Watcher.Guru è stato hackerato e ha diffuso fake news su XRP

Una nota agenzia di notizie sulle criptovalute molto seguita nel settore, Watcher.Guru, ha confermato che il suo account ufficiale X è stato violato e che un falso post su un potenziale accordo tra Ripple e SWIFT è stato diffuso attraverso i suoi canali social, influenzando potenzialmente l’interesse per il token XRP.
La violazione si è verificata nella primissima mattinata di oggi, venerdì 21 marzo, intorno alle 2:05 AM UTC (corrispondenti alle 03:05 ora italiana), quando un post non autorizzato ha affermato che SWIFT era vicina a concludere un accordo con Ripple per l’utilizzo di XRP per i pagamenti transfrontalieri.
L’agenzia Watcher.Guru ha prontamente cancellato il post e ha rilasciato una dichiarazione in cui chiarisce che l’affermazione era falsa e non fatta dal suo team editoriale. In un post pubblicato successivamente, Watcher.Guru ha dichiarato:
“Il nostro account X è stato violato. Abbiamo attivato l’autenticazione a due fattori (2FA) e abbiamo preso misure estreme per evitare gli hack”.
L’hack di Watcher.Guru provoca la diffusione di false notizie su XRP
Nonostante queste tardive precauzioni, la violazione ha portato alla ripubblicazione automatica delle false informazioni sui canali Telegram, Facebook e Discord di Watcher.Guru, grazie a un bot di contenuti multipiattaforma.
Il team della piattaforma sta attualmente lavorando con l’assistenza X per indagare sulla fonte dell’attacco e prevenire ulteriori incidenti.
Si presume che la violazione possa essere collegata a un link sospetto condiviso nel gruppo Telegram di Watcher.Guru il 5 marzo.
Il messaggio conteneva un’insolita stringa di query “token” nel link, che ha destato sospetti a posteriori.
Il team ha cercato di avvisare il responsabile della sicurezza informatica di X, @cstanley, ma non ha ricevuto risposta.
Non è ancora chiaro se il link dannoso e l’hack siano direttamente collegati.
Tuttavia, Watcher.Guru ha notato che un exploit simile aveva colpito in precedenza un’altra testata giornalistica di criptovalute, DB News, suggerendo un modello più ampio di attacchi mirati contro gli account di importanti media di criptovalute, anche quelli protetti dall’autenticazione a due fattori.
Al momento della segnalazione, Watcher.Guru non ha determinato il metodo esatto utilizzato per la violazione, ma ha rassicurato i follower che tutti i contenuti non autorizzati sono stati rimossi e che l’account è ora sicuro.
L’agenzia si è inoltre impegnata a rilasciare altri aggiornamenti non appena saranno disponibili ulteriori informazioni.
L’incidente evidenzia una tendenza più ampia di hack sui social media incentrati sulle criptovalute, molti dei quali vengono utilizzati per pompare le meme coin appena lanciate.
A febbraio, l’account Instagram di Dior è stato dirottato per promuovere un falso token basato su Solana, che ha brevemente raggiunto un market cap di 280.000 dollari prima di crollare del 90%.
La scorsa settimana anche Kaito AI, una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale che fornisce analisi del mercato delle criptovalute, e il suo fondatore, Yu Hu, sono stati presi di mira in un hackeraggio del social media X.
Gli hacker hanno preso il controllo dell’account e hanno falsamente affermato che i portafogli di Kaito AI erano stati compromessi, avvertendo gli utenti che i loro fondi erano a rischio.
Nel febbraio 2025, le perdite nell’ecosistema delle criptovalute sono aumentate di 20 volte mese su mese rispetto al gennaio 2025, come riportato nell’ultimo rapporto della principale piattaforma di sicurezza blockchain Immunefi.
A gennaio, le perdite registrate erano pari a 73.915.700 dollari. Appena un mese dopo, questa cifra è balzata a 1.528.342.400 dollari. Quest’ultimo dato è il risultato cumulativo di nove hack.
Inoltre, la cifra di febbraio rappresenta un aumento di 18 volte rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nel febbraio 2024, le perdite registrate sono state di 81.603.400 dollari.






