Investi nel futuro della mobilità elettrica con questo nuovo progetto crypto – Ecco come funziona

Prevendita
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Marcello Bonti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

La lotta al cambiamento climatico diventa un tema caldo in questi giorni e le auto elettriche si affermano come soluzione chiave.

I grossi player come Tesla di Elon Musk puntano tutto sul cosiddetto “decennio dei veicoli elettrici”, e le promesse di un futuro a zero emissioni lascia pensare che siamo a un passo dalla svolta verso una nuova consapevolezza collettiva. E lascia presagire anche l’arrivo di enormi profitti.

Il settore dell’alimentazione dei veicoli elettrici è già stato valutato 14,5 miliardi di dollari, ma rimane prerogativa di poche aziende. Dato che si stima che entro il 2030 il settore crescerà fino a 128 miliardi di dollari, diventa necessario puntare a una soluzione per decentralizzare i profitti.

È qui che entra in gioco un nuovo ambizioso progetto chiamato C+Charge.

Grazie alla potenza della blockchain e del Web3, C+Charge si presenta come crypto del futuro che intende rivoluzionare il modo in cui si ricaricano le auto elettriche redistribuendo i profitti anche ai conducenti delle auto che stanno guidando la rivoluzione verde.

Cos’è il progetto C+Charge

Fonte C+Charge

La tecnologia blockchain altamente scalabile basata su BNB consente a C+Charge di tenere traccia e premiare le ricariche dei veicoli elettrici.

L’obiettivo è rendere il processo di ricarica più trasparente ed economico, dato che gli automobilisti ricevono in cambio quote di crediti di carbonio.

Il progetto ha attirato l’attenzione degli investitori attenti alle tematiche green. La prevendita ha permesso di raccogliere ben 2,9 milioni di dollari, e si avvia ad entrare nella settima fase di raccolta.

Inoltre, C+Charge ha annunciato una nuova ed entusiasmante partnership in ambito DeFi con il progetto The Recharge.

Cosa fa C+Charge?

L’economia di C+Charge è alimentata dall’utility token CCHG che fa da mezzo di scambio per l’ecosistema.

Si tratta di uno tra i primi progetti sviluppati su Binance Smart Chain che permette la tokenizzazione dei crediti di carbonio.

Il progetto vanta la conformità e la compatibilità con lo standard OCPP 2.0 per le stazioni di ricarica dei veicoli elettrici. In questo modo C+Charge è in grado di integrarsi pienamente con oltre 1,8 milioni di stazioni di ricarica in tutto il mondo.

Gli utenti che possiedono un wallet e l’app di C+Charge possono pagare la ricarica delle loro auto elettriche coi token $CCHG.

Per incentivare l’uso della crypto, il progetto C+Charge offre un incentivo del tutto nuovo: i crediti di carbonio.

La dApp tiene traccia delle ricariche e consente di accumulare crediti di carbonio attraverso un programma di fidelizzazione. L’1% del volume delle transazioni sarà riservato all’acquisto di crediti di carbonio che verranno ridistribuiti e versati nei wallet degli utenti.

Grazie agli oltre 2,9 milioni di dollari raccolti e l’impegno ad ampliare le funzionalità, il valore token deflazionistico CCHG è destinato a salire alle stelle.

C+Charge ha già pubblicato l’ambiziosa roadmap del progetto e alla fine della prevendita saranno sbloccati nuovi dettagli entusiasmanti.

Innanzitutto il primo lancio su CEX avverrà tra quindici giorni, il 31 marzo.

Inoltre, è previsto l’annuncio di partnership per l’hardware di ricarica prima del lancio dei primi caricabatterie elettrici C+Charge.

Inizia oggi la Fase 7

La prevendita di C+Charge sta entrando nella fase 7, diminuiscono così le occasioni per far parte della rivoluzione elettrica investendo al miglior prezzo.

Al momento è possibile comprare il token CCHG a 0,02$.

Partecipa al futuro della ricarica dei veicoli elettrici con C+Charge, paga per la ricarica dei veicoli elettrici, guadagna crediti di carbonio e tieni traccia dei movimenti sul wallet con l’app C+Charge.

Non perdere questa opportunità: acquista subito CCHG prima che il prezzo aumenti.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo