Il CEO di Bitget Gracy Chen risponde alle domande di Cryptonews Italia

bitget
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Un inatteso viaggio ci ha regalato l’opportunità di intervistare Gracy Chen, CEO dell’exchange di criptovalute Bitget e personaggio influente del mondo crypto.

Chen è entrata a far parte di Bitget nel 2022, ricoprendo il ruolo di Managing Director per guidare le strategie di crescita ed espansione globale dell’exchange, prima di assumere la posizione di CEO a maggio del 2024.

In passato è stata conduttrice TV in programmi di finanza e tecnologia, dove ha sviluppato il suo interesse per le criptovalute. È anche un’attiva collaboratrice di testate come Forbes, e partecipa come giudice in progetti di promozione di nuove iniziative Web3.

Bitget è diventato uno dei primi 4 exchange di criptovalute per volume di trading con oltre 45 milioni di utenti. A cosa attribuisce questa crescita e cosa prevede nel prossimo futuro per Bitget?

Nonostante le sfide affrontate dal settore crypto, Bitget è rimasta resiliente e focalizzata sulla sua crescita. Mentre i concorrenti potrebbero aver ridotto i loro sforzi, noi abbiamo continuato ad investire nello sviluppo dei prodotti, nell’esperienza utente e nella sicurezza.

Tra i risultati conseguiti, ricordiamo l’acquisizione di Bitget Wallet, il lancio di prodotti innovativi come Pre-market, PoolX e Launchpad, e le collaborazioni strategiche con La Liga, la più celebre organizzazione calcistica al mondo.

Mentre avanziamo, il nostro obiettivo rimane l’innovazione continua, l’espansione del nostro business, in particolare nei mercati emergenti, e l’offerta della migliore esperienza possibile ai nostri utenti.

Con un’espansione così rapida, qual è stato l’aspetto più impegnativo nel gestire questa crescita e come avete superato le sfide?

Attuare una crescita così rapida ha presentato diverse sfide, in particolare nel differenziarci dai concorrenti e garantire la conformità normativa.

La differenziazione è fondamentale poiché il mercato diventa sempre più competitivo. Ci siamo concentrati sul fornire esperienze eccezionali ai clienti, migliorando continuamente le funzionalità della nostra piattaforma. Inoltre, abbiamo privilegiato la sicurezza e la trasparenza, istituendo un fondo di protezione di $300 milioni e condividendo regolarmente rapporti di trasparenza sulla nostra Proof of Reserves.

La conformità normativa è stata un altro ostacolo importante. Mentre l’industria delle criptovalute continua a evolversi, abbiamo monitorato attentamente e ci siamo adattati ai mutevoli paesaggi normativi in diverse giurisdizioni. Collaborando con esperti legali e implementando solidi framework di conformità, ci impegniamo a rispettare i più alti standard di conformità normativa.

Avete recentemente annunciato una nuova partnership con LaLiga. Può dirci di più su questa collaborazione e su come si allinea con la visione a lungo termine di Bitget?

Siamo diventati partner crypto ufficiale de LaLiga, l’organizzazione calcistica più celebre al mondo, in Estremo Oriente, Sud-est asiatico e America Latina.

L’influenza globale del campionato spagnolo e l’approccio innovativo all’integrazione della tecnologia con lo sport si allineano perfettamente con la nostra missione di promuovere l’adozione delle crypto e le soluzioni Web3 nei mercati emergenti.

La Liga ha prodotto numerose stelle, squadre e momenti che esemplificano questo spirito, che si tratti di Ronaldo partito dal nulla in Portogallo, di Modrić che è sopravvissuto alla guerra o di Messi che ha rischiato di porre fine alla sua carriera a 12 anni.

Questa partnership mira ad ispirare altri a raggiungere la grandezza attraverso la perseveranza e la passione positiva, esattamente quello che vorremmo promuovere con la campagna #MakeItCount.

Crediamo inoltre che la cooperazione tra exchange di criptovalute e sport sia una situazione vantaggiosa per entrambi. Le crypto e la blockchain sono le grandi tendenze abbracciate da diversi settori.

Bitget sta investendo molto anche nell’educazione digitale tramite iniziative come Blockchain4Youth. Può spiegarci gli obiettivi di questa iniziativa e di come vuole formare la prossima generazione di professionisti della blockchain?

Blockchain4Youth punta a potenziare la prossima generazione per abbracciare il Web3 e le criptovalute. Grazie a un fondo di $10 milioni, offriamo corsi online, lezioni universitarie e numerosi eventi per insegnare alle persone questo nuovo entusiasmante mondo.

Nell’ultimo anno, abbiamo già raggiunto migliaia di persone e tenuto oltre 54 lezioni e workshop in tutto il mondo. È stato fantastico vedere l’entusiasmo e l’energia di tutti i partecipanti!

Il mercato delle criptovalute è in costante evoluzione. Quali sono a suo avviso i trend più importanti da tenere d’occhio in questo momento?

Sono diversi i trend interessanti e da monitorare, eccone alcuni. Tra le stablecoin è sicuramente degna di nota Ethena, una stablecoin decentralizzata che ha creato una domanda di mercato pari a $260 milioni in breve tempo. Questo indica la necessità di stablecoin native del mercato Web3 che possono godere degli alti tassi di interesse del dollaro. Ethena guadagna principalmente attraverso i tassi di finanziamento del mercato dei contratti, e questo la rende un asset sintetico stabile e innovativo.

Inoltre non bisogna sottovalutare l’ecosistema di Bitcoin, che è uno dei principali motori dell’attuale mercato rialzista. Con l’approvazione dell’ETF Spot su BTC all’inizio di quest’anno, il prezzo di BTC ha registrato buone performance nella prima metà dell’anno. Progetti come Bitlayer e Merlin Chain, protocolli layer-2 di BTC, sono cruciali per lo sviluppo di DeFi, Dapps e Gaming su Bitcoin.

Anche IA e DePin (intelligenza artificiale e sharing decentralizzato su Blockchain) sono settori chiave che sfruttano le reti blockchain per l’innovazione. La blockchain offre diritti di proprietà decentralizzati e trasparenti, mentre l’IA sta cambiando il modo in cui vengono prodotti beni e servizi. La loro sinergia è potente. La crescita della finanza Web3 facilita un fundraising più semplice per i progetti di IA nel Web3, fornendo eccellenti canali di finanziamento per le iniziative IA in fase iniziale. Similmente, la tecnologia blockchain è cruciale per la condivisione e la pubblicizzazione dell’infrastruttura fisica.

Non bisogna poi dimenticare Ton, Telegram Bot e Gaming. Ton, con i suoi 950 milioni di utenti, è una piattaforma di social media Web2 con una forte componente di utenti dediti alle crypto. La popolarità dei Telegram Bot abbassa invece le barriere per partecipare al trading Web3. Con 3,2 miliardi di giocatori in tutto il mondo, il gaming blockchain è ancora in una fase embrionale ma è molto promettente. Basta un solo titolo rivoluzionario per far esplodere il mercato e facilitare la transizione dal gioco tradizionale a quello Web3.

Molte persone sono curiose riguardo al futuro delle criptovalute, soprattutto in vista dei nuovi cambiamenti normativi e le tecnologie emergenti. Quali sono le previsioni per la fine del 2024?

Miglioramento della chiarezza e del quadro normativo. I governi di tutto il mondo, inclusi quelli degli Stati Uniti, dell’UE e del Giappone, stanno sviluppando nuovi quadri normativi per le criptovalute. Il regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets) dell’UE mira a creare un ambiente normativo unificato, migliorando così la certezza giuridica.

Crescita della finanza decentralizzata (DeFi). Si prevede che l’industria della DeFi maturerà, con l’emergere di prodotti e servizi finanziari più complessi. Dopo l’integrazione di asset reali (RWA) ovvero la cosiddetta tokenizzazione, la DeFi può adesso confezionare prodotti più sofisticati, aumentando le opportunità di rendimento e le fonti di reddito.

Soluzioni di scalabilità per Bitcoin. Innovazioni come Ethereum 2.0 e le nuove soluzioni Layer 2 hanno aumentato le velocità di transazione e ridotto i costi, rendendo le criptovalute più adatte all’uso quotidiano. Si prevede che le soluzioni Layer-2 di Bitcoin inizieranno a prendere forma entro l’inizio del 2024, ampliandone la gamma di applicazioni.

Integrazione delle valute digitali delle banche centrali (CBDC). Mentre i paesi esplorano le CBDC, l’interazione tra finanza tradizionale e criptovalute si intensificherà. Questo potrebbe portare a un aumento della domanda di pagamenti con asset digitali e potenzialmente rimodellare i sistemi di pagamento.

Come vede l’evoluzione del ruolo degli exchange come Bitget in risposta all’aumento delle regolamentazioni e alla maturità del mercato delle criptovalute?

Mentre il mercato delle criptovalute matura e i regolamenti diventano sempre più stringenti, gli exchange (CEX) come Bitget lavoreranno per rispettare pienamente le normative regionali durante le operazioni di espansione globale e localizzazione.

Per il rafforzamento della conformità gli exchange allocheranno maggiori risorse per garantire l’aderenza alle leggi e ai regolamenti dei diversi paesi. Questo include l’implementazione di procedure KYC (Know Your Customer) e AML (Anti-Money Laundering) più rigorose. Ci sarà anche un miglioramento della trasparenza: per guadagnare la fiducia degli utenti e degli enti regolatori, gli exchange forniranno informazioni più trasparenti sulle loro operazioni, le riserve di asset e le strategie di gestione del rischio.

Gli exchange continueranno a guidare l’innovazione tecnologica per garantire la sicurezza e l’affidabilità della piattaforma, migliorando l’esperienza dell’utente attraverso livelli di sicurezza e nuove misure di monitoraggio degli account.

Infine, con l’aumento della complessità del mercato, gli exchange aumenteranno gli sforzi per educare gli utenti, aiutandoli a comprendere i rischi, le strategie di investimento e le normative che regolano il trading di criptovalute nei diversi Paesi.

Logo

Perché puoi fidarti di noi

2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo
editors
Altri Autori

Le Migliori Presale

Le migliori crypto in prevendita

Uno sguardo al mercato

  • 7d
  • 1m
  • 1y
Market Cap
$3,568,251,750,058
2.65

Altri articoli in evidenza

Previsione Prezzi
Previsione prezzo Dogecoin: nel mirino il massimo storico di 0,74 dollari
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-07-09 17:00:00
Altcoin News
Previsioni prezzo Chainlink: slancio potenziale verso i $32
Laura Di Maria
Laura Di Maria
2025-07-09 16:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo