Il mercato rallenta ma la Bull Run è alle porte: ecco le criptovalute di tendenza da non perdere

bull run Scotty The AI SMOG
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

 

Nel panorama delle criptovalute, un evento lungamente atteso sembra sul punto di manifestarsi. Ci riferiamo alla “Bull Run”, un fenomeno che rappresenta un’enorme opportunità di guadagno per coloro capaci di effettuare le scelte migliori tra le varie criptovalute presenti sul mercato.

Parlarne oggi, quando il mercato sta incontrando delle grosse difficoltà – dopo giorni di grandi rialzi – può sembrare fuori luogo ma gli eventi previsti per i prossimi mesi, a cominciare dall’halving di Bitcoin di aprile 2024, getteranno le basi per un’ascesa che potrebbe raggiungere il suo picco nel corso del 2025.

Una nuova Bull Run: quando e perché?


I dati storici mostrano che Bitcoin ha avuto fasi di crescita esplosiva dopo ogni halving, un meccanismo progettato per ridurre l’inflazione diminuendo la ricompensa di mining.

Pertanto, quanto esposto in questo articolo si basa proprio sull’osservazione dei cicli degli halving precedenti (del 2013, del 2017 e del 2021) e di come il mercato abbia reagito positivamente nei mesi successivi, portando a un sostanziale aumento dei prezzi.

L’osservazione attenta delle discese vertiginose e delle spettacolari riprese dopo il picco rivela un modello ricorrente.

Nel 2021, Bitcoin ha raggiunto altezze vertiginose, sfiorando i $68.770, prima di scendere alla ricerca di nuove basi su cui rimbalzare ancora più in alto. Ecco perché la ripetizione di questo ciclo, quasi con la precisione di un metronomo, offre una finestra su ciò che potrebbe portare il domani.

Inoltre, l’approvazione degli ETF Spot di Bitcoin a gennaio ha gettato solide basi, creando un ponte di collegamento tra le criptovalute e i mercati finanziari tradizionali. Per questo motivo, questi nuovi canali, veri e propri “acquedotti finanziari”, promettono di trasportare un flusso continuo di capitali verso le criptovalute, alimentando le radici di un mercato in piena fioritura.

La decisione della SEC è senza dubbio una delle ragioni per cui BTC ha recentemente superato i suoi due precedenti record nel giro di una settimana.

Tendenze crypto da tenere d’occhio


Dato che non mancano i segnali per il ritorno di una Bull Run nei mesi a venire, è imperativo avere un’idea precisa sulle categorie crypto con il miglior potenziale di crescita. E una di queste è quella delle meme coin.

Le meme coin catturano l’immaginazione collettiva, trasformando immagini virali in asset digitali di valore. Storicamente marginalizzati, questi token si basano su una comunità dinamica e su una volatilità che può tradursi in enormi guadagni.

Basta citare l’esempio di Shiba Inu, e della sua rapida ascesa del 244%, o del più recente SMOG – sulla blockchain di Solana – che ha sorpreso il mercato con un aumento del 357% in un mese. Questi numeri non sono solo anomalie ma testimoniano di un entusiasmo che, se ben interpretato, può offrire ritorni impressionanti.

La recente performance di SMOG è particolarmente significativa, essendo stata spinta dal completamento di 1,5 milioni di missioni da parte dei suoi utenti, nell’ottica di ottenere punti per partecipare all’airdrop, e da una promozione del 10% offerta per gli acquisti over-the-counter sul sito ufficiale.

Queste iniziative mostrano che dietro all’umorismo delle meme coin si celano strategie di marketing e comunità che possono influenzare significativamente il loro valore sul mercato.

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

L’influenza dell’IA sulle criptovalute


L’integrazione dell’IA nella blockchain rappresenta un’entusiasmante frontiera per le criptovalute. La prevendita di Scotty the AI si è esaurita in tempi record, prima della data prevista, raccogliendo una somma sostanziale grazie all’interesse massiccio degli investitori.

Questa criptovaluta basata sull’IA ha già superato i 10 milioni di dollari nella prevendita, illustrando l’interesse crescente per le innovazioni che uniscono l’intelligenza artificiale e la finanza decentralizzata.

In questo contesto, si distinguono anche progetti come Singularity ($AGIX), che ha registrato una notevole crescita nel 2024, e Render Protocol ($RNDR), un mercato decentralizzato di potenza GPU per il rendering di grafica IA.

Di conseguenza, Singularity si posiziona come un attore chiave nella costruzione di un ecosistema per le soluzioni di IA di nuova generazione, mentre Render Protocol ha visto aumentare il proprio valore con l’apertura della rete ai progetti di IA.

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

GameFi: Oltre il gioco


Il settore del GameFi è un settore che aveva subito una massiccia caduta durante il precedente “inverno crypto”. Fortunatamente, non ha smesso di reinventarsi, puntando tutte le sue carte sulla qualità e sulla visione a lungo termine.

Meme Kombat è uno degli esempi di successo del settore. Si tratta di un progetto che combina il concetto di meme coin con quello dei giochi, con un focus particolare sulle scommesse sull’esito delle battaglie tra personaggi meme.

Per questo ha recentemente chiuso la sua fase di prevendita raccogliendo più di 10 milioni di dollari. Inoltre, questo successo precoce, seguito da un balzo del 100% al momento lancio sulle piattaforme di exchange, testimonia dell’evoluzione del GameFi verso progetti più robusti, capaci di attirare investimenti consistenti e offrire esperienze ludiche gratificanti.

Inoltre, indica anche una transizione del settore verso giochi di alta qualità, supportati da grafica sofisticata e gameplay innovativi. Lontano dai modelli piramidali del passato, questi nuovi giochi promettono opportunità economiche reali per i giocatori, segnando un’era di maturità per il settore.

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo