Tether debutta nel settore dell’Intelligenza Artificiale

intelligenza artificiale tether USDT
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

 

tether

Dopo aver dichiarato di voler diventare uno dei più grandi miner di Bitcoin, Tether, la società crypto dietro la popolare stablecoin USDT, intente avviare un nuovo percorso e ampliare i suoi scopi aziendali.

Durante la giornata di ieri, Tether Operations Limited ha annunciato il suo ingresso nel settore dell’intelligenza artificiale (AI).

Paolo Ardoino, CEO di Tether, ha dichiarato:

“L’intelligenza artificiale è pronta a rivoluzionare quasi ogni aspetto della nostra vita, sia nel mondo reale che in quello digitale. Il nostro investimento in Northern Data Group, noto per le tecnologie resilienti e ad alte prestazioni, si allinea perfettamente con la nostra visione. L’annuncio di oggi stabilisce una nuova divisione all’interno di Tether, che ridefinisce i confini dell’AI e democratizza la tecnologia AI open source e rispettosa della privacy, stabilendo al contempo i parametri di riferimento del settore per innovazione, utilità e trasparenza”.

Tether entra nel settore dell’Intelligenza Artificiale

L’azienda ha ricevuto riconoscimenti per le sue strategie innovative in vari settori, tra cui le telecomunicazioni rinnovabili peer-to-peer, l’energia e il mining di Bitcoin.

In mezzo alle preoccupazioni riguardo al dominio delle Big Tech sulle tecnologie AI, Tether intende entrare nel settore per sviluppare modelli AI multimodali e open-source.

Questo approccio potrebbe potenzialmente aumentare l’accessibilità e incoraggiare ulteriori innovazioni nel campo dell’IA. Inoltre, Tether Data intende collaborare con altri per integrare queste soluzioni AI nelle applicazioni.

Alla ricerca dei migliori talenti dell’AI

Per costruire un team di talento nel settore dell’intelligenza artificiale, Tether Data ha avviato una ricerca su scala mondiale per individuare professionisti qualificati nel campo della ricerca, programmazione e sviluppo dell’AI. Ancora non sono state rivelate le competenze specifiche che sta cercando, ma stanno puntando a reclutare i migliori talenti.

Visto l’impegno nel reclutamento, l’azienda potrebbe giocare un ruolo importante nei futuri progressi della tecnologia dell’intelligenza artificiale.

Chi è Tether?

Tether (USDT) è uno dei token più popolari nel mondo delle valute digitali. Si tratta di una stablecoin, ovvero una crypto progettata per mantenere un valore stabile nel tempo, in questo caso ancorata al valore del dollaro statunitense.

L’azienda è stata fondata nel 2014 e ha dichiarato che ogni token USDT in circolazione è supportato da un dollaro americano detenuto in riserva, in modo da fornire una sicurezza agli investitori, vista la forte volatilità del mercato.

Grazie al peg al dollaro, gli utenti possono quindi effettuare le transazioni blockchain in maniera sicura e veloce, senza dover affrontare le forti oscillazioni dei prezzi. Inoltre consente agli investitori di passare rapidamente da asset più volatili a USDT durante periodi con oscillazioni, agendo come una sorta di “porto sicuro” virtuale.

Spesso, quando il valore di Bitcoin aumenta, si verifica una correlazione con la stablecoin USDT, visto che molti investitori scambiano i loro BTC in USDT per ottenere profitti.

Anche se si tratta di una valuta digitale “peggata” al valore del dollaro, non è immune dalle controversie. Le questioni legate alla trasparenza e alla verifica delle sue riserve hanno sollevato dei dubbi nella community crypto e anche tra i regolatori.

Nel 2019, Tether ha rivelato che solo una parta dei suoi USDT è effettivamente supportata da contanti, mentre il resto è garantito tramite prestiti a società affiliate. Questa rivelazioni ha suscitato discussioni sulla sua stabilità come stablecoin. La preoccupazione principale era che, in casi di massicce richieste di riscatto, Tether potesse non essere in grado di soddisfare tutte le richieste, visto che una buona parte delle sue riserve era legata ad asset non liquidi come prestiti.

In seguito Tether ha incrementato l’allocazione delle sue riserve in Treasury Bills, noti anche come T-Bills, degli Stati Uniti, in modo da migliorare la liquidità delle sue riserve. I T-Bills sono infatti considerati uno degli strumenti di investimento più sicuri, visto che sono emissioni garantite dal governo.

Nonostante le discussioni, Tether rimane un pilastro nel mondo crypto. Al momento vanta un market cap di 100 miliardi di dollari. Il suo ruolo come intermediario e stabilizzatore è innegabile, anche se gli investitori e regolatori continuano a monitorarlo in cerca di una maggiore chiarezza e conformità normativa.

Leggi anche:

 

 

 

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo