L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Bitcoin nello scenario peggiore
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Fino ad oggi le previsioni di Bitcoin si sono basate sugli ottimi risultati della Bull Run in corso e sul nuovo record che BTC potrebbe raggiungere nei prossimi mesi. Adesso è arrivato anche il momento di prevedere cosa succederà quando BTC avrà raggiunto il suo picco massimo in termini di prezzo, e il suo scenario peggiore.
Al momento, Bitcoin si trova in una fase di consolidamento al di sopra dei 90.000 dollari, ma considerando la natura volatile del mercato delle criptovalute, una forte e violenta correzione rimane una possibilità reale.
Per approfondire questo nuovo punto di vista, il sito di Finbold ha consultato le previsioni di ChatGPT-4o di OpenAI e identificare i fattori che potrebbero contribuire a un crollo di Bitcoin dopo i recenti massimi.
Lo scenario peggiore per Bitcoin
ChatGPT ha evidenziato diversi fattori che potrebbero spingere Bitcoin al ribasso, tra cui un cambio di sentiment del mercato e una stretta normativa e instabilità macroeconomiche, tutti elementi che potrebbero allontanare gli investitori dagli asset più rischiosi come Bitcoin, innescando la vendita.
Inoltre, lo strumento di AI ha sottolineato che eventuali fallimenti tecnologici, come una violazione della sua sicurezza, potrebbero minare la fiducia nella valuta digitale creata da Satoshi nakamoto, portando a un rapido calo del suo prezzo.
Se, inoltre, i grandi investitori istituzionali dovessero liquidare le loro posizioni improvvisamente per un qualsiasi motivo, questo potrebbe innescare ulteriori ondate di vendita, aggravando il crollo.
Secondo le stime di ChatGPT-4o, nello scenario peggiore Bitcoin potrebbe subire una perdita dell’80-90% rispetto al suo massimo storico. Questo significherebbe un prezzo compreso tra i 9.000 e i 18.000 dollari.
Tuttavia, prima di raggiungere tali livelli, il modello AI ha indicato che gli investitori dovrebbero monitorare attentamente le principali zone di supporto psicologico, come 50.000, 30.000 e 20.000 dollari.
L’effetto Trump sulle prospettive di Bitcoin
Bitcoin ha registrato un forte slancio dopo l’elezione di Donald Trump, che è considerato favorevole all’adozione di politiche pro-crypto. Nonostante l’AI indichi che una stretta regolatoria potrebbe far scendere il prezzo di Bitcoin, al momento l’asset sembra avere il vento in poppa proprio grazie alla recente elezione del Tycoon.
Rimane però la possibilità che Trump non mantenga le promesse elettorali, o perlomeno non tutte, come è già accaduto in passato.
Gli analisti del mercato sono invece ottimisti e prevedono che Bitcoin potrebbe toccare quota 100.000 dollari sull’onda dell’entusiasmo generato dal nuovo corso politico.
L’assetto tecnico di Bitcoin a breve termine mostra segnali contrastanti. Mentre le medie mobili semplici a 50 e 200 giorni suggeriscono un maggiore potenziale di rialzo, gli indicatori del momentum raccomandano cautela.
In particolare, l’indice di forza relativa (RSI) a 14 giorni della prima criptovaluta si trova in una zona di ipervenduto, lasciando intendere che una potenziale correzione è all’orizzonte.
Se Bitcoin continua a scambiare al di sopra del livello di 90.000 dollari, le possibilità di raggiungere la soglia dei 100.000 dollari rimangono elevate.
A tal proposito, Kim Young Ju, fondatore della piattaforma di analisi crittografica CryptoQuant, in un post su X del 17 novembre, ha suggerito che c’è ancora spazio per Bitcoin per spingersi verso i 135.000 dollari, affermando che la Bull Run è già arrivata.
Una riflessione complessiva
Nonostante lo scenario ribassista delineato dall’AI, i flussi di capitale verso Bitcoin sono in aumento, suggerendo una crescente fiducia da parte degli investitori.
In definitiva, le prospettive a lungo termine per Bitcoin sembrano promettenti sulla base di fondamentali solidi, come la probabile attuazione di politiche favorevoli.
Tuttavia, gli investitori dovrebbero monitorare attentamente i livelli di supporto chiave identificati dall’AI per prendere le migliori decisioni nelle prossime fasi del mercato.
Attenzione alla correzione a breve termine, con uno scenario peggiore che potrebbe vedere il prezzo scendere fino a 55.000 dollari.