La fake news della SEC che approva gli ETF diventa un Ordinal su Bitcoin

Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Laura Di Maria
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

È diventato un Ordinal su Bitcoin il falso tweet dell’account ufficiale della SEC sulla presunta approvazione dell’ETF di Bitcoin. Gli Ordinal che si propongono come NFT nativi della blockchain di Bitcoin sono stati introdotti lo scorso anno e hanno fatto parlare parecchio di sé.

Stavolta ha un volto l’autore dell’iniziativa che immortala la grossa breccia nella sicurezza dell’ente statunitense di vigilanza sui mercati. Si tratta dell’artista digitale e coder Billy Restey, che ha deciso di immortalare la falsa dichiarazione di Gensler a proposito di una fantomatica approvazione dell’ETF Bitcoin.

La violazione dell’account X della SEC diventa un’opera d’arte a monito delle generazioni future

Nella notte di ieri, martedì 9 gennaio, l’account ufficiale della SEC su X, ex Twitter, ha subito una violazione e un anonimo hacker ha pubblicato un falso annuncio sull’approvazione, anzitempo, del primo ETF spot di Bitcoin.

Nel post che è rimasto online per circa un quarto d’ora, si leggeva l’annuncio dell’approvazione con i dettagli in merito, insieme alle congratulazioni da parte del Presidente della SEC Gary Gensler. Peccato fosse tutto finto.

La SEC e il Presidente Gensler hanno prontamente smentito la notizia rivendicando la violazione dell’account con un tweet che non solo ha placato l’agitazione del mercato, ma ha anche dato il via a un’indagine interna.

Anche se il tweet fasullo è stato rimosso dall’account ufficiale della SEC, si sa che Internet non dimentica e che la blockchain archivia in maniera permanente i dati che vengono registrati sul registro distribuito.

L’artista Restey ha deciso di registrare il tweet sulla blockchain in maniera permanente. Ha giustificato la decisione come una riflessione sulla natura volatile del mercato crypto e sulla portata di questo genere di eventi nel mondo degli asset digitali che oggi inizia a prendere una forma sempre più strutturata.

Il finto tweet diventa un pezzo di storia della blockchain di Bitcoin

Il tweet in questione, ora parte integrante della storia digitale, è stato iscritto come Ordinal il 9 gennaio 2024, alle 23:01 ora italiana. È stato incapsulato nel blocco di Bitcoin numero 825.059 come immagine con un’estensione WEBP da 24,32 KB.

Il mercato ha reagito istantaneamente al falso post di approvazione dell’ETF. Questo non fa che dimostrare la sensibilità del mercato crypto agli annunci ufficiali.

Il costo di questa creazione digitale è stato di 258.177 sats, pari a circa 117 dollari, come si legge nei dettagli della transazione.

Si è trattato di una nuova occasione per dimostrare la capacità degli Ordinal di Bitcoin di essere impiegati per registrare eventi immutabili con dati univoci.

Il 2023 è stato senza dubbio l’anno degli Ordinal, come ha definito un report elaborato da Blockworks Research sono stati spesi oltre 80 milioni di dollari in commissioni in Bitcoin per circa 40 milioni di iscrizioni.

Anche DUNE ha monitorato i dati delle inscription degli Ordinal su Bitcoin, individuandone 54.055.669 per una spesa di circa 195,4 milioni di dollari. Questa attività ha rappresentato un’importante fonte di reddito per i miner di Bitcoin durante l’anno.

Prospettive e criticità degli Ordinals

L’avvento dei Bitcoin Ordinal ha generato un aspro dibattito nella community crypto. Da un lato è stato salutato come un avvento rivoluzionario per la prima blockchain ma ha anche sollevato dubbi sull’impatto della rete e la su congestione.

Come fanno gli NFT anche gli Ordinal consentono di iscrivere dati unici sul network, per farlo impiegano la più piccola unità di Bitcoin, il satoshi.

Sono intervenuti a questo proposito voci illustri nella community crypto. Per esempio si è espresso al riguardo il CEO di Blockstream, Adam Back, che ha criticato la proposta dello sviluppatore core di Bitcoin, Luka Dashjr, di rimuovere gli ordinali da Bitcoin.

Secondo Back non si risolverebbe il problema, le immagini JPEG rimarrebbero comunque sulla blockchain Bitcoin, senza evitare di sfruttare le vulnerabilità di Bitcoin con un sovraccarico per i processi della blockchain.

Mentre l’ecosistema Bitcoin continua a evolversi, il ruolo degli Ordinals e il loro impatto sulla rete rimangono un argomento di discussione. La loro capacità di raccontare eventi importanti, come si è visto con l’iscrizione del tweet di Gensler, aggiunge un nuovo grado di complessità alla funzionalità della blockchain.

Cavalcare l’onda dell’entusiasmo per Bitcoin ma senza investire una fortuna

Il prezzo di Bitcoin ha subito forti oscillazioni per via degli effetti della fake news e l’immediata correzione man mano che si faceva chiarezza sugli eventi. La mossa dell’hacker ha generato una fortuna per chi ha saputo cavalcare l’onda dell’estrema volatilità.

In questo momento il Senato USA ha richiesto alla SEC di deporre in merito a quanto successo. L’accusa è di manipolazione del mercato.

Non tutti possono cogliere le opportunità di questa estrema volatilità senza restare scottati. Un modo più semplice per generare guadagni sul trading è puntare alle crypto derivate da Bitcoin. Un buon esempio è il token che rivoluziona il mercato del cloud-mining tokenizzato, Bitcoin Minetrix ($BTCMTX). Ora in prevendita, ha raccolto oltre 8 milioni di dollari.

L’interesse per Bitcoin Minetrix cresce in maniera palpabile. Sono stati raccolti 3 milioni di dollari solo nelle ultime quattro settimane. I trader potrebbero apprezzare l’opportunità di ottenere un’esposizione all’apprezzamento di Bitcoin grazie all’ETF senza subire le bizzarrie della volatilità.

Investire in BTCMTX prima che sia troppo tardi

Al momento l’ICO si trova alla fase 18 e il prezzo del token è di 0,0127$ e Bitcoin Minetrix si conferma un innovatore nel settore del cloud mining tokenizzato. Chi partecipa alla prevendita può puntare a ricevere un rendimento grazie all’apprezzamento del token una volta quotato, e generare un flusso di reddito passivo derivante dal mining di Bitcoin.

Il token adesso è a bassa capitalizzazione, ecco perché il prezzo oggi potrebbe rappresentare un buon punto d’ingresso.

Visti i rendimenti superiori al 20.000% che hanno generato negli ultimi mesi le varie memecoin, $BTCMTX, che vanta un caso d’uso unico e connessione diretta con l’ecosistema del mining di Bitcoin, merita un posto speciale in un portafoglio diversificato.

Per restare aggiornati su tutte le novità della prevendita di Bitcoin Minetrix e sugli sviluppi del progetto sono disponibili il canale Telegram, il server Discord e X, ex Twitter.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

___

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Altcoin News
L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Filecoin (FIL) nel 2025
Laura Di Maria
Laura Di Maria
2025-01-07 16:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo