La banca crypto Silvergate ripaga tutti i debiti ma resta con un pugno di mosche

FTX
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Marcello Bonti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

La nota banca pro-crypto ora in liquidazione, Silvergate Capital ha annunciato di aver saldato tutti i debiti legati ai depositi dei clienti.

La banca ha completato la procedura di saldo come previsto dal piano di liquidazione delle attività. Nel comunicato si legge: “Silvergate continua a concentrarsi sulla attività di liquidazione della banca”. Si legge inoltre che al momento la compagnia possiede meno di 10.000$.

Anche se in teoria la nota banca pro-crypto con sede a La Jolla, in California, sostiene di contare oggi su un saldo positivo, potrebbero emergere passività in base all’esito delle controversie legali e gli accertamenti normativi.

Silvergate era entrata in liquidazione volontaria

Dopo il tracollo di FTX, l’exchange rovinosamente caduto in disgrazia esattamente un anno fa, Silvergate prese la decisione di entrare in liquidazione volontaria all’inizio di quest’anno.

La chiusura delle operazioni della banca prevedeva il rimborso di tutte le passività relative ai depositi dei correntisti. La decisione è stata comunicata formalmente lo scorso marzo quando la banca ha ammesso di aver subito perdite insostenibili dopo il tracollo dell’exchange statunitense.

In quel periodo, Silvergate era tra i maggiori finanziatori di FTX e a novembre dello scorso anno figurava tra le entità più colpite dalla mala gestione di Sam Bankman-Fried e soci.

A rendere insostenibili le perdite ha contribuito il panico che, all’indomani del crac di FTX, ha generato la corsa agli sportelli. Per rispondere alle richieste di prelievo dei clienti per 8,1 miliardi di dollari, la banca ha dovuto vendere 5,2 miliardi di dollari di titoli in bilancio generando una perdita significativa del proprio attivo.

La perdita effettiva è stata quindi stimata in 718 milioni di dollari, ben oltre i profitti della banca dal 2013 stando a quanto riferito.

Alla fine del 2022 i depositi della banca erano di appena 3,8 miliardi di dollari, mentre nel 2021 erano di 11,9 miliardi.

La reazione a catena dei fallimenti delle banche pro-crypto

Una serie di fattori, tra cui il crollo del mercato crypto nel 2022, il fallimento di TerraLabs e di FTX, hanno portato a un grave effetto domino che ha dato vita a una potente crisi bancaria e delle imprese della finanza tradizionale a inizio d’anno.

A marzo, la società madre di Silvergate Bank, Silvergate Capital Corporation, ha annunciato la decisione di chiudere le operazioni della banca e di liquidare la filiale.

Due giorni dopo il crollo di Silvergate, crolla anche SVB Financial Group, punto di riferimento per le imprese e le startup della Silicon Valley, presa d’assalto da una corsa agli sportelli.

A stretto giro, Signature Bank, un’altra banca pro-crypto, è stata chiusa dalle autorità statunitensi per scongiurare un effetto contagio.

Nel giro di poche settimane le imprese crypto hanno dovuto cercare nuovi partner finanziari e bancari. Nel frattempo, le banche tradizionali hanno alzato le barriere nei confronti delle imprese crypto e si sono affermati nuovi attori, come le più piccole banche regionali e i fornitori alternativi di servizi di pagamento.

Negli Stati Uniti l’alternativa più gettonata è diventata quindi Customers Bancorp, un istituto di credito con sede in Pennsylvania. Questa ha lanciato una piattaforma di pagamento in tempo reale indispensabile per finalizzare in valuta fiat i pagamenti in crypto.

Altri istituti di credito statunitensi che hanno fornito servizi bancari ad alcune società crypto sono Cross River Bank, Western Alliance Bancorp e Axos Financial.

___

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo