La Blockchain è trasparente? 3 semplici trucchi per rendere anonime le transazioni

Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Anche se i detrattori delle crypto continuano a dire che le criptovalute non sono tracciabili e per questo utilizzate per eludere il fisco e finanziare il terrorismo, l’ultimo in ordine di tempo è stato il Governatore della banca d’Italia Fabio Panetta, chi conosce il funzionamento una blockchain sa bene che non è così.

Ogni transazione di criptovaluta è infatti “scolpita” e registrata sulla sua Blockchain, dove rimarrà per sempre senza che nessuno la possa cancellare o modificare. Inoltre, per ogni transazione, è possibile identificare chiaramente il wallet che l’ha inviata, l’importo e il wallet che l’ha ricevuta.

Per farlo basta utilizzare un sito web come Etherscan che permette di verificare le transazioni sulla rete Ethereum ma esistono diversi esploratori blockchain analoghi.

Il sito web di Etherscan fornisce tutti i dettagli delle transazioni effettuate sulla rete Ethereum – Fonte: Etherscan

Ogni blockchain principale ha il proprio “esploratore” che permette di verificare le transazioni, monitorare indirizzi e visualizzare altre informazioni pertinenti alla rete.

La Binance Chain ha BscScan, Bitcoin ha Blockchair, Polygon ha Polygonscan e Solana Solscan, giusto per fare qualche altro esempio.

Gli esploratori, così vengono definiti questi siti web, permettono non solo di verificare se una transazione è andata a buon fine e i dettagli della transazione, ma anche di esaminare a fondo il contenuto dei blocchi, monitorare gli indirizzi Wallet (basta poi inserire l’indirizzo di un wallet per verificare tutte le transazioni associate), visualizzare grafici e statistiche (inclusi i costi del gas), e perfino visualizzare il codice sorgente degli smart contract.

Per motivi di privacy, gli indirizzi dei wallet non forniscono informazioni sull’identità del proprietario, ma una volta che il wallet viene associato ad una persona specifica, è poi possibile ricostruire tutte le transazioni.

Per questo motivo esistono dei piccoli accorgimenti che permettono di rendere le transazioni anonime. In questo modo, anche risalendo all’identità del proprietario del wallet, non sarà possibile ricostruirne i trasferimenti.

A questo punto va fatto un piccolo disclaimer. Molti di voi staranno pensando che i tentativi di rendere le transazioni anonime abbiano un solo scopo: quello di nascondere qualcosa di illecito.

In realtà non è così. Lo stesso Vitalik Buterin, il fondatore di Etehreum, ha più volte sottolineato che l’anonimato è una protezione indispensabile in Paesi che non hanno una struttura democratica.

Pensate a un esempio semplicissimo. Volete fare una donazione in criptovaluta per una qualsiasi causa che per qualche ragione è divisiva nel vostro Paese e non volete quindi figurare tra i donatori.

Ecco dunque che l’anonimato si trasforma in una protezione e non uno stratagemma per frodare il fisco o finanziare qualche gruppo terroristico. E in alcuni Paesi, rimanere anonimi, può fare la differenza tra la vita e la morte.

Vediamo adesso tre semplici trucchi per rendere completamente anonime le vostre transazioni.

1 – Garantire la privacy degli utenti Ethereum e compatibili EVM: Railway Wallet


Il metodo più semplice e intuitivo è quello di utilizzare un wallet protetto come ad esempio Railway Wallet ,progettato per garantire la massima privacy durante l’utilizzo della blockchain Ethereum e di altre blockchain compatibili con l’Ethereum Virtual Machine (EVM).

L’Ethereum Virtual Machine (EVM) è una componente fondamentale della rete Ethereum, progettata per eseguire contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate (dApps). È una macchina virtuale che consente agli sviluppatori di scrivere e distribuire codice su una rete decentralizzata.

In soldoni, gli smart contract scritti per Ethereum possono essere utilizzati anche su Blockchain EVM compatibili, permettendo un grosso vantaggio in termini di efficienza e costi.

Railway Wallet è un portafoglio crypto utilizzabile con Ethereum e blockchain EVM compatibili – Fonte: Railway Wallet

Railway Wallet utilizza la crittografia a conoscenza zero (Zero-Knowledge Proofs, zk-SNARK) per assicurare che le transazioni rimangano private. Questo significa che né gli indirizzi del mittente né del destinatario, né l’importo delle transazioni sono visibili pubblicamente.

Il wallet funziona anche in caso di interazione con la De-Fi, la finanza decentralizzata e gli exchange decentralizzati. Si potrà quindi fornire liquidità e guadagnare rendimenti ma in modo privato. Le transazioni avvengono direttamente sulla blockchain, ma i dettagli rimangono nascosti grazie alla tecnologia zk-SNARK.

zk-SNARK è l’acronimo di “Zero-Knowledge Succinct Non-Interactive Argument of Knowledge“. Si tratta di una tecnologia crittografica che consente di verificare la veridicità di un’informazione senza rivelare l’informazione stessa. In pratica consente a chiunque di verificare che le transazioni siano valide e che rispettino le regole del protocollo senza bisogno di conoscere i dettagli delle transazioni.

Nello specifico:

  • Zero-Knowledge: Significa che il verificatore può confermare che una dichiarazione è vera senza conoscere alcun dettaglio aggiuntivo su quella dichiarazione.
  • Succinct: Le prove create sono molto brevi, il che le rende efficienti da trasmettere e verificare.
  • Non-Interactive: Non richiede interazioni multiple tra il prover (chi fornisce la prova) e il verifier (chi verifica la prova).
  • Argument of Knowledge: Si basa su argomenti di conoscenza, che assicurano che il prover conosca effettivamente l’informazione di cui sta dimostrando la validità.

Ma come è possibile affermare di sapere una risposta senza rivelarla al nostro interlocutore? Ecco una spiegazione semplice:

Immaginate che Alice voglia dimostrare a Bob che conosce la soluzione a un puzzle complicato, ma non vuole rivelargli la soluzione. Per farlo utilizzano un “Argument of Knowledge“.

Alice e Bob decidono un metodo comune per verificare la soluzione del puzzle. Questo metodo deve essere tale che, se Alice conosce la soluzione, può dimostrarne la conoscenza senza rivelare la soluzione.

Alice compie quindi una serie di operazioni matematiche complesse basate sulla soluzione del puzzle e fornisce a Bob un risultato (questo risultato non permette a Bob di dedurre la soluzione). È come se Alice chiudesse la soluzione in una cassaforte, per poi dare a Bob la cassaforte chiusa.

Bob a questo punto sceglie un parametro o una domanda casuale e la invia ad Alice. Questa domanda serve a testare se Alice ha realmente la soluzione.

Alice risponde alla domanda di Bob usando la sua conoscenza della soluzione del puzzle. Questa risposta deve essere corretta solo se Alice conosce realmente la soluzione.

Bob verifica la risposta di Alice usando il metodo standard che hanno deciso all’inizio. Se la risposta è corretta, Bob può essere sicuro che Alice conosce la soluzione, senza che Alice l’abbia rivelata.

2- Utilizzare una criptovaluta criptata


Se invece volete o dovete operare su una blockchain diversa da quelle EVM compatibili, una soluzione interessante potrebbe essere quella di utilizzare una criptovaluta “criptata” come ad esempio Monero o Zcash, giusto per citare le due più famose, ma ci sono anche Dash, Verge e Beam.

Le criptovalute come Monero e Zcash sono progettate per fornire un alto livello di privacy e anonimato nelle transazioni, ma operano in modi leggermente diversi. Entrambe richiedono però l’utilizzo di un wallet dedicato da scaricare. Per Monero è necessario utilizzare Monero GUI Walleto MyMonero, mentre per ZCash consigliamoZecwallet Lite.

MyMonero è uno dei wallet utilizzabili per sfruttare al meglio la criptovaluta che offre maggiore privacy in assoluto – Fonte: MyMonero

Piccola precisazione prima di proseguire con la spiegazione del funzionamento. Se inviate Monero da un exchange come Binance, i dettagli della transazione rimangono criptati sulla blockchain di Monero, preservando la privacy a livello di rete. Tuttavia, l’exchange conosce le informazioni di almeno uno dei partecipanti alla transazione a causa delle procedure di verifica KYC.

Se la privacy è essenziale, meglio dunque utilizzare un wallet dedicato e limitare l’uso degli exchange centralizzati solo per l’acquisto o la vendita di criptovalute.

Monero

Monero utilizza diverse tecniche crittografiche per garantire la privacy delle transazioni tra cui il Ring Signatures che mescola l’input della transazione con quella di altre transazioni e lo Stealth Addresses che genera indirizzi unici per ogni transazione in modo che solo il destinatario sappia quale è il vero indirizzo. Infine, il RingCT (Ring Confidential Transactions) nasconde l’importo della transazione.

Quando Monero viene inviato, il wallet applica automaticamente le ring signatures, gli indirizzi stealth e il RingCT per garantire la privacy. Anche se le transazioni sono registrate sulla blockchain, non possono essere tracciate. Gli explorer della blockchain di Monero mostrano infatti transazioni criptate, quindi gli osservatori non possono vedere dettagli come l’importo della transazione o gli indirizzi reali coinvolti.

Zcash

Zcash offre invece due tipi di transazioni: trasparenti e schermate. Quando inviate Zcash, potete scegliere di usare un indirizzo schermato per garantire la privacy. Il wallet applicherà automaticamente la crittografia necessaria. Gli explorer della blockchain Zcash possono mostrare solo che una transazione schermata è avvenuta, ma non i dettagli della transazione stessa.

3 – Utilizzare un Mixer di criptovalute

I mixer di criptovalute, noti anche come tumbler, sono servizi che offuscano l’origine e la destinazione delle transazioni crypto. Funzionano prendendo criptovalute da più utenti, mescolandole insieme e poi distribuendo importi equivalenti in modo che non ci sia una connessione tra gli indirizzi di input e output.

Il funzionamento è simile a quelli che abbiamo visto precedentemente e, in alcuni casi, caso sarà necessario scaricare un Wallet apposito. Per questo forniremo un tutorial completo, che sarà in parte possibile utilizzare anche per gli esempi precedenti.

Per la guida useremo un servizio di mixing di Bitcoin chiamato Wasabi Wallet, noto per le sue funzionalità di privacy avanzate.

Wasabi Wallet funziona con la tecnologia Coinjoin utilizzata dai Mixer di Criptovalute – Fonte: Wasabi Wallet

1- Scaricare e Installare Wasabi Wallet

Visitate il sito ufficiale di Wasabi Wallet e scaricate la versione corrispondente al vostro sistema sistema operativo e seguite le istruzioni di installazione per configurare il wallet sul computer.

2- Configurare Wasabi Wallet

Avviate Wasabi Wallet e create un Nuovo Wallet. Annotate e conservate in sicurezza la frase di recupero (seed phrase). Adesso generate un indirizzo di ricezione nel Wasabi Wallet che avete appena scaricato, poi trasferite i Bitcoin che volete “mixare” da un altro wallet o exchange.

3- Partecipate a una CoinJoin

Wasabi Wallet utilizza una tecnica chiamata CoinJoin per mixare le transazioni. Una volta che i Bitcoin sono nel wallet, andate alla sezione “CoinJoin” nel Wasabi Wallet.
Scegliete l’importo che volete mixare: l’intero saldo o solo una parte. Wasabi Wallet cercherà altre persone che vogliono mixare i loro Bitcoin e parteciperà automaticamente a una sessione di CoinJoin.

4- Completare il Mixing

Il processo di CoinJoin può richiedere del tempo, a seconda di quante persone stanno partecipando al mixaggio in quel momento. Una volta completato, i Bitcoin mixati appariranno nel Wasabi Wallet.

I Mixer di criptovalute tramite Web


Esistono anche dei siti web dove poter effettuare il mixing senza dover scaricare dei wallet, come ad esempio Mixero, che non richiede nemmeno la registrazione. Anche in questo caso il sito utilizza il metodo Coinjoin, che mescola le transazioni di più utenti in una singola transazione per offuscarne i dettagli.

Mixero è un mixer o tumbler di criptovalute da utilizzare via Web e non richiede alcuna registrazione – Fonte: Mixero

Mixero ha anche il vantaggio di poter utilizzare la tecnologia XMR Bridge, che è ancora più sicura di Coinjoin. XMR Bridge si riferisce alla possibilità di utilizzare Monero (XMR) come un ponte per migliorare la privacy delle transazioni di altre criptovalute.

L’utente può convertire una criptovaluta meno privata (come Bitcoin) in Monero, utilizzare Monero per le transazioni private, e poi convertire Monero nella criptovaluta originale o in un’altra.

Può essere usato per migliorare la privacy delle transazioni di qualsiasi criptovaluta, non solo Bitcoin. Gli utenti che desiderano anonimato nelle loro transazioni possono temporaneamente convertire i loro fondi in Monero, sfruttando le sue funzionalità di privacy, prima di convertirli di nuovo in un’altra criptovaluta.

CoinJoin offre infatti un’ottima protezione ma non è perfetto. Analisi sofisticate potrebbero potenzialmente portare alla luce alcune transazioni. XMR Bridge offre invece un livello di privacy più elevato grazie alle tecnologie di Monero, che rendono estremamente difficile tracciare le transazioni.

Leggi anche:

Logo

Perché puoi fidarti di noi

2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo
editors
Altri Autori

Le Migliori Presale

Le migliori crypto in prevendita

Uno sguardo al mercato

  • 7d
  • 1m
  • 1y
Market Cap
$3,783,609,256,794
9.8

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
SpacePay rivoluziona i pagamenti crypto: 6 risultati chiave già durante la prevendita
2025-07-12 07:00:00
Sponsorizzati
L’AI di Grok 4 ha rivelato due meme coin da tenere d’occhio
2025-07-11 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo