Le balene tornano a comprare PEPE: proseguirà il rally?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

La meme coin PEPE ha messo a segno un +9,9% nelle ultime 24 ore, spinto dall’ingresso dei grandi investitori.
Il proseguimento del trend rialzista dipenderà anche da diverse dinamiche di mercato, come la tenuta di un supporto tecnico che la meme coin sta attualmente testando.
Diversi indicatori segnalano margini per un’altra crescita dell’asset, ma non mancano i rischi che potrebbero frenare il rally.
Le whale tornano ad accumulare Pepe Coin
Secondo i dati della piattaforma di analisi Arkham Intelligence, le whale sono tornate a comprare in modo massiccio la meme coin.

Solamente nelle ultime 24 ore, hanno accumulato 3 milioni di dollari in PEPE, con il wallet Morpho – noto tra gli analisti on-chain per i suoi movimenti strategici – in testa con un acquisto di circa 1,3 milioni di dollari.
Intanto, secondo i dati di CoinMarketCap, il numero di holder della meme coin ha raggiunto il massimo storico di 455.670.
La tenuta del supporto è decisiva per il proseguimento del rally
Visto il forte accumulo da parte delle whale e il numero degli holder in crescita, la meme coin potrebbe proseguire il rally. Ma dipenderà anche dalla tenuta del supporto chiave.
Al momento PEPE sta scambiando all’interno di un pattern rialzista noto come testa e spalle rovesciata, che spesso precede un breakout al rialzo.
Solitamente questo tipo pattern grafico si forma dopo una fase di calo e rappresenta una progressiva ripresa della pressione d’acquisto. La struttura è composta da tre minimi: il primo è la spalla sinistra, seguito da un ribasso più marcato che forma la testa, e poi da un terzo minimo, più alto, che delinea la spalla destra.
La linea che collega i massimi tra questi tre movimenti prende il nome di “neckline”. Quando l’asset riesce a superarla, spesso si innesca un breakout, segnalando l’inizio di un nuovo trend al rialzo.

PEPE sta muovendo intorno a un livello chiave: 0,00001024 dollari. In passato era una resistenza, ora è diventato un supporto. Se dovesse cedere, il pattern rialzista in costruzione verrebbe invalidato, lasciando spazio a una possibile inversione al ribasso.
Ma finché il supporto tiene e la domanda resta, la meme coin ha margini per salire. Il primo target di prezzo è il livello di 0,00001157 dollari. Si tratterebbe di un rialzo del 12%.
Se il momentum dovesse rafforzarsi, il prossimo obiettivo potrebbe essere la soglia dei 0,00001339 dollari, con un ulteriore guadagno del 15% per l’asset.
Le prossime sessioni saranno quindi decisive per capire se la meme coin ha la spinta per un nuovo aumento o se la fase rialzista rischia di esaurirsi.
L’indicatore Bull Bear Power (BBP), che aiuta a determinare se prevalgono gli i tori o gli orsi, segnala una fase favorevole ai compratori, con una serie di barre verdi che confermano la pressione rialzista.
Se questa tendenza dovesse proseguire, con più barre consecutive, le chance di un breakout sopra 0,00001157 dollari aumenterebbero.

PEPE rischia un ritracciamento?
La liquidation map di CoinGlass, che evidenzia le potenziali zone di pivot del dell’asset, mostra un profilo di rischio equilibrato. I livelli di liquidazione chiave si trovano sia sopra che sotto il prezzo attuale, quindi PEPE potrebbe muoversi in entrambe le direzioni.
Un eventuale calo potrebbe spingere l’asset verso il livello di 0,0000099 dollari, dove si trova l’ultimo forte accumulo di posizioni a leva.

Se invece lo slancio dovesse proseguire, PEPE potrebbe puntare a 0,00001114 dollari, una zona ricca di posizioni short con leva.
L’avvicinamento a quel livello metterebbe sotto pressione le posizioni, aumentando il rischio di liquidazioni forzate e alimentando ulteriori acquisti che potrebbero spingere l’asset ancora più in alto.
Il sentiment quindi resta positivo, con diversi indicatori che confermano il trend rialzista.
Pepe Coin non è l’unica meme coin che sta guadagnando slancio. Anche Snorter è nel mirino degli investitori.
Il progetto, attualmente in fase di prevendita, ha sviluppato un bot di trading che effettua swap velocissimi e individua subiti i progetti che potrebbero essere delle truffe, oltre a quelli che invece hanno un forte potenziale di crescita.
Finora sono stati raccolti 1,5 milioni di dollari e il token è disponibile al prezzo di 0.0971 dollari nel sito ufficiale del progetto.
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- L’analista spiega perché XRP è un must e quale altcoin potrebbe superarlo
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- XRP in rialzo dopo l’affermazione di Oscar Ramos: ‘Un must-have’
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- L’analista spiega perché XRP è un must e quale altcoin potrebbe superarlo
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- XRP in rialzo dopo l’affermazione di Oscar Ramos: ‘Un must-have’