Il futuro dell’ecosostenibilità è crypto: Scopri il progetto che trasforma la spazzatura in ricchezza

Prevendita
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Marcello Bonti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

La tutela dell’ambiente è un tema di grande attualità. Tutti abbiamo imparato che smaltire in modo errato i rifiuti e bruciare combustibili fossili danneggia in maniera permanente il pianeta.

Senza soluzioni adeguate, la Terra potrebbe diventare inabitabile per le prossime generazioni.

Per risolvere questa sfida, sono state introdotte nuove soluzioni per ridurre le emissioni di CO2. La stessa sensibilità si trova anche in ambito crypto che ha messo sul piatto innovativi progetti green.

Tra questi c’è una crypto in crescita, il progetto Ecoterra, una piattaforma che implementa il modello “recycle-to-earn” (R2E) che offre un incentivo economico a differenziare i rifiuti in maniera corretta.

La piattaforma sta suscitando forte interesse in fase di prevendita attirando l’attenzione degli investitori che scelgono di acquistare il token nativo $ECOTERRA al prezzo più basso. Qui trovi la nostra guida passo passo per acquistare ecoterra.

L’Ecoterra: Una nuova era per l’ecologia

Ecoterra si colloca nel filone di progetti dedicati all’ecosostenibilità, per limitare il consumo di combustibili fossili e puntare all’obiettivo di zero emissioni di carbonio.

Nuove scelte di consumo come l’uso di auto elettriche e l’energia rinnovabile hanno registrato finora molto successo. Ma per avere un impatto decisivo per l’ambiente servono nuove soluzioni per richiamare l’attenzione dei consumatori.

Il settore del riciclo delle materie prime ha un forte impatto sul cambiamento climatico e finora non ha ricevuto la necessaria attenzione da parte delle varie entità responsabili della sua gestione.

Oggi solo poche persone riciclano correttamente i rifiuti. Anche le imprese del settore non sono adeguatamente incentivate a dedicarsi a questo ambito economico.

Ecoterra vuole cambiare le regole in fatto di riciclo dei rifiuti.

Ecoterra è una piattaforma su blockchain che utilizza il modello recycle-to-earn (R2E) per incentivare il corretto riciclo di materiali di scarto come plastica e bottiglie di vetro.

L’incentivo economico dovrebbe essere sufficiente per stimolare un corretto approccio al riciclo corretto e una buona gestione dei rifiuti, tutto per offrire nuove occasioni per migliorare la qualità dell’ambiente.

Le materie prime seconde rappresentano un mercato interessante

Partendo da una corretta raccolta differenziata da parte dei cittadini, le imprese del settore possono sfruttare al meglio le occasioni economiche associate.

La piattaforma mette a disposizione delle aziende un mercato per l’acquisto delle materie prime seconde dove gli scambi avvengono in crypto, come il token nativo ECOTERRA.

La realizzazione del marketplace rende più semplice per le aziende che producono beni di consumo trovare fornitori di materie prime seconde con cui creare nuovi prodotti a basso costo, massimizzando i profitti.

Già grandi brand come Dr. Pepper, Heineken, Vittel, San Pellegrino, Pepsi, Fanta, Evian e Peroni, accedono al database di gestione dei rifiuti di Ecoterra.

Gli utenti della piattaforma Ecoterra potranno scansionare bottiglie di vetro, lattine di alluminio e plastica presenti nel database e guadagnare ricompense in criptovaluta.

Un’app per gestire il sistema di ricompense R2E

Per gestire al meglio il sistema di ricompense per il corretto riciclo dei materiali Ecoterra mette a disposizione un’app con cui scansionare gli scarti prima di smaltirli negli appositi centri di raccolta per il vuoto a rendere, detti distributori automatici reversibili (RVM).

In cambio, l’app accredita le ricompense in criptovaluta: maggiore è il numero di pezzi scansionati e smaltiti, maggiore è la ricompensa in forma di token $ECOTERRA.

Con ecoterra, tutti possono generare un reddito passivo mentre si impegnano a fare la loro parte per sostenere il pianeta.

ECOTERRA è adesso in prevendita

L’ecosistema di Ecoterra comprende elementi di grande interesse per incentivare la corretta gestione dei rifiuti e fidelizzare i propri utenti. Inoltre offre la possibilità di acquistare crediti di carbonio e guadagnare incentivi di altro tipo.

Insomma, il progetto si presenta come un’interessante opportunità di investimento accessibile adesso in prevendita. Il successo della raccolta fondi offre una buona stima del potenziale che riuscirà a sviluppare in futuro.

Finora il progetto ha raccolto 504.000$ dagli investitori e i token sono in vendita per 0,004$.

È il momento migliore per investire nella nuova era del riciclo supportato dalla blockchain.

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo