L’amministratore delegato di Tether Paolo Ardoino risponde al CEO di Ripple
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.L’amministratore delegato della stable coin Tether, l’italianissimo Paolo Ardoino, ha risposto al CEO di Ripple, Brad Garlinghouse, che nei giorni scorsi aveva aveva parlato male di USDT, sostenendo che il governo statunitense sta indagando sulla società.
Ardoino non ha citato direttamente Ripple o il suo CEO ma è facile intuire a chi si riferisca nel tweet pubblicato questa mattina su X:
Un CEO poco informato, a capo di un’azienda sotto indagine della SEC, che lancia una stablecoin concorrente (cui prodest), ha diffuso notizie false su USDt.
An uniformed CEO, leading a company being investigated by the SEC, launching a competitive stablecoin (cui prodest), is being reported spreading fear about USDt.
Let me give you an update on Tether USDt ecosystem safety.
USDt is the most used stablecoin in the world, with…
— Paolo Ardoino 🤖🍐 (@paoloardoino) May 13, 2024
Ardoino ha poi proseguito il discorso parlando dei progressi compiuti dalla dalla sua stable coin:
Voglio darvi un aggiornamento sulla sicurezza dell’ecosistema di Tether USDt.
USDt è la stablecoin più utilizzata al mondo, con centinaia di milioni di utenti soprattutto nei mercati emergenti e nei Paesi in via di sviluppo.
Intere comunità in queste regioni sono senza un conto corrente, trascurate dal sistema bancario tradizionale perché troppo povere, e utilizzano quotidianamente USDt come conto corrente e di risparmio.
In Tether, crediamo che la nostra missione principale sia garantire che tutta la nostra comunità possa beneficiare di un ecosistema finanziario globale sicuro.
Infatti, ci sono diversi requisiti cruciali che le stablecoin devono soddisfare per essere ampiamente adottate. USDt ha dimostrato nel tempo di avere una forte stabilità di prezzo, riserve altamente liquide, custodie di primo livello e una profonda conformità.
Sebbene tutti questi argomenti siano stati ampiamente discussi in passato, oggi voglio condividere le nostre statistiche aggiornate e i punti chiave riguardanti il nostro lavoro di conformità globale, pietra angolare della sicurezza dell’ecosistema di USDt.
Anche se ho rivelato queste informazioni in molte interviste, la maggior parte dei giornali mainstream si rifiuta evidentemente di riportare tali dati.
Purtroppo, la narrazione che sono più interessati a diffondere è sensazionalistica contro l’uso delle stablecoin e delle criptovalute in tutto il mondo, probabilmente per proteggere la vecchia guardia dell’establishment finanziario.
I fatti reali mostrano come Tether USDt, sfruttando la trasparenza della tecnologia blockchain e lavorando con le forze dell’ordine globali, sia in grado di rispettare i requisiti.
- Le stablecoin di Tether rispettano le liste OFAC / SDN.
- Tether ha un team interno di indagini altamente qualificato che si avvale di una vasta gamma di strumenti per monitorare i mercati primari (piattaforma principale su http://tether.to) e secondari (blockchain e exchange).
- La collaborazione di Tether con Chainalysis aiuta i nostri team ad avere il miglior software e formazione per un’attività di monitoraggio proattivo.
- Tether ha collaborato, fin dalla sua fondazione, con 124 agenzie di forze dell’ordine in più di 40 paesi diversi.
- Tether ha bloccato più di 1,3 miliardi di dollari dal suo inizio, principalmente legati a truffe, attacchi informatici, ML. Circa 1,6 milioni di dollari sono legati al finanziamento del terrorismo.
- Tether ha collaborato, su base volontaria, in 198 richieste delle forze dell’ordine per bloccare portafogli negli ultimi 12 mesi (90 con le forze dell’ordine degli USA), 339 negli ultimi 3 anni (158 con le forze dell’ordine degli USA).
- Tether ha bloccato più di 639 milioni di dollari lavorando con le forze dell’ordine degli USA.
- Tether ha introdotto l’FBI e l’USSS per le riemissioni.
- Tether collabora con il NBCTF di Israele e con le forze dell’ordine ucraine.
- Tether coopera direttamente con le agenzie di forze dell’ordine, mentre altre stablecoin, sebbene sostengano di essere “più conformi”, richiedono un ordine giudiziario, permettendo a hacker, truffatori e criminali molto tempo per spostare i fondi.
Nell’immagine Paolo Ardoino, Ceo della stable coin Tether o USDt – Fonte: WEB
Conclusioni
In passato Tether è stata criticata per la scarsa trasparenza degli asset che sostengono USDT. Tuttavia, ha preso provvedimenti per risolvere questo problema. Negli ultimi anni ha iniziato a pubblicare audit trimestrali condotti da terze parti indipendenti.
Questo cambiamento è avvenuto dopo l’incidente del 2021, quando la Commodity Futures Trading Commission (CFTC) ha multato Tether per 41 milioni di dollari per aver ingannato i clienti sulle sue riserve.
La CFTC ha scoperto che Tether non aveva abbastanza valuta tradizionale (fiat) per sostenere USDT, ma meno di un terzo, nel periodo compreso tra il 2016 e il 2019.
Le accuse da parte del CEO di Ripple arrivano in un momento sospetto, ovvero quando anche Ripple sta preparando una sua stable coin, e perdono per questo gran parte della loro forza.
Del resto non è un segreto che le stablecoin (non solo Tether) sono da tempo nel mirino delle autorità statunitensi considerata la loro importanza strategica nel mondo crypto.
Leggi Anche: