L’Intelligenza Artificiale ha selezionato 3 crypto da acquistare e hodlare
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Investire in crypto, soprattutto a lungo termine, può essere un’esperienza caratterizzata da molte incertezze. I mercati crypto sono noti per la loro forte volatilità, quindi un investimento potrebbe aumentare notevolmente o crollare e perdere completamente il suo valore.
Anche le prospettive a lungo termine degli asset crypto sono incerte: i loro sostenitori prevedono che saranno il prossimo metodo di pagamento principale.
Ma non tutti sono d’accordo. I più scettici, pensano che l’intero settore blockchain sia solo un’innovazione marginale e meno efficiente rispetto ai sistemi finanziari esistenti. Altri vedono le crypto semplicemente come una forma avanzata di gioco d’azzardo.
A prescindere dal futuro e dal loro effettivo valore come tecnologia nel lungo periodo, le criptovalute sembrano essere una realtà consolidata e molti investitori hanno deciso di entrare nel mercato.
Per semplificare la scelta degli asset crypto, abbiamo consultato l’ultimo modello di intelligenza artificiale (AI) di OpenAI, ChatGPT-4o, per individuare tre asset digitali da comprare quest’anno e hodlare.
L’AI individua tre progetti da acquistare e hodlare
Dopo aver ricevuto la richiesta di analisi e selezione degli asset crypto, l’intelligenza artificiale ChatGPT ha spigato i fattori chiave che ha preso in considerazione per la sua scelta: “performance storica, innovazione tecnologica, adozione del mercato e potenziale di crescita futura”.
Basandosi su questi elementi, ChatGPT ha creato un portafoglio che include Bitcoin, Ethereum (ETH) e Polkadot (DOT).

Secondo l’AI, Bitcoin è un buon candidato da inserire nel portafoglio, vista la sua performance storica e i progressi tecnologici.
La blockchain di Bitcoin ha dimostrato di essere robusta e sicura, supportata da una community di sviluppatori focalizzata su soluzioni innovative per migliorare la sicurezza e la scalabilità, come ad esempio la rete Lightning Network per transazioni più veloci.
Inoltre Bitcoin vanta un’ adozione crescente e accettazione normativa.

La secondo scelta è ricaduta sulla seconda crypto per market cap: Ethereum. È stata selezionata per le sue innovazioni tecnologiche, che la posizionano come un investimento promettente per il futuro.
Uno dei punti di forza principali di Ethereum è il passaggio al meccanismo di consenso proof-of-stake (PoS).
Inoltre Ethereum si distingue per aver introdotto il concetto di smart contracts, che consentono applicazioni decentralizzate (dApps) e hanno notevolmente ampliato i casi d’uso della tecnologia blockchain.
Inoltre il suo ecosistema continua a crescere, sostenuto dalla più grande community di sviluppatori nel settore che alimenta l’innovazione e la creazione di nuove applicazioni.

L’AI di ChatGPT ha selezionato anche Polkadot. Ritiene che sia un investimento promettente, grazie alla sua interoperabilità e scalabilità, oltre che per il suo team di sviluppo e per la sua community dedicata.
Inoltre l’intelligenza artificiale ha spiegato che anche l’attività delle parachain di Polkadot è molto importante, poichè dimostra un elevato grado di utilità.
Le parachain di Polkadot sono blockchain specializzate che operano sulla mainnet. Ogni parachain è progettata per eseguire applicazioni specifiche o servire scopi particolari all’interno dell’ecosistema di Polkadot. Sono importanti perché consentono a diverse blockchain di comunicare e interagire tra loro in modo efficiente, aumentando così l’utilità complessiva della rete.
La tecnologia multi-chain di Polkadot consente l’elaborazione parallela delle transazioni, migliorando significativamente la scalabilità rispetto alle altre blockchain.

L’intelligenza Artificiale ha concluso la sua analisi spiegando che, nonostante la volatilità dei mercati crypto, i “tre asset hanno dimostrato di essere in grado di riprendersi e hanno fondamentali solidi che potrebbero renderli investimenti validi da detenere a lungo termine”.
Nuova meme coin da tenere d’occhio
Gli investitori stanno rivolgendo l’attenzione anche su un nuovo progetto che combina meme coin e AI. Si tratta di WienerAI (WAI).
$WAI è il token nativo nativo del progetto ed è basato sulla chain di Ethereum. Alimenta un innovativo bot di trading basato sull’intelligenza artificiale, progettato per aiutare gli investitori a navigare nel mercato crypto e a massimizzare i profitti nel trading.
Funziona come un chatbot che risponderà alle domande sul trading, per aiutare gli investitori a scovare le crypto più promettenti sul mercato. Inoltre, offre una funzione di atomic swap, che consente agli utenti di acquistare (o vendere) qualsiasi crypto nella sua piattaforma.
WienerAI include anche una funzione di protezione contro i bot e i trader che praticano il front-running. In pratica, consentirà ai trader di effettuare operazioni prima che i bot possano sfruttare opportunità di arbitraggio tra piattaforme. Inoltre gli utenti possono anche ottenere un reddito passivo mettendo in staking il token.
Il progetto si trova nella fase finale della prevendita, dove 1 $WAI è disponibile al prezzo di 0,00073 dollari sul sito del progetto. Per ulteriori informazioni su come acquistare il token, è disponibile la nostra guida semplice.
Leggi anche:
- Tutte le nuove criptovalute da comprare nel 2024
- Le migliori crypto presale del 2024 – Le criptovalute in prevendita da non perdere






