L’Ai di Meta e Microsoft è Llama 2: Che effetto sulle crypto?

AI intelligenza artificiale Meta
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Marcello Bonti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Meta, il colosso digitale che gestisce, tra le altre, Facebook, ha scelto di integrare funzionalità basate su AI nei propri progetti. La community tech ha risposto con interesse alle notizie che sono arrivate dalla compagnia di Menlo Park.

A solleticare l’interesse degli addetti ai lavori e degli appassionati di tecnologia è stato il recente annuncio del lancio di Llama 2, una versione migliorata del suo modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) gratuito e open-source.

Alcuni si sono chiesti che impatto potrebbe avere sulle crypto questa innovazione dell’intelligenza artificiale disponibile su larga scala.

Llama 2 di Meta è realtà

Llama 2 di Meta, l’ultima versione del suo modello linguistico altro non è che un upgrade della versione precedente che tiene conto dei feedback di utenti e analisti che l’hanno usato finora.

Il modello Llama aggiornato conta su un addestramento proveniente dal 40% di fonti in più di dati pubblici online, inoltre è in grado di elaborare il doppio delle informazioni di contesto rispetto al suo predecessore.

Meta Llama 2 contro ChatGPT

Meta ha descritto i progressi fatti sostenendo che adesso Llama 2 è in grado di superare molti modelli linguistici open-source concorrenti in vari aspetti, come la capacità di codifica, le abilità di ragionamento e le prestazioni nei test sulle conoscenze.

Tuttavia, Meta ammette anche di essere in ritardo rispetto a concorrenti closed-source, di fatto a pagamento, come GPT-4 di OpenAI in termini di efficienza.

Cosa ci guadagnano le crypto dall’integrazione con l’intelligenza artificiale

Che cosa ha a che fare il mondo delle crypto con le evoluzioni su larga scala dell’intelligenza artificiale e dei modelli linguistici?

Finora, i dati disponibili indicano che l’integrazione con l’IA ha determinato un impatto positivo per diverse monete digitali.

XRP di Ripple, ad esempio, ha registrato un aumento del 10% dopo un investimento strategico su Futureverse, un’azienda di IA e metaverso. Futureverse si occupa di migliorare la musica, i personaggi, le animazioni e gli oggetti all’interno delle piattaforme sul metaverso, sfruttando gli strumenti di generazione di contenuti AI.

Le implicazioni positive dell’IA per i settori delle criptovalute e del metaverso sono ormai evidenti.

Cresce il numero di crypto che sfruttano l’IA

Un altro aspetto interessante da notare è l’aumento delle crypto AI, specie dopo l’annuncio di Elon Musk, il CEO di Testla e SpaceX che ha creato xAI, una nuova società di IA. In seguito alla notizia, token che si basano su intelligenza artificiale come AGIX e FET hanno registrato guadagni.

AGIX di SingularityNET è salito di oltre il 6%, mentre Fetch.ai (FET) è salito di circa il 3%. La compagnia xAI di Musk mira a svelare la vera natura dell’universo attraverso la ricerca e lo sviluppo di IA all’avanguardia.

Pare che modelli di IA come Llama 2 di Meta e xAI potrebbero aprire la strada a interessanti progressi in questa tecnologia con un impatto rilevante sulle criptovalute. L’unione dell’IA e degli asset digitali ha un potenziale sconfinato per le innovazioni dei prossimi anni.

___

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Blockchain News
Ecco il vero motivo per cui Tether sta acquistando miliardi in obbligazioni USA
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-03-22 09:00:00
Blockchain News
Elon Musk e l’assist a Bitcoin: “La macchina statale USA stampa denaro senza controllo”
Christian Boscolo
Christian Boscolo
2025-03-22 08:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo