La nuova crypto Arkham ha problemi con la privacy

privacy
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Roberto Migliore
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

 

Cattive notizie per Arkham e il suo token ARKM che in questi giorni è in launchpad su Binance. La sua piattaforma di analisi blockchain Arkham è nei guai per aver reso pubbliche o quasi le informazioni private dei propri clienti.

Il problema è legato al programma referral di Arkham, dove gli utenti possono invitare altri amici sulla piattaforma condividendo la loro URL unica.

Sebbene queste URL sembrino una sequenza casuale di caratteri, in realtà sono una versione facilmente decodificabile dell’indirizzo e-mail dell’utente scritto in Base64.

Base64 è un sistema di codifica che consente la traduzione di dati binari in stringhe di testo ASCII, rappresentando i dati sulla base di 64 caratteri ASCII diversi. Viene usato principalmente come codifica di dati binari nelle e-mail, per convertire i dati nel formato ASCII.

Questo significa che chiunque abbia condiviso il proprio link ad Arkham potrebbe aver messo a rischio il proprio anonimato o, quantomeno, il proprio indirizzo e-mail.

Il problema è stato scoperto dall’utente m4gicpotato, un sostenitore della privacy e figura di spicco della comunità crittografica.

Un altro utente di Twitter ha affermato di aver notificato ad Arkham il problema all’inizio dell’anno, ma il team non ha preso alcun provvedimento.

“Ho scritto ad Arkham di questo problema nel gennaio 2023, hanno detto di esserne a conoscenza”.

Arkham non ha ancora rilasciato una dichiarazione ufficiale su come intende affrontare i problemi di privacy sollevati dai  clienti.

Arkham lancia il mercato decentrato Intel-to-Earn

La rivelazione è arrivata poco dopo che Arkham ha presentato l’Arkham Intel Exchange, definito il primo “mercato dell’intelligenza” on-chain al mondo.

La piattaforma vuole creare un nuovo modo di condividere e scambiare informazioni sulla blockchain, creando un nuovo mercato e opportunità.

In un recente post sul blog, l’azienda ha dichiarato che esiste una domanda significativa di analisi on chain da parte di vari soggetti, quali trader, investitori, giornalisti e ricercatori.

L’azienda ha inoltre sottolineato che la crescente comunità di ricercatori on-chain di talento ha bisogno di una piattaforma che permetta loro di monetizzare le competenze.

L’Intel Exchange affronta queste sfide mettendo in contatto domanda e offerta di informazioni sulla chain attraverso un meccanismo di “taglie” in stile Far West.

“L’Intel Exchange di Arkham offre ai ricercatori un modo per monetizzare le loro competenze e risponde alla crescente domanda di ricerca on-chain – collegando entrambi i lati dell’economia dell’intelligence on-chain”.

Gli utenti che hanno bisogno di informazioni specifiche possono richiederle promettendo delle ricompense.

Un vero e proprio mercato dove i “cacciatori di taglie”, ricercatori esperti di blockchain, forniranno le informazioni richieste a fronte di un pagamento concordato.

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo