La maggiore catena di negozi indiana si prepara ad accettare pagamenti in CBDC

CBDC pagamenti
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Marcello Bonti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Fonte: Pixabay
Fonte: Pixabay

Il più grande rivenditore indiano, Reliance Retail, ha annunciato che accetterà pagamenti in rupia digitale, in un’iniziativa che potrebbe incentivare l’adozione della CBDC nel Paese.

La catena di negozi al dettaglio ha stretto una partnership con ICICI Bank, Kotak Mahindra Bank e la fintech Innoviti Technologies per supporto i pagamenti in rupia digitale nella sua catena di negozi Freshpik in tutto il paese. La notizia è stata confermata oggi precisando che ai clienti verrà fornito un codice QR dinamico per attivare il pagamento in rupia digitale da scansionare.

Secondo quanto riportato, Reliance Retail ha introdotto il supporto per la CBDC nella catena di negozi di alimentari Freshpik e prevede di estendere la modalità di pagamento ad altri negozi in futuro. V Subramaniam, direttore di Reliance Retail, avrebbe dichiarato:

“La portata storica di questa iniziativa che porta all’accettazione della moneta digitale nei nostri negozi è in linea con la visione strategica dell’azienda di offrire totale scelta ai consumatori indiani. Cresce il numero di indiani disposti a effettuare transazioni elettroniche e questa iniziativa ci aiuterà a fornire un metodo di pagamento alternativo efficiente e sicuro ai clienti dei nostri negozi”.

La banca centrale indiana sostiene da tempo l’adozione della valuta digitale della banca centrale (CBDC), definendole “il futuro del denaro”. Nel novembre dello scorso anno il Paese ha avviato un programma pilota per la valuta digitale nazionale in collaborazione con nove banche.

Con la rupia digitale, la Reserve Bank of India spera di ridurre la dipendenza dell’economia dal contante, di favorire normative internazionali più snelle ed economiche e di proteggere i cittadini dalla volatilità delle criptovalute private. La banca centrale intende sperimentare la CBDC nei pagamenti all’ingrosso e quelli transfrontalieri.

“L’e₹ è un elemento che cambia lo scenario dei pagamenti digitali nel Paese”, ha dichiarato Deepak Sharma, Presidente e Chief Digital Officer di Kotak Mahindra Bank. “Tutti i clienti che possiedono un portafoglio e₹-R potranno ora usufruire di un modo semplice, sicuro e istantaneo di effettuare transazioni digitali presso i negozi Reliance Retail”.

D’altra parte, la RBI da tempo mantiene una posizione critica nei confronti degli asset digitali, sostenendo che la nuova generazione di asset non poggia su alcun tipo di valore. La banca centrale ha spesso messo in guardia gli investitori e il governo nei confronti delle criptovalute, citando preoccupazioni per quanto riguarda la volatilità e i rischi di frode e truffa.

Il mese scorso, il governatore della banca centrale indiana Shaktikanta Das ha dichiarato che le criptovalute non hanno alcun valore intrinseco e che il loro “valore percepito non è altro che una finzione”. Ha detto che le criptovalute non valgono nemmeno un tulipano, alludendo alla ben nota bolla olandese dei tulipani scoppiata all’inizio del secolo scorso.

Il Paese, che attualmente detiene la presidenza del G20, intende inoltre sfruttare questa opportunità per coordinare la legiferazione globale sulle criptovalute e studiare le loro implicazioni sull’economia, la politica monetaria e il settore bancario al fine di trovare un consenso politico.

___

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo