Il tasso di deflazione annualizzato di Ethereum supera il 5%: ecco come può influire sul prezzo di ETH

criptovalute eth ethereum
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Il tasso di deflazione dell’offerta di Ether (ETH), che ha subito un’accelerazione nelle ultime settimane, ha recentemente registrato un’impennata.

Sabato scorso, il tasso di deflazione annualizzato, a seguito della Proposta di Miglioramento di Ethereum 1559, ha raggiunto il massimo dallo scorso maggio (5,679%), superando il tasso di emissione di Ether (0,578%) di ben il 5,101%. Il tasso di deflazione è sceso a circa l’1,75% a partire da mercoledì 15 marzo.

I mercati delle criptovalute hanno registrato un’estrema volatilità lo scorso fine settimana e all’inizio di questa settimana, a causa dell’incertezza legata alla serie di crolli delle principali banche regionali statunitensi della scorsa settimana e alla risposta dei politici. L’ultima volta che l’Ether è stato scambiato sugli exchange è stato intorno ai 1.600 dollari, dopo aver toccato i massimi plurimensili sopra i 1.700 dollari all’inizio della settimana.

L’impennata del tasso di combustione degli Ether si è verificata in concomitanza con il balzo del prezzo del gas di Ethereum, la tariffa addebitata agli utenti della rete, che ha raggiunto il livello più alto dallo scorso maggio.

Se la domanda per la rete Ethereum continuerà a crescere, causando un aumento della congestione della rete, ciò causerà un ulteriore aumento delle tariffe del gas Ethereum, che si tradurrà in un’altra accelerazione del tasso di deflazione della criptovaluta, e probabilmente agirà come un vento di coda a lungo termine per il prezzo di ETH.

Cosa sta determinando l’accelerazione del tasso di deflazione di ETH?

Prima di rispondere alla domanda su cosa stia determinando l’aumento del tasso di deflazione di ETH, dobbiamo capire perché questo si verifica e per farlo occorre una comprensione del funzionamento della struttura delle commissioni della rete Ethereum.

Le commissioni di rete sono suddivise in due componenti: la prima è una tariffa di base che tutti gli utenti devono pagare per garantire che la loro transazione venga accettata ed elaborata sulla blockchain, la seconda è una mancia opzionale che gli utenti possono pagare per far sì che la loro transazione venga elaborata più rapidamente.

La rete Ethereum calcola automaticamente la tariffa di base, che aumenta nei momenti di maggior traffico di rete. La proposta di miglioramento EIP 1559, che è stata implementata nel codice di Ethereum con l’hardfork di Londra dell’agosto 2021, prevede che tutte le commissioni di base pagate dagli utenti vengano bruciate, eliminando i token dalla circolazione in modo permanente.

Di conseguenza, quando la tariffa base del gas aumenta, aumenta anche il tasso di combustione degli Ether. Quando questo tasso di combustione supera il tasso di emissione di ETH, che si aggira intorno allo 0,55%, l’offerta di ETH diminuisce. ETH viene emesso ai nodi e agli staker che proteggono la rete Ethereum.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo