L’Intelligenza Artificiale Grok consiglia 3 crypto da evitare. E una da non farsi scappare

Grok intelligenza artificiale
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Grok è un modello di intelligenza artificiale sviluppato da xAI, fondata da Elon Musk nel 2023. Dal momento del suo lancio è riuscito immediatamente a farsi notare, in virtù di un approccio differente rispetto ai più rinomati concorrenti.

Il suo tratto distintivo è la sua capacità di analizzare in tempo reale ciò che gli utenti stanno dicendo sul social network X, caratteristica che gli consente di ottenere preziose informazioni su sentiment degli utenti, opinioni e tendenze.

Ecco perché abbiamo chiesto a Grok di scandagliare X e di dirci quali sono (e perché) tre criptovalute da evitare in questo momento. In modo piuttosto sorprendente, l’IA ha citato Dogecoin (DOGE), Shiba Inu (SHIB) e Tron (TRX).

Curiosamente le prime due, che sono molto popolari sulla piattaforma, in passato sono state spesso menzionate proprio da Elon Musk.

Abbiamo poi continuato a interrogare l’IA per sapere, invece, il nome di una crypto che potrebbe stupire nel corso del 2024. La risposta è stata: Sponge V2.

Ma entriamo nel dettaglio.

Grok AI consiglia di evitare Dogecoin (DOGE)

Innanzitutto, Grok specifica che Dogecoin è nato come uno scherzo ma che ha guadagnato popolarità nel mercato delle criptovalute nel corso degli anni. Secondo l’IA, questa crescita è dovuta soprattutto a un branding basato su meme e a sostegno da parte di celebrità. Ci sono però tre importanti ragioni per evitare DOGE:

  • Elevata volatilità: Il valore di Dogecoin è noto per oscillare in modo imprevedibile, a causa della sua associazione con le tendenze sui social media e il sostegno da parte di celebrità.
  • Assenza di elementi distintivi: La meme coin non presenta miglioramenti sostanziali o innovazioni rilevanti nel panorama delle criptovalute.
  • Limitati casi d‘uso: L’uso principale di DOGE è come investimento speculativo e non come valuta da utilizzare per transazioni quotidiane.

Shiba Inu (SHIB) è un’altra criptovaluta da cui stare lontani

In secondo luogo, l’IA sviluppata da Elon Musk avverte gli investitori di stare lontani da Shiba Inu. Come in precedenza, anche in questo caso Grok attribuisce il successo di SHIB al fatto di essere un’altra crypto basata su meme, sulla falsariga di Dogecoin. Ecco perché le ragioni per evitare Shiba Inu sono praticamente le stesse elencate per DOGE:

  • Carenza di praticità: Come Dogecoin, Shiba Inu non apporta miglioramenti o innovazioni significative nel campo delle criptovalute.
  • Volatilità: Anche il valore di Shiba Inu è soggetto a fluttuazioni imprevedibili e repentine a causa del branding basato su meme e dell‘entusiasmo (o meno) sui social media.
  • Casi d‘uso: Malgrado il lancio di Shibarium, ancora, il token SHIB è utilizzato per lo più come investimento speculativo e non ha un caso d’uso reale nella vita di tutti i giorni.

Stare alla larga da Tron (TRX)

Infine, Grok esorta gli investitori a evitare Tron, una piattaforma blockchain principalmente conosciuta per offrire transazioni efficienti con stablecoin. Recentemente, però, Circle ha annunciato la rimozione di USDC dalla rete Tron.

Per quanto riguarda le ragioni per evitare TRX, l’IA menziona preoccupazioni normative e di centralizzazione, oltre a un ambiente competitivo:

  • Preoccupazioni legate alle normative: Il fondatore di Tron, Justin Sun, è stato oggetto di attenzione da parte delle autorità regolamentari e ha affrontato accuse di plagio, situazioni che potrebbero avere un impatto negativo sulla reputazione del progetto e sul suo sviluppo futuro.
  • Centralizzazione: Nonostante l‘obiettivo di decentralizzazione, alcuni critici sostengono che Tron sia troppo centralizzato, con una parte significativa dei token TRX detenuti dal team di sviluppo e da un piccolo numero di grandi investitori.
  • Concorrenza: Tron si trova di fronte a una forte concorrenza da parte di altre piattaforme basate su blockchain, come Ethereum ed EOS, il che potrebbe limitare la sua crescita e adozione.

Sponge V2 farà registrare guadagni esplosivi?


Interrogato su quale criptovaluta potrebbe invece garantire rendimenti sorprendenti nel corso di questi mesi del 2024, l’IA di Grok ha menzionato Sponge V2 e in particolare la sua significativa crescita dopo la migrazione sull rete Polygon. Il suo tema coinvolgente, gli elevati premi di staking e la crescente comunità, secondo Grok, potrebbero spingerlo a nuove vette, specialmente se il mercato più ampio delle criptovalute troverà nuovamente solidità.

  • Play-to-earn: La prossima realizzazione di Sponge Racer, un gioco di corse P2E, incrementerà l’utilità del token e incoraggerà la crescita della community
  • Numeri: Sponge V2 vanta una comunità impressionante, con oltre 50.000 detentori e una capitalizzazione di mercato di $50 milioni. Inoltre il valore del token si aggira intorno a $0,00124, cifra che rappresenta un aumento del 123% dall’inizio di febbraio.
  • Staking: Al momento gli utenti che mettono in staking i loro token Sponge possono guadagnare rendimenti con un APY del 910%.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo