La Meme Coin Labubu guadagna più del 250% in 24 ore
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Nel volatile mercato delle criptovalute, Labubu (LABUBU) si sta distinguendo con un incredibile rialzo superiore al 250% nelle ultime 24 ore, spinta da una forte community e dall’intersezione tra cultura pop e blockchain.
Labubu: la meme coin ispirata a un fenomeno pop in crescita
Labubu (LABUBU) si è distinta nelle ultime ore come una delle meme coin più chiacchierate, grazie a una crescita di oltre il 250%. Questa criptovaluta si basa sull’omonimo personaggio di un giocattolo molto amato, creato dall’artista hongkonghese Kasing Lung e distribuito da Pop Mart, che ha raggiunto grande popolarità tra collezionisti e influencer.
Costruita sulla blockchain Solana, LABUBU punta su transazioni veloci e costi bassi, favorendo così lo scambio rapido e accessibile a una community globale in espansione. La sua popolarità deriva soprattutto dalla forte connessione con la cultura meme e da un marketing virale che ha coinvolto piattaforme come TikTok e Twitter.
Nonostante non disponga di particolari funzionalità tecnologiche avanzate o roadmap dettagliate, LABUBU si posiziona come un progetto community-driven, senza team o wallet privilegiati, offrendo pari opportunità a tutti gli investitori.
Purtropppo, la presenza di diverse alternative non ufficiali ha generato anche qualche rischio di truffa, quindi è fondamentale fare attenzione e affidarsi a fonti ufficiali.
In sintesi, LABUBU rappresenta un esempio di come un fenomeno pop possa essere traslato nel mondo crypto, cavalcando l’onda dell’hype ma anche delle sfide tipiche delle meme coin.

Dopo il boom virale di Labubu, un’altra meme coin si sta facendo notare nel panorama crypto per un motivo molto diverso: Token6900 non ha alcuna utilità né roadmap, eppure sta guadagnando attenzione proprio per la sua ironia dissacrante.
Definito un Non-Corrupt Token (NCT), Token6900 si ispira a SPX6900 e punta a sfidare la retorica classica dell’innovazione tecnologica, rappresentando piuttosto un simbolo di dissenso sociale.
Il progetto non nasconde la sua mancanza di funzioni concrete, anzi ne fa un punto di forza, proponendo una narrativa anti-sistema e anti-promesse vuote tipiche di molte criptovalute. Con l’80% della supply distribuita in prevendita, Token6900 si rivolge a una community che cerca un’identità condivisa basata sulla cultura meme e la critica alla finanza centralizzata.
Nonostante il suo approccio volutamente provocatorio, la prevendita ha già raccolto 100.000 dollari in pochi giorni, dimostrando come, anche senza funzioni o utilità, progetti come Token6900 riescano a stimolare l’interesse grazie a una comunicazione fresca e irriverente.
In un momento di sfiducia verso il sistema tradizionale, questa meme coin si propone come un esperimento culturale e speculativo da tenere d’occhio.
- Il CEO di Ripple celebra al senato USA la vittoria legale di XRP
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP in rialzo dopo l’affermazione di Oscar Ramos: ‘Un must-have’
- Nuovo record per Bitcoin: perché questo rally è profondamente diverso dai precedenti?
- Gli analisti sono bullish su XRP: prevedono un aumento del 600% e una dominance del 30%
- Il CEO di Ripple celebra al senato USA la vittoria legale di XRP
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP in rialzo dopo l’affermazione di Oscar Ramos: ‘Un must-have’
- Nuovo record per Bitcoin: perché questo rally è profondamente diverso dai precedenti?
- Gli analisti sono bullish su XRP: prevedono un aumento del 600% e una dominance del 30%