I Simpson avevano davvero previsto il valore di Bitcoin?

bitcoin Previsioni
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

La famosa serie televisiva americana The Simpson, creata da Matt Groening, racconta le avventure della famiglia Simpson, composta da Homer, Marge, Bart, Lisa e Maggie, insieme ad altri personaggi che animano la città fittizia di Springfield.

La serie è nota per il suo umorismo sarcastico, le parodie di cultura pop, le critiche sociali e politiche, nonché per l’ampio cast di personaggi eccentrici e memorabili.

I Simpson” è stata trasmessa per la prima volta nel 1989 ed è diventata una delle serie televisive più longeve e di successo nella storia. Ha vinto numerosi premi, tra cui vari Emmy Awards, e ha influenzato profondamente la cultura popolare.

Gli episodi spesso affrontano temi contemporanei e problemi sociali in chiave umoristica e hanno generato molte citazioni e gag iconiche.

La serie è nota anche per aver rappresentato scherzosamente previsioni di eventi futuri, ma queste coincidenze sono spesso state interpretate come casualità piuttosto che come vere previsioni.

I Simpson avevano previsto il successo di Bitcoin?

In passato qualcuno aveva suggerito che i Simpson avessero predetto il successo di BTC in uno dei loro tanti episodi andati in onda. In realtà si tratta di una notizia falsa, la classica fake news.

Nella fortunata serie televisiva americana Bitcoin è in effetti comparso all’interno dell’episodio 18 della stagione 32, intitolato “Burger Kings” e andato in onda l’11 aprile 2021.

Mentre Marge approfondisce alcune strategie di investimento, si ritrova a sintonizzarsi su un episodio di “Crazy Cash”, una parodia del programma finanziario di Jim Cramer, “Mad Money“.

Sullo schermo del programma appaiono in sovraimpressione le quotazioni di alcuni asset, tra cui spicca BTC che ha come prezzo il simbolo dell’infinito. Peccato che ad aprile 2021 Bitcoin valesse circa 59mila dollari, mentre ad oggi il prezzo è intorno ai 30mila dollari.

Insomma, se analizzata oggi la quotazione sarebbe sbagliatissima. Inoltre nel 2021 Bitcoin era già un asset di successo. Se però vogliamo credere alla narrativa secondo cui gli episodi dei Simpson prevedano il futuro, allora dobbiamo solo sederci e aspettare che BTC segua il suo corso.

Investi in Bitcoin ora!

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo