Il cofondatore di Polygon, Jaynti Kanani, si dimette dopo sei anni di attività

Polygon
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Uno dei cofondatori di Polygon, Jaynti Kanani, ha annunciato il suo ritiro dal “lavoro quotidiano” dal progetto dopo aver dedicato sei anni al suo sviluppo e alla sua crescita. L’annuncio è stato fatto dallo stesso Kanani il 4 ottobre attraverso un post sui social media.

Un passo indietro da Polygon per Jaynti Kanani

Nel post, Kanani ha dichiarato di aver preso questa decisione circa sei mesi fa e ha espresso il suo desiderio di concentrarsi su nuove avventure, pur continuando a supportare Polygon con un ruolo più marginale.

La rete Polygon, precedentemente nota come Matic, è diventata una delle principali soluzioni di scalabilità di livello 2 per Ethereum, e ha giocato un ruolo fondamentale nell’affrontare i problemi di congestione e le commissioni elevate sulla blockchain di Ether.

Cambiano i ruoli e la leadership in Polygon

La storia di Polygon è caratterizzata da cambiamenti dinamici nella leadership e nei ruoli chiave all’interno del progetto. Anurag Arjun, uno dei membri fondatori, ha lasciato Polygon a marzo, quando il protocollo di disponibilità dei dati blockchain Avail è stato scorporato dal progetto.

Inoltre, a luglio, Polygon Labs, l’entità dietro la blockchain Polygon, ha subito cambiamenti significativi nella gestione.

Marc Boiron è stato promosso da Chief Legal Officer a CEO, mentre Ryan Wyatt ha lasciato il ruolo di presidente per unirsi in un ruolo di consulenza. Rebecca Rettig ha assunto il ruolo di Chief Legal Officer, e Sandeep Nailwal è diventato presidente esecutivo.

Questi cambiamenti coincidono con gli sforzi di rebranding di Polygon e la transizione alla prossima fase di sviluppo, denominata “Polygon 2.0“, che mira a migliorare le capacità e la scalabilità della rete utilizzando le prove a conoscenza zero (zk-proof).

L’impatto della notizia sul prezzo di MATIC

Nonostante il passo indietro di Jaynti Kanani e le recenti trasformazioni nella governance di Polygon, il prezzo di MATIC (il token nativo di Polygon) è rimasto relativamente stabile nell’intervallo tra 0,55 e 0,59 dollari, con una variazione dell’1,59% nelle ultime 24 ore.

Questo nonostante i progressi significativi nel percorso verso Polygon 2.0 e l’aumento delle transazioni di MATIC da parte di grandi detentori, che hanno contribuito a sostenere il prezzo.

Polygon 2.0 rappresenta una tappa cruciale nello sviluppo di Polygon, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente le prestazioni della rete attraverso varie modifiche di protocollo.

Sebbene Jaynti Kanani stia facendo un passo indietro, la comunità e il team di Polygon sembrano impegnati a continuare a guidare lo sviluppo della rete verso nuovi traguardi, dimostrando la resilienza del progetto.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
UNOMEME ha la ricetta per risolvere il caos delle criptovalute
2025-04-26 09:23:21
Rassegna Stampa
SpacePay è la migliore altcoin da comprare prima della Bull Run
2025-04-26 08:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo