Il progetto eTukTuk è in rapida crescita e definisce nuovi standard nei veicoli elettrici
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.La piattaforma eTukTuk sta lavorando per accelerare i progressi nella realizzazione di una rete di trasporto pubblico sostenibile nei Paesi in via di sviluppo.
Grazie alla sua nuova suite di soluzioni per veicoli elettrici (EV) il progetto sta infatti definendo nuovi standard nella produzione dei veicoli a basso impatto ambientale.
Il token TUK è la porta d’accesso per iniziare a guadagnare ricompense da questo fantastico progetto, con redditi che aumentano man mano che la rete di stazioni di ricarica si espande.
La prevendita ha già raccolto più di 180.000 dollari e sta rapidamente guadagnando slancio a testimonianza della FOMO attorno a questo progetto.
eTukTuk mira ad accelerare la rivoluzione del trasporto sostenibile nei Paesi in via di sviluppo
La missione di eTukTuk è quella di dare impulso a una rivoluzione del trasporto sostenibile nei Paesi in via di sviluppo. È il primo progetto automobilistico al mondo costruito sulla blockchain di Binance, e offre ricompense a lungo termine a tutti gli investitori.
Descritto come il più rivoluzionario progetto di sostenibilità per i Paesi in via di sviluppo di questo decennio, eTukTuk è indubbiamente radicato nel mondo reale.
Infatti, il progetto intende lanciare quest’anno in Sri Lanka una soluzione di trasporto pubblico costituita da una rete di stazioni di ricarica e di veicoli elettrici più accessibili e convenienti, con prospettive di espansione globale non appena completato il piano iniziale.
Il progetto è consapevole che i Paesi in via di sviluppo si trovano ad affrontare una crisi sanitaria, con il 99% della popolazione che respira aria inquinata.
I veicoli obsoleti alimentati a combustibili fossili, in particolare i 200 milioni di tuk-tuk registrati, sono la causa più significativa dell’inquinamento atmosferico. I Paesi in via di sviluppo, infatti, utilizzano i tuk-tuk come principale mezzo di trasporto economico per gli spostamenti quotidiani in città.
Tuttavia, è stato dimostrato che il motore a combustione interna dei tuk-tuk emette una quantità di monossido di carbonio superiore rispetto ai veicoli normali.
La piattaforma eTukTuk intende cambiare tutto ciò con la sua innovativa soluzione: un veicolo elettrico (EV) a tre ruote.
Definire nuovi standard: eTukTuk è considerato una versione accessibile di Tesla?
La piattaforma eTukTuk sta definendo nuovi standard nel settore dei veicoli elettrici grazie al suo tre ruote a prezzi accessibili.
Oltre al suo veicolo a tre ruote a emissioni zero (ZEV), eTukTuk intende anche risolvere i problemi correlati alla ricarica dei veicoli elettrici lanciando una efficiente rete di stazioni di ricarica grazie ai partner territoriali.
Il team ha impiegato cinque anni per perfezionare il suo veicolo a tre ruote EV ed è pronto ad avviare la produzione e il lancio entro la fine dell’anno.
Il veicolo eTukTuk può essere prodotto localmente utilizzando meno di 200 componenti. Inoltre è costruito per essere più sicuro e affidabile dei tuk-tuk tradizionali, con un design brevettato della roll cage di sicurezza e una batteria basata su tecnologia LFP, che garantisce una maggiore durata e longevità.
1/ Tenetevi forte perché vi presentiamo eTukTuk – Il Futuro della Mobilità Urbana.
In questo thread, sveleremo le eccezionali caratteristiche che sono destinate a trasformare il modo in cui ci muoviamo nelle nostre città.
Sicurezza, efficienza e sostenibilità sono solo l’inizio. 🧵 pic.twitter.com/8zwd6sxuoq
— eTukTuk (@eTukTukio) 31 agosto 2023
Grazie all’impiego di manodopera locale, le spese di produzione e di esercizio per i conducenti di eTukTuk potrebbero diminuire fino al 78% rispetto ai tuk-tuk tradizionali, consentendo ai conducenti di guadagnare di più.
Poiché si prevede che il settore dei veicoli elettrici a due e tre ruote diventerà la più grande categoria di veicoli elettrici entro il 2030, eTukTuk si sta rapidamente guadagnando la reputazione di diventare la Tesla dei Paesi in via di sviluppo.
Infatti Tesla ha fatto passi da gigante nel settore dei veicoli elettrici, ma la sua tecnologia è ancora troppo costosa per i Paesi in via di sviluppo. Ed è qui che interviene eTukTuk.
Le sue soluzioni EV sono progettate per essere accessibili ai Paesi in via di sviluppo e permettere loro di passare all’era del trasporto sostenibile.
Il primo obiettivo è Sri Lanka. A seguire: la diffusione globale
Il team di eTukTuk prevede di iniziare il lancio delle sue soluzioni EV in Sri Lanka entro la fine dell’anno.
Con i prezzi del carburante in aumento nelle pompe della regione e 2,7 milioni di tuk-tuk registrati, il Paese rappresenta il banco di prova perfetto per dare il via a un progetto operativo.
Il team ha stretto una partnership con il Capital Maharaja Group (CMG) che, come partner territoriale nella regione, contribuirà a posizionare strategicamente le stazioni di ricarica per consentire la ricarica frequente ai conducenti degli EV.
Una volta definito il progetto in Sri Lanka, il team si espanderà anche nei Paesi limitrofi.
Token TUK: Accesso alle ricompense per la ricarica
Il token TUK rappresenta la chiave di accesso alle ricompense di questo vasto ecosistema. Infatti, oltre a costituire la spina dorsale dell’ecosistema contribuirà anche ad alimentare la rivoluzione dei trasporti.
Il token di utilità è stato accuratamente progettato per fornire ricompense ai partecipanti alla rete a lungo termine.
Gli automobilisti dovranno utilizzare i token TUK per pagare la ricarica dei loro veicoli elettrici presso le stazioni del network, fornendo così una commissione per tutti gli staker della rete.
Man mano che il numero di stazioni di ricarica crescerà e la rete verrà utilizzata sempre più frequentemente, gli staker otterranno collettivamente un rendimento maggiore.
Di conseguenza, gli investitori ritengono che questo progetto abbia il potenziale di garantire un rendimento a lungo termine pari a 50x, ed è per questo che gli investitori si stanno affrettando a posizionarsi e hanno spinto la raccolta fondi oltre la soglia dei 180.000 dollari.
La prevendita sta attualmente vendendo il token a un prezzo di 0,0245 dollari.
Tuttavia, il meccanismo di prezzo crescente fa sì che i primi investitori traggano i maggiori vantaggi, in quanto si posizionano ai prezzi più bassi.
Nel complesso, TUK è il token perfetto per ottenere rendimenti a lungo termine da un progetto sostenibile: una soluzione EV che rivoluziona i trasporti nel mondo in via di sviluppo.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Leggi anche:
- 3 motivi per investire in TUK – Il token di eTukTuk alimentato dall’intelligenza artificiale
- VERTU presenta METAVERTU2, un rivoluzionario smartphone Web3 con AI: come funziona?