L’ETF su Bitcoin di BlackRock supera il leggendario fondo S&P 500
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Il BlackRock iShares Bitcoin Trust (IBIT) ha raggiunto un notevole traguardo, generando più ricavi annuali da commissioni rispetto al fondo di punta dell’azienda legato all’S&P 500, pur essendo molto più piccolo in termini di dimensioni.
Secondo quanto riportato da Bloomberg il 2 luglio, il fondo crypto genera circa 187,2 milioni di dollari all’anno in commissioni, grazie ai suoi 75 miliardi di dollari in asset e a un costo di gestione dello 0,25%. In confronto, l’iShares Core S&P 500 ETF (IVV) di BlackRock guadagna 187,1 milioni di dollari da 624 miliardi in asset e un expense ratio dello 0,03%. IBIT ha quindi dimensioni quasi nove volte inferiori, ma applica commissioni oltre otto volte superiori.
Nate Geraci, presidente di NovaDius Wealth Management (ex ETF Store), ha dichiarato:
Il fatto che IBIT abbia superato IVV nei ricavi da commissioni annuali riflette sia la crescente domanda degli investitori per il Bitcoin, sia la compressione dei costi nei fondi azionari core. Anche se gli ETF su Bitcoin spot sono competitivi in termini di costi, IBIT dimostra che gli investitori sono disposti a pagare di più per esposizioni che considerano realmente aggiuntive nei loro wallet.
Dal suo lancio, avvenuto a gennaio 2024, IBIT ha attirato 52 dei 54 miliardi di dollari confluiti negli ETF su Bitcoin spot e detiene oltre il 55% di tutti gli asset in ETF Bitcoin. Il fondo ha registrato afflussi in 17 dei suoi primi 18 mesi di vita.
Paul Hickey, co-fondatore di Bespoke Investment Group, ha aggiunto:
Questo dimostra quanto fosse forte la domanda latente da parte degli investitori per ottenere esposizione a Bitcoin all’interno dei propri portafogli. Nonché la leadership di BTC nel mondo crypto, dove la sua percepita funzione di riserva di valore ha lasciato indietro gli altri asset.
Il fondo di BlackRock non ha registrato nemmeno un giorno di deflussi dal 6 giugno e ha visto 1,47 miliardi di dollari di afflussi nelle ultime due settimane.
Settimana intensa per gli ETF crypto
Il nuovo ETF REX-Osprey su Solana con staking è stato lanciato mercoledì 2 luglio e ha registrato 33 milioni di dollari di volume di scambi nel primo giorno. I fan di Solana hanno accolto con entusiasmo il dato, anche se è nettamente inferiore rispetto ai volumi iniziali degli ETF spot su Bitcoin ed Ethereum.
Nel frattempo, la SEC ha approvato la richiesta di Grayscale per convertire il suo Digital Large-Cap Fund in un ETF. Il fondo è composto da un paniere delle cinque principali criptovalute per capitalizzazione di mercato.
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- Causa legale XRP: Ripple ha pagato $125 milioni in contanti
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- Causa legale XRP: Ripple ha pagato $125 milioni in contanti
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6