Il mercato NFT crolla e così anche i profitti degli artisti – La fine di un sogno?

nft
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Marcello Bonti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Il mercato NFT sta vivendo un periodo tra i più duri della sua breve vita. Crescono le tensioni tra piattaforme di vendita e i creatori di oggetti digitali da collezione alimentate dalle polemiche sulle royalties.

A esacerbare la tensione ha contribuito la recente decisione dei principali exchange di NFT, in testa Blur e OpenSea, di ridurre la percentuale di royalty corrisposta agli artisti quando il token viene venduto.

A fare luce su quanto sta succedendo ha contribuito un articolo di Bloomberg. La decisione di abbattere le ricompense per i creator nasce da una strategia più ampia di abbattimento dei costi per incentivare il trading in un mercato che ha registrato un crollo del 95% nel volume di scambi rispetto ai 17 miliardi di dollari del gennaio 2022.

Le royalties, che hanno raggiunto un picco di 269 milioni di dollari a gennaio, si sono poi ridotte a soli 4,3 milioni di dollari a luglio: La ragione del crollo verticale è stato l’abbattimento delle ricompense per i creators scese da un massimo del 5% per transazione a un misero 0,6%.

D’altra parte, il calo significativo delle ricompense potrebbe scoraggiare gli artisti dal partecipare con nuove opere al mercato NFT. Cosa che ne determinerebbe un’ulteriore stagnazione.

La fine di un mercato fiorente

Tra agosto 2021 e maggio 2022, il mercato NFT ha vissuto un periodo di grande successo. Le royalties pagate agli artisti sono arrivate a toccare 1,5 miliardi di dollari al mese, in gran parte alimentate dalla popolarità di collezioni come Bored Ape Yacht Club di Yuga Labs Inc.

Con la fine della spinta determinata anche dal cambiamento dei consumi durante la pandemia, il mercato ha iniziato a mostrare forti cenni di cedimento.

L’ingresso sul mercato NFT della piattaforma Blur a ottobre ha contribuito a complicare le cose. Per stimolare il trading, la piattaforma ha abbassato le ricompense per gli artisti e ha conquistato rapidamente oltre il 70% del volume giornaliero sulla blockchain di Ethereum, come rilevato da Dune Analytics.

Questa mossa ha fatto pressione sulla piattaforma OpenSea, fino a quel momento leader di settore che ne ha seguito l’esempio.

Ally Zach, analista di Messari, la piattaforma di ricerca crypto, ha spiegato: “Con il lancio di Blur, gli NFT hanno assunto man mano un carattere finanziario”.

La questione delle royalties degli NFT

Alcuni esperti sostengono la necessità di incorporare i tassi di royalty direttamente nello smart contract che regola gli NFT. In questo modo si eviterebbe alle piattaforme di manipolare le quote a piacimento.

Mercati come SuperRare e Art Blocks applicano questa regola nei pagamenti.

“Come per ogni cosa nel web3, le regole devono essere sempre gestite attraverso il codice, non basta sperare che siano sufficienti le norme di interazione sociale”, ha dichiarato Chris Akhavan, chief gaming officer del mercato NFT Magic Eden.

Shiva Rajaraman, Chief Business Officer di OpenSea, in un’intervista a Bloomberg ha invece espresso l’opinione che i creators dovrebbero essere in grado di creare un legame con le proprie community e così ottenere i propri proventi, svincolandosi dai compensi che finora hanno garantito le piattaforme.

Per esempio, ha suggerito di associare le vendite di NFT a quelle del merchandising per diversificare le fonti di reddito per gli artisti.

Altro parere importante è quello che ha espresso l’artista Matt Kane, il cui NFT Right Place & Right Time è stato venduto per oltre 100.000 dollari nel 2020. Secondo lui il vero problema è il progressivo calo del coinvolgimento degli artisti ora che diminuiscono qualità e differenziazione tra gli NFT.

Kane ha raccontato che molti dei suoi collezionisti sono mecenati d’arte che gli inviano personalmente delle royalties extra dopo aver effettuato transazioni su piattaforma.

Tuttavia, non tutti i collezionisti sono uguali. Kane ha poi spiegato:

“Una promessa di questa tecnologia è quella di portarci verso un’economia a somma non zero, dove la vittoria di una persona è la vittoria di molti. In questo momento stiamo tornando indietro a quella a somma zero, dove la vittoria di una persona è la perdita di un’altra.”

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo