Il prezzo di BTC scende del 2,1% dopo la riunione della Fed. È il momento giusto per comprare Bitcoin?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Il prezzo di Bitcoin è sceso ieri di oltre il 2%, toccando il limite inferiore dei 107.000 dollari. Questo calo è arrivato dopo che la Federal Reserve statunitense ha condiviso le sue previsioni per il mese di giugno, da cui è emerso che non ci saranno tagli dei tassi d’interesse nemmeno il prossimo mese. La Fed continua a muoversi con cautela, soprattutto a seguito dell’incertezza economica generata dai dazi commerciali imposti da Trump.
Nonostante questo calo, Bitcoin ha ricominciato a salire nelle prime ore della giornata. Al momento, infatti, la quotazione di BTC si aggira intorno ai 108.500 dollari, dopo una flessione aggiuntiva dell’1% nelle ultime 24 ore.
La domanda ora è: Bitcoin riprenderà a salire con l’avvicinarsi del weekend? E oggi potrebbe essere un buon momento per acquistare BTC approfittando del ribasso?
BTC in calo dopo la decisione della Fed – È il momento di comprare?
Anche se la Federal Reserve non ha annunciato esplicitamente una pausa nei rialzi dei tassi per il mese di giugno, le aspettative in tal senso sono comunque alte. Uno dei principali fattori che trattiene la Fed dal tagliare i tassi è l’incertezza legata alle politiche commerciali di Trump. Solo quando il presidente chiarirà la propria posizione in materia di commercio, la banca centrale potrà considerare un allentamento della politica monetaria.
Dato che Trump è favorevole a un taglio dei tassi, ora spetta a lui creare le condizioni politiche e commerciali che rendano possibile questa decisione. Tuttavia, nonostante le pressioni esercitate dal presidente, il governatore della Fed Jerome Powell mantiene una linea ferma. Finché la guerra commerciale resterà una priorità dell’agenda presidenziale, la Federal Reserve continuerà con un approccio attendista.
Un taglio dei tassi d’interesse rappresenta un catalizzatore importante per l’inizio di una bull run nel mercato delle criptovalute. Ma anche in assenza di una riduzione dei tassi, il prezzo di Bitcoin ha già raggiunto più volte un nuovo massimo storico quest’anno, il che dimostra come l’interesse per il principale asset digitale sia notevolmente aumentato.
Se nel corso dell’anno dovessero arrivare anche dei tagli ai tassi, si tratterebbe di un segnale molto positivo per il mercato crypto. A seconda dell’entità della riduzione,dunque, potremmo assistere nei prossimi anni a una delle bull run più significative di sempre.
Oltre alla possibilità di un allentamento monetario, le criptovalute godono di sempre maggiore considerazione negli Stati Uniti. Nonostante il leggero calo, questo scenario lascia intravedere un futuro promettente per il settore.
Il prezzo di Bitcoin sembra riprendersi
Il calo moderato di Bitcoin non è sufficiente a rompere la sua attuale tendenza rialzista. Nonostante le notizie negative, il prezzo rimane stabilmente al di sopra dei 107.000 dollari. Un livello di supporto importante da monitorare è la media mobile a 30 giorni (in giallo), attualmente intorno ai 103.000 dollari. Finché BTC si manterrà sopra questa soglia, significa che sta performando al di sopra della media.
Un altro segnale della buona salute di Bitcoin è rappresentato dal suo indice di forza relativa (RSI), che si trova ancora sopra quota 60. In genere, un RSI compreso tra 50 (neutrale) e 70 (ipercomprato) è considerato positivo. Indica che, nel periodo recente, la pressione di acquisto ha superato quella di vendita, contribuendo a sostenere il trend rialzista.

Con le aspettative che Bitcoin possa salire ancora molto, quindi, al momento non appare certa una cattiva idea comprarlo. Sebbene questo calo sia stato piuttosto lieve e una flessione più marcata possa ancora arrivare, finora la principale crypto ha dimostrato di aumentare sempre di valore nel lungo termine.
E finché rimarrà sopra la sua media mobile a 30 giorni, le discese a breve termine resteranno limitate. Un livello di resistenza da tenere d’occhio nelle prossime settimane si trova intorno ai 110.000 dollari, seguito dal recente massimo storico vicino ai 112.000 dollari.
In questo contesto, l’aumento di Bitcoin apre spazio anche per un recupero delle altcoin.
Altcoin da tenere d’occhio
Nonostante il leggero calo, Bitcoin mantiene saldamente il livello intorno ai 107-108.000 dollari. Questo assicura un outlook positivo, che si riflette anche sulle altcoin. Una piccola criptovaluta con potenziale per crescere insieme a Bitcoin è la nuova Bitcoin Bull ($BTCBULL). Questo progetto celebra i traguardi raggiunti dal prezzo del principale asset digitale con token burn e airdrop sotto forma di BTC.
$BTCBULL è attualmente disponibile in prevendita e ha già raccolto oltre 6,5 milioni di dollari. Questo indica un forte interesse per il nuovo token e aumenta le probabilità che il suo prezzo salga dopo il lancio. Inoltre, poiché i possessori possono guadagnare Bitcoin gratuitamente, è possibile anche speculare sul valore di $BTCBULL.
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- Esplosione imminente per XRP? Occhi puntati sulla Crypto Week di Washington
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- Esplosione imminente per XRP? Occhi puntati sulla Crypto Week di Washington