Kebhouze rivoluziona il settore Food con i pagamenti crypto

criptovalute
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

In un’epoca in cui la tecnologia sta cambiando le regole del gioco in ogni settore, anche il mondo del cibo si sta adattando. Kebhouze, la catena di fast-food in rapida crescita di Gianluca Vacchi, ha annunciato una partnership rivoluzionaria con Coinbar, un exchange italiano di criptovalute, per offrire ai clienti un modo innovativo per pagare.

Una svolta digitale nel comparto food

Il settore alimentare non è rimasto immune ai rapidi cambiamenti tecnologici. Oltre a cercare di ridurre gli sprechi e ottimizzare l’uso delle risorse, l’industria cerca sempre più modi per migliorare l’esperienza del cliente. Con un fatturato annuo di 179 miliardi di euro in Italia e rappresentando quasi il 10% del PIL, il comparto food è un campo fertile per l’innovazione.

Kebhouze e Coinbar: una partnership avveniristica

Kebhouze, la nuova sensazione nel mondo del kebab e del fast food, ha unito le forze con Coinbar, un exchange di criptovalute regolamentato con sede in Italia, fondato da Antonello Cugusi e un gruppo di giovani investitori. Questa partnership è destinata a trasformare l’esperienza gastronomica dei consumatori.

Coinbar, tramite il suo sistema Coinbar Pay, consentirà ai clienti di Kebhouze di effettuare pagamenti diretti in criptovalute. Questa soluzione promette transazioni sicure, rapide ed efficienti. Grazie a questa collaborazione, Kebhouze si è piazzata in cima alla lista come la prima catena di ristoranti fast-food ad accettare criptovalute in tutti i suoi punti vendita, in Italia, Spagna e presto anche nel Regno Unito.

Antonello Cugusi, CEO di Coinbar, condivide le sue prospettive

“La collaborazione con Kebhouze è stata stimolante sin dal primo incontro, grazie alla condivisione della vision e dello slancio verso l’innovazione. Tali valori ci hanno permesso di far diventare Kebhouze la prima catena food internazionale ad accettare pagamenti in criptovalute in tutti i loro punti vendita. Un traguardo straordinario che rivoluzionerà l’intero settore.”

Grazie a questa partnership, i clienti di Kebhouze potranno sperimentare l’uso delle criptovalute non solo in Italia, ma anche oltreconfine, in Spagna e nel Regno Unito. La rivoluzione digitale nel settore alimentare è appena iniziata, e Kebhouze è in prima linea per abbracciare questo futuro promettente.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo