Il futuro dell’industria automobilistica passa dalla blockchain: ecco perché

Tesla
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Il settore automobilistico rappresenta quello che più di altri potrebbe ottenere vantaggio dalla tecnologia crypto e blockchain.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Laura Di Maria
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Tecnologia blockchain, alle crypto e al metaverso stanno plasmando una nuova era in cui il consumatore è il fulcro centrale.

Tra le novità più intriganti si afferma la possibilità di comprare auto peer-to-peer (P2P). Vediamo di cosa si tratta.

Ti ricordi quando Elon Musk annunciò, molto tempo fa, che si poteva acquistare una Tesla con Bitcoin? Noi ce lo ricordiamo. La decentralizzazione ci aiuterà a riprenderci il controllo delle nostre vite e a rendere l’esperienza di acquisto di un’auto più divertente e meno stressante.

Ecco tre modi in cui le crypto stanno trasformando il settore automobilistico.

Motivo 1: Le nuove generazioni stanno crescendo con la blockchain

La prossima generazione di adulti si sta affacciando in un mondo in costante evoluzione. I prossimi neolaureati si preparano a smarcarsi dalla dipendenza dalla famiglia per prendere decisioni d’acquisto autonome e indipendenti. Compreso l’acquisto della prima auto.

Tutto questo mentre continuano a vivere una vita iperconnessa in un mondo frenetico dominato dalla tecnologia.

Questa velocità costituisce la norma per una grossa fetta di acquirenti che possono trovare nelle crypto la maniera più efficace per sveltire uno dei processi d’acquisto più complessi come l’acquisto dell’automobile.

È per questo che le crypto hanno un futuro nel settore automobilistico e che il metaverso può avere un ruolo nella cultura dell’automobilismo.

La realtà è ancora ben lontana dal vivere un’esperienza completamente VR o crypto durante l’acquisto o la prova di un’auto. In questa fase diventano più frequenti le esperienze di realtà mista.

In pratica, la realtà mista permette di integrare nel metaverso alcuni aspetti noiosi della vita (come andare alla motorizzazione o partecipare a riunioni di lavoro), lasciando invece gli aspetti più divertenti alla realtà fisica.

Un equilibrio perfetto per trovare la quadra ottimale.

Motivo 2: Acquistare auto con le crypto (l’esperienza di Tesla)

Le crypto stanno diventando sempre più mainstream. Sempre più aziende, grandi e piccole, le iniziano ad accettare come metodo di pagamento. Tesla, ad esempio, nel 2021 ha permesso ai clienti di acquistare le sue auto con Bitcoin, anche se per un breve periodo.

Sebbene Tesla possieda ancora Bitcoin, Elon Musk allora aveva chiamato in causa questioni di tutela dell’ambiente per giustificare la marcia indietro. Aveva quindi smesso di accettare BTC in cambio di Tesla per via dell’alto impatto energivoro del mining di Bitcoin.

Però, oggi è ancora possibile comprare il merchandising di Tesla con Dogecoin.

Che si tratti di accettare pagamenti in Dogecoin o Bitcoin, il risultato non cambia. Sempre più aziende inseriranno le crypto nei loro bilanci, aprendo la strada alla possibilità di utilizzarle per acquistare beni come le auto.

Motivo 3: Esempi reali di case automobilistiche che usano la blockchain

Sempre più case automobilistiche stanno impiegando la tecnologia blockchain nel loro processo produttivo.

Ad esempio, BMW utilizza la blockchain per tracciare le forniture di cobalto nelle sue auto elettriche. Si tratta di un passaggio fondamentale per garantire che il cobalto utilizzato provenga da fonti etiche.

E non è l’unica. Renault sta testando la blockchain per monitorare il flusso di componenti che provengono dai fornitori alle fabbriche. Questo aiuta a garantire che la produzione proceda senza intoppi e senza ritardi.

Nei prossimi anni, sempre più case automobilistiche adotteranno la blockchain, man mano che ne comprenderanno il potenziale.

Considerazione finale: le crypto sono il futuro del settore automobilistico?

Stiamo passando da un’epoca in cui i produttori di auto vendevano veicoli senza pensare troppo al loro futuro, a un’epoca in cui sempre più aziende stanno valutando come sfruttare questa nuova tecnologia per migliorare l’esperienza dei clienti.

Le crypto sono già entrate in molti altri settori, quindi perché non fare un passo in più e rivoluzionare il mondo delle vendite di auto?

Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Come SpacePay semplifica i pagamenti in Bitcoin attraverso l’integrazione su oltre 325 wallet
2025-03-15 09:00:00
Rassegna Stampa
Best Wallet supera MetaMask e raggiunge gli 11 milioni di dollari in prevendita
2025-03-15 08:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo