Impennata di Cardano (ADA): BBTrend riaccende le speranze
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Il prezzo di Cardano (ADA) continua a oscillare sotto la soglia critica di $1, mostrando difficoltà nel mantenere lo slancio rialzista visto alla fine del 2024. Nonostante alcuni timidi tentativi di recupero, gli indicatori tecnici presentano segnali contrastanti.
L’Ichimoku Cloud, ad esempio, evidenzia una fase di incertezza, con il prezzo che sembra stabilizzarsi senza una forte spinta da parte degli acquirenti. Le resistenze principali si attestano intorno a $0,83, mentre il supporto si trova a $0,65. La rottura di questo intervallo sarà decisiva per determinare se ADA potrà riprendersi o se dovrà affrontare un’ulteriore discesa verso $0,50.
L’indicatore BBTrend (Bollinger Band Trend) per Cardano si attesta a 1,12, dopo un recente calo fino a -0,77. Tra il 13 e il 18 febbraio, l’indicatore è rimasto positivo, con un picco di 12,3 il 14 febbraio, indicando una forte pressione d’acquisto in quel periodo.
Tuttavia, i recenti movimenti del prezzo mostrano una certa volatilità, con ADA che alterna fasi rialziste e ribassiste. Nonostante il BBTrend sia tornato positivo, rimane significativamente al di sotto dei picchi precedenti, suggerendo che la pressione al rialzo è presente, ma non sufficiente a garantire una crescita sostenuta.
Il BBTrend misura la forza del trend attraverso le Bollinger Bands. Valori positivi indicano movimenti al rialzo, mentre valori negativi segnalano una tendenza al ribasso. Con un valore di 1,12, ADA mostra una debole tendenza rialzista, ma senza una forte spinta.

Un ulteriore aumento del BBTrend potrebbe segnalare un incremento della pressione d’acquisto, mentre un ritorno a valori negativi aumenterebbe il rischio di consolidamento o di un nuovo ribasso.
Riuscirà Cardano a testare la resistenza di $0,83? Al momento, ADA continua a muoversi all’interno di un intervallo definito, con resistenza a $0,83 e supporto a $0,65.

Se Cardano dovesse acquisire sufficiente slancio, potrebbe tentare di testare la resistenza di $0,83, aprendo la strada a ulteriori guadagni verso $0,90 e, successivamente, $0,98, un livello che non si vede da gennaio.
BTC Bull: una l’alternativa per cavalcare l’onda rialzista di Bitcoin
Mentre Cardano (ADA) fatica a trovare una direzione chiara, alcuni investitori stanno rivolgendo la loro attenzione a nuove alternative che promettono di capitalizzare sul potenziale rialzista del Bitcoin. Tra questi, spicca BTC Bull, un progetto che ha rapidamente catturato l’attenzione della community crypto, raccogliendo 2,4 milioni di dollari nella prima settimana di prevendita.
BTC Bull si propone come un token di ricompensa basato sul Bitcoin, offrendo agli holder la possibilità di guadagnare BTC semplicemente tenendo il token. Questa meccanica, unita a una strategia di marketing aggressiva e a una community in rapida crescita, ha contribuito a generare un notevole interesse attorno al progetto.
Il token è progettato per premiare i possessori con Bitcoin direttamente nel loro wallet. La presale sta registrando un grande interesse da parte degli investitori che sono attratti dalla possibilità di guadagnare Bitcoin passivamente.
Diversamente da Cardano, che si concentra sullo sviluppo di una piattaforma blockchain scalabile e versatile, BTC Bull punta direttamente a sfruttare la popolarità e il valore di Bitcoin, offrendo un’alternativa per coloro che cercano un’esposizione più diretta alla criptovaluta leader di mercato.
Naturalmente, come per ogni nuovo progetto, è fondamentale effettuare un’attenta due diligence e valutare i rischi prima di investire.
Tuttavia, l’interesse iniziale e il modello di ricompensa basato su Bitcoin rendono BTC Bull un’opzione interessante per chi cerca alternative nel panorama crypto.
Resta da vedere se BTC Bull riuscirà a mantenere le promesse e a consolidarsi come un valido concorrente nel mercato.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.





