Kalashnikov vuole abdandonare lo SWIFT e passare alla “valuta digitale”

adozione altcoins bitcoin criptovalute pagamenti russia
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Tim Alper
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Il proprietario di Kalashnikov, l’azienda che ha creato il fucile d’assalto AK-47, vuole sganciarsi dalla rete di pagamenti internazionali SWIFT e dai pagamenti controllati dal settore bancario e utilizzare invece “valute digitali” – presumibilmente criptovalute in questo caso.

Fonte: Adobe/denisk999

Secondo l’agenzia di stampa TASS, il proprietario della fabbrica di armi, Alan Lushnikov, parlando al Forum economico internazionale di San Pietroburgo (SPIEF), ha dichiarato:

“Ciò che ci aspetteremmo che il sistema bancario facesse è passare a un sistema di regolamento non bancario. Si parla sempre di valute digitali. Questo è ciò di cui abbiamo molto bisogno”.

Lushnikov ha affermato che questo “sistema” alternativo non era ancorato a SWIFT e quindi non era controllato dai banchieri. Presumibilmente, l’azienda sarebbe meno interessata alle valute digitali della banca centrale (CBDC), che sarebbero comunque controllate dalle banche.

E il produttore di armi non è l’unica azienda russa che sta diventando sempre più appassionata di “valute digitali” – un termine onnicomprensivo che è spesso usato deliberatamente come eufemismo per le criptovalute, ma spesso anche usato per parlare di altri “asset” legati alla blockchain- e a fintech.

Secondo Finam, il gigante bancario e tecnologico Sberbank sta pianificando di lanciare un exchange di “attività finanziarie digitali” sulla sua piattaforma basata su blockchain.

La banca ha già sperimentato vendite e acquisti di certificati di energia rinnovabile sulla sua piattaforma e ora prevede di espandere il suo ambito per includere app fintech di terze parti

I media hanno citato Anatoly Popov, vicepresidente del consiglio di amministrazione di Sberbank, affermando che “i programmatori di piccole aziende fintech e grandi aziende saranno in grado di creare nuove applicazioni” sotto forma di “contratti intelligenti” sulla piattaforma blockchain di Sberbank.

Ha affermato che ciò aumenterebbe la concorrenza nel settore e consentirebbe alle aziende di utilizzare la tecnologia dei contratti intelligenti per portare “una varietà di prodotti sul mercato” e “aumentare significativamente la velocità” dello sviluppo TI Russo.
____
Per saperne di più:
Russia Wants to Use the Digital Ruble to Power its USD Purge
US-Sanctioned Actors Use Crypto in New Ways to Evade Restrictions – Report
40% of Surveyed Individuals Plan to Use Crypto Within a Year – Mastercard

Altri articoli in evidenza

News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Altcoin News
L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Filecoin (FIL) nel 2025
Laura Di Maria
Laura Di Maria
2025-01-07 16:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo