La Blockchain può contribuire a garantire risultati elettorali affidabili?
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.![Come la Blockchain può contribuire a garantire risultati elettorali affidabili](https://cimg.co/wp-content/uploads/sites/8/2024/11/08091134/1731057094-cn-cover-017.jpg)
Il 2024 è uno degli anni più importanti per le elezioni, poiché più di 100 Paesi di tutto il mondo voteranno.
Tuttavia, la diffusione sempre maggiore dell’intelligenza artificiale (AI) e l’aumento della disinformazione online, hanno portato a una minore affidabilità nei sistemi di voto tradizionali.
Le nuove sfide poste dalla tecnologia, infatti, hanno un notevole impatto sui metodi di voto tradizionali, e in particolar modo sui sistemi di voto per corrispondenza.
Dopo le elezioni presidenziali USA del 2024, recentemente concluse, un sondaggio del Public Affairs Council rivela che solo il 37% degli americani crede che le elezioni saranno oneste e trasparenti.
Il voto su Blockchain guadagna slancio nel mercato dei sistemi di voto elettronico
Mentre la fiducia nei metodi di voto tradizionali diminuisce, i sistemi di voto elettronico, in particolare quelli che incorporano la blockchain, stanno emergendo come potenziali soluzioni.
I recenti dati di mercato di Business Research Insights indicano che il mercato dei sistemi di voto elettronico, valutato 3 miliardi di dollari lo scorso anno, potrebbe raggiungere i 10 miliardi di dollari entro il 2032.
I modelli di voto ibridi, che fondono approcci tradizionali e basati sulla blockchain, dovrebbero guidare questa crescita.
Business Research Insights spiega:
“La crescente diffusione della blockchain nei sistemi di voto elettronico (EVS) è spinta dalla sua capacità di migliorare la sicurezza, la trasparenza e la verificabilità. Le strutture di voto basate su blockchain forniscono statistiche immutabili, verifica crittografica e consenso decentralizzato, affrontando correttamente i problemi legati a manomissioni e frodi”.
Le prime applicazioni dei modelli di voto blockchain
Sebbene il sistema di voto tramite blockchain sia ancora in fase iniziale, le applicazioni reali stanno già mostrando il potenziale di questa tecnologia.
Un esempio importante è Voatz, una piattaforma di voto basata su dispositivi mobili che utilizza la blockchain per migliorare la sicurezza e la verifica degli elettori.
La portavoce di Voatz, Claire Consulta, ha dichiarato a Cryptonews che Voatz è utilizzato da diverse contee statunitensi per servire gli elettori militari, i cittadini statunitensi residenti all’estero e i cittadini disabili.
Voatz opera nelle giurisdizioni che consentono il voto mobile, permettendo agli utenti di richiedere le schede elettorali sui loro smartphone.
Una volta verificata la registrazione degli elettori, gli individui inviano la scheda elettorale utilizzando la biometria o un PIN sicuro.
Una ricevuta anonima viene generata per confermare le selezioni degli elettori, mentre tutti i dati elettorali vengono archiviati in una catena di server distribuiti, garantendo che le informazioni rimangano a prova di manomissione. Claire Consulta ha aggiunto:
“Diamo inoltre priorità alla privacy, utilizzando prove a conoscenza zero (ZKProof) e altre tecnologie che preservano la privacy per salvaguardare l’anonimato degli elettori, soddisfacendo gli standard previsti dal voto tradizionale”.
Nelle recenti elezioni federali messicane del 2024, Voatz ha permesso ai cittadini residenti all’estero di votare per la prima volta tramite smartphone, segnando un momento storico.
Inoltre, nel 2022, 15 città canadesi hanno adottato Voatz per le elezioni comunali e la Florida ha utilizzato la piattaforma per il voto legislativo a livello statale nell’ambito del Digital Democracy Project.
Modelli di blockchain decentralizzati per l’identificazione degli elettori
Stanno emergendo anche modelli decentralizzati per verificare le identità degli elettori in modo sicuro.
Il CEO del protocollo di identità decentralizzata KILT, Ingo Rübe, ha spiegato a Cryptonews che gli identificatori decentralizzati (DeID) e le credenziali verificabili (VC) sulla blockchain possono risolvere i problemi critici di controllo dell’identità degli elettori.
Questo approccio può ridurre rischi come il doppio voto, verificando le identità in modo sicuro e privato. Rübe ha osservato:
“I DeID possono migliorare il voto elettorale assicurando che ogni persona voti una sola volta, aiutando a prevenire gli attacchi sibillini”.
I DeID fungono da documenti di identità digitali per gli elettori, consentendo agli individui di confermare la propria eleggibilità proteggendo la propria privacy e riducendo la necessità di verifiche fisiche.
Sebbene l’implementazione su larga scala nelle elezioni ufficiali debba affrontare le sfide poste dai sistemi preesistenti, progetti pilota e applicazioni sperimentali stanno attivamente esplorando il voto basato sui DeID.
La Blockchain protegge i documenti elettorali
La tecnologia blockchain viene utilizzata anche per proteggere i documenti elettorali critici.
Il cofondatore di Simple Proof, Rafael Cordon, ha dichiarato a Cryptonews che Simple Proof aiuta le istituzioni a garantire l’integrità dei documenti utilizzando la blockchain di Bitcoin per creare record inalterabili.
Cordon ha raccontato che Simple Proof è stata utilizzata dal governo del Guatemala durante le elezioni generali dello scorso anno. Cordon ha dichiarato:
“Il governo del Guatemala ha utilizzato Simple Proof per proteggere oltre 125.000 documenti elettorali fondamentali. La soluzione ha contribuito a proteggere i documenti da accuse di alterazione e, durante la notte elettorale, a proteggere i fogli di conteggio dei voti”.
Cordon ha spiegato che Simple Proof impiega il protocollo OpenTimestamps, che utilizza funzioni hash per marcare i documenti sulla blockchain di Bitcoin in modo sicuro.
I cittadini guatemaltechi possono quindi accedere ai fogli di conteggio online, verificandone l’autenticità con un timestamp che elenca i totali dei voti per candidato nei seggi elettorali, garantendo la trasparenza senza compromettere la segretezza delle singole schede.
Sebbene sia un approccio ancora relativamente nuovo, altri governi stanno esplorando il potenziale di Simple Proof per combattere la disinformazione elettorale e migliorare la fiducia.
Le sfide dei sistemi di voto basati su blockchain
Sebbene il potenziale dei modelli di voto basati su blockchain sia enorme, è probabile che una serie di sfide ne influenzino l’adozione.
Il CTO della EOS Network Foundation, Bart Wyatt, ha dichiarato a Cryptonews che i sistemi di voto blockchain presentano problemi importanti che potrebbero danneggiare l’integrità e l’affluenza alle elezioni governative.
Ad esempio, Wyatt ha sottolineato che l’accesso potrebbe essere problematico, e ha affermato:
“Quindici Stati non hanno requisiti per l’identificazione dell’elettore e ventiquattro consentono una qualche forma di registrazione in giornata”.
Ha poi aggiunto che le applicazioni blockchain sono notoriamente difficili da far accettare agli utenti.
Per questo motivo, Wyatt ritiene che un sistema di voto basato sulla blockchain introdurrebbe un ostacolo eccessivo rispetto alla relativa facilità dei sistemi di voto attuali, e ha aggiunto:
“Questo potrebbe persino impedire le registrazioni in giornata per tutti coloro che non dispongono di un dispositivo mobile idoneo”.
Il CEO e fondatore di Vertalo, Dave Hendricks, ha inoltre osservato che la blockchain, pur essendo una tecnologia di database affidabile e testata, viene ancora largamente confusa con le criptovalute. Hendricks ha dichiarato:
“Finché questa confusione persiste, la battaglia è in salita. Tuttavia, con il passare del tempo, man mano che diventa più facile violare le apparecchiature elettorali elettroniche antiquate, è logico che le commissioni elettorali e i fornitori di tecnologia perseguiranno più soluzioni basate sulla blockchain”.
Leggi anche:
![](https://cimg.co/wp-content/uploads/sites/8/2025/01/07152432/COPERTINE-CN-LOGO-1280-%C3%97-720-31-150x150.jpg)
![](https://cimg.co/wp-content/uploads/sites/8/2025/01/07135047/COPERTINE-CN-LOGO-1280-%C3%97-720-2025-01-07T145014.167-150x150.jpg)
![](https://cimg.co/wp-content/uploads/sites/8/2025/01/07144903/ai-cover-1-150x150.jpg)
![](https://cimg.co/wp-content/uploads/sites/8/2025/01/07133216/COPERTINE-CN-LOGO-1280-%C3%97-720-30-150x150.jpg)
![](https://cimg.co/wp-content/uploads/sites/8/2025/01/07095033/binance-cover-150x150.jpg)
![](https://cimg.co/wp-content/uploads/sites/8/2025/01/07091245/COPERTINE-CN-LOGO-1280-%C3%97-720-copia-2-150x150.jpg)
![](https://cimg.co/wp-content/uploads/sites/8/2025/01/07102101/COPERTINE-CN-LOGO-1280-%C3%97-720-2025-01-07T112019.687-150x150.jpg)