La liquidità cinese spinge in alto il prezzo di BTC

bitcoin cina
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Marcello Bonti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

La banca centrale cinese ha pompato liquidità nel sistema operando direttamente sul mercato. Questo intervento potrebbe aver dato impulso a investitori cinesi che hanno scelto di comprare Bitcoin.

L’ultimo rally di Bitcoin grazie alla fiducia dall’Oriente

La pressione di vendita rimane contenuta nonostante Bitcoin sia sceso in territorio di ipercomprato. Qualche settimana la Cina ha manifestato l’intenzione di ammorbidire la propria posizione nei confronti di Bitcoin e dell’intero mercato crypto.

Gli effetti di questa decisione sono ora evidenti nell’ultima performance del BTC.

I dati recenti fanno pensare che la Cina stia contribuendo al rally grazie all’importante afflusso di liquidità verso BTC. Alcuni dati macroeconomici indicano l’inversione di rotta di alcuni investitori delusi dalle performance del settore manifatturiero cinese ad aprile, che hanno dirottato i capitali su BTC.

La Banca Popolare Cinese è intervenuta direttamente sul mercato per pompare più fondi nel sistema finanziario, altro fattore che potrebbe aver incentivato gli investimenti in BTC.

Anche il tasso di interesse a breve termine in Cina è sceso ai minimi in 10 mesi, cosa che ha stimolato il mercato dei prestiti. Parte di questa liquidità ottenuta in prestito potrebbe essere stata reinvestita in BTC.

Cosa c’è da aspettarsi in futuro

Nell’ipotesi in cui la Cina alzi all’improvviso i tassi sui prestiti BTC si vedrebbe svantaggiato. Alcuni potrebbero essere costretti a vendere e così impattare negativamente sul prezzo di Bitcoin.

È il caso di ricordare che la Cina è oggi tra i mercati che hanno contribuito maggiormente alla crescita della domanda e quindi ad alimentare l’attuale rally di BTC.

Altri dati interessanti possono essere estrapolati on-chain. Sappiamo, per esempio, che l’età media delle monete di BTC dal momento del loro conio sta aumentando in maniera progressiva. Mentre cala la dormienza di BTC dal 23 giugno.

Il dato è in calo già dalla fine di maggio, evidenziando una certa pressione di vendita contestuale. Gli investitori stanno dunque raccogliendo i loro profitti maturati nel frattempo, l’attuale livello di prezzo a 30.580$ rappresenta il picco registrato ad aprile.

L’ingresso sul mercato della liquidità cinese potrebbe contribuire a spingere i prezzi verso nuovi massimi annuali. Ma i trader dovrebbero considerare il fatto che di recente BTC è entrato in territorio di ipercomprato al quale potrebbe seguire un nuovo periodo di forte pressione di vendita.

Altro dato on-chain di particolare interesse è che le whale questa volta non hanno impattato con una forte pressione di vendita come ci si aspetterebbe dopo la fase di ipercomprato.

L’analisi dei dati disponibili indica che ci sono margini per una ulteriore ripresa del prezzo di BTC, specie grazie all’aumento della domanda orientale.

___

Leggi anche:

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo