L’ascesa delle meme coin create dall’intelligenza artificiale: un nuovo super ciclo crypto

AI Meme Coin
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Il fenomeno GOAT ha dato il via a un nuovo trend che, nonostante le insidie e i sospetti di truffa, sembra aver convinto gli investitori.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

L’incessante desiderio dei trader di trovare nuove criptovalute dal potenziale esplosivo ha alimentato la crescita di una nuova categoria di meme coin create e sostenute dall’intelligenza artificiale.

A riportarlo è il crypto exchange Gate.io, che in un articolo ha evidenziato come il lancio e il successo di progetti come Goatseus Maximus (GOAT) potrebbero dare vita a “un nuovo super ciclo” per questa nicchia emergente.

Il fenomeno GOAT e l’influenza dell’AI

GOAT è una meme coin lanciata all’inizio dell’anno che nasce da un’idea proposta da Truth Terminal, un bot automatico su Twitter. Questo bot utilizza un modello di intelligenza artificiale chiamato Llama 3.1, sviluppato da Meta, per generare contenuti e interagire con gli utenti.

È stato proprio il bot a “suggerire” l’idea di creare questa criptovaluta, che poi è stata sviluppata e resa disponibile sul mercato.

Ad ottobre, il bot Truth Terminal ha iniziato a proporre un progetto curioso e provocatorio, una sorta di “religione” basata su un meme del 2004: Goatse.

Creata da un sito web chiamato “Goatse.cx”, l’immagine mostrava un contenuto volutamente provocatorio e disturbante che è diventato virale su Internet nei primi anni 2000.

Goatse è diventato il simbolo della cosiddetta “shock culture” di Internet, una sottocultura che si divertiva a provocare reazioni estreme. È stato citato insieme ad altri siti simili come Lemon Party e Meatspin.

Nasce da questo meme l’idea di una moneta meme chiamata $GOAT, che ha trovato un terreno fertile su Pump.fun, la piattaforma crypto basata su Solana che permette di lanciare nuovi token con pochi click e una spesa minima. La piattaforma ha permesso agli sviluppatori di trasformare questa stravagante ispirazione in una criptovaluta reale, mettendola a disposizione degli investitori.

L’approccio di Truth Terminal e l’utilizzo di un meme storico hanno dato a GOAT una forte identità culturale, attirando un pubblico che non cercava solo una criptovaluta, ma anche una storia con cui connettersi. La combinazione di un’idea virale, l’interazione costante del bot con gli utenti e il supporto tecnologico della piattaforma Pump.fun hanno poi spianato la strada al successo della moneta.

L’interazione di Truth Terminal con la comunità di GOAT, unita alla creazione di un wallet crittografico dedicato, ha portato il progetto a un valore di mercato superiore a 1 miliardo di dollari secondo i dati di CoinGecko.

Grafico annuale della meme coin Goat – Fonte: CoinMarketcap

Charle Y, ricercatore di Gate.io, ha sottolineato il ruolo cruciale della piattaforma Moonshot, che consente l’acquisto e la vendita diretta di monete meme in valuta fiat, nel successo di GOAT.

La caratteristica distintiva di Moonshot è quella di permettere agli utenti di acquistare e vendere le meme coin utilizzando direttamente valuta fiat, come euro o dollari, senza la necessità di utilizzare altre criptovalute come Bitcoin o Ethereum.

Ostacoli e controversie

L’ascesa di GOAT ha sollevato alcune polemiche, in particolare riguardo alla reale natura del bot Truth Terminal, che ha avuto un ruolo centrale nella creazione e promozione della moneta. Alcuni membri della comunità crypto hanno iniziato a mettere in dubbio l’identità e il funzionamento del bot, chiedendosi se si trattasse davvero di un’intelligenza artificiale semiautomatica.

Alcune teorie suggeriscono che Truth Terminal potrebbe non essere quello che sembra. In molti sospettano che possa trattarsi di una “truffa”, un’operazione pianificata da un team per sfruttare l’hype dell’intelligenza artificiale e delle meme coin, piuttosto che un bot indipendente che interagisce con la comunità.

Questi dubbi nascono dal fatto che il bot si è dimostrato incredibilmente abile nel generare interazioni, rilasciare narrazioni accattivanti e guadagnare fiducia all’interno della comunità di GOAT. Per molti, queste capacità superano quelle di un semplice algoritmo, alimentando il sospetto che ci sia un’intelligenza umana dietro il progetto.

Queste speculazioni, seppur non confermate, hanno contribuito a creare un’aura di mistero attorno a Truth Terminal e al progetto GOAT, attirando ulteriore attenzione mediatica e dibattiti nella comunità crypto.

Un altro evento che ha creato notevoli preoccupazioni per il progetto GOAT è stato un attacco hacker all’account Twitter di Andy Aryey, lo sviluppatore del bot Truth Terminal, il principale promotore della meme coin. Gli hacker, dopo aver preso il controllo dell’account, lo hanno utilizzato per diffondere messaggi ingannevoli mirati a manipolare il prezzo di GOAT. Questo schema è noto come pump-and-dump.

Attraverso false promesse o esagerazioni sul potenziale della moneta, hanno spinto gli utenti a comprare, facendo salire rapidamente il prezzo (“pump”). Subito dopo, gli hacker hanno venduto le proprie partecipazioni, causando un crollo del valore (“dump”) e lasciando gli investitori con grosse perdite.

L’incidente ha sollevato dubbi sulla sicurezza del progetto e sull’affidabilità del bot e del suo sviluppatore. Gli investitori si sono chiesti se il team dietro GOAT fosse in grado di proteggere adeguatamente gli investitori.

Questo episodio ha anche messo in luce una vulnerabilità più ampia nei progetti basati su narrazioni promosse da figure pubbliche o entità fortemente dipendenti da account social. La fiducia degli utenti è stata danneggiata, ma il progetto è riuscito a sopravvivere, anche grazie al supporto continuo della comunità e all’hype virale che GOAT aveva costruito.

Il successo di GOAT ha dato slancio ad altre criptovalute meme basate sull’intelligenza artificiale, come TURBO, sviluppata utilizzando GPT-4, e nuovi progetti come GNON e MEDUSA. Gate.io ha recentemente aggiunto altre monete meme AI, tra cui PROJECTSID, LUNA, TEE e IB, tra le 12 criptovalute quotate a novembre.

Opportunità e rischi del settore

Nonostante l’entusiasmo attorno alle monete meme basate o create da AI, Charle Y avverte che il settore rimane esposto a rischi significativi, come l’immaturità del mercato e l’incertezza normativa. Tuttavia, ha definito questa nuova categoria come “un terreno di investimento completamente nuovo, ricco di immaginazione e potenzialità“.

L’evoluzione delle monete meme AI dimostra come l’innovazione nel mondo crypto continui a trovare nuove strade, combinando tecnologia e narrativa per attrarre investitori e utenti. Resta da vedere se questo sarà l’inizio di una nuova era o un’altra bolla destinata a scoppiare.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Bitcoin News
Previsioni prezzo Bitcoin: Golden Cross confermata, ripartono le altcoin
Christian Boscolo
Christian Boscolo
2025-06-24 09:30:00
Previsione Prezzi
Toncoin pronto a decollare? Ecco perché il prezzo potrebbe crescere presto
Laura Di Maria
Laura Di Maria
2025-06-24 09:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo