I legislatori dell’UE vogliono vietare i trasferimenti sopra i 1.000 euro dei wallet anonimi

wallet
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

 

I legislatori dell’Unione Europea (UE) stano votando oggi una nuova serie di regolamenti sulle criptovalute che potrebbero vietare i trasferimenti di grandi dimensioni dai wallet privati.

Le nuove norme fanno parte di una rinnovata attenzione dell’UE nei confronti delle criptovalute e del loro potenziale utilizzo per il riciclaggio di denaro. I legislatori dell’UE decideranno, tra l’altro, se le transazioni anonime di criptovalute superiori a 1.000 euro (1.080 dollari) debbano essere completamente vietate a meno che non sia coinvolto un fornitore di servizi regolamentato.

In altre parole, la proposta vieterebbe tutti i trasferimenti superiori a 1.000 euro da un portafoglio non custodito a un altro. Tali transazioni rappresentano oggi una parte consistente dell’economia delle criptovalute e i wallet non custoditi sono spesso utilizzati per la sicurezza e il controllo che offrono ai singoli utenti.

I wallet con custodia (leggi exchange) invece, tolgono il controllo ai singoli. La storia recente è piena di esempi di utenti che hanno perso i loro fondi per essersi fidati dei fornitori di servizi di criptovaluta.

La votazione avverrà nelle commissioni Economia e Libertà civili del Parlamento europeo. La proposta dovrà essere approvata sia dal Parlamento europeo siadal Consiglio europeo prima di diventare legge.

Oltre alle restrizioni sulle transazioni in criptovaluta, la proposta di legge introduce anche restrizioni sulle transazioni in contanti. Ad esempio, la proposta vieterà alle imprese di accettare pagamenti in contanti per importi superiori a 7.000 euro.

I legislatori dell’UE sono noti per la loro posizione poco favorevole alle criptovalute e in passato hanno proposto leggi  per monitorare meglio le attività di finanza decentralizzata (DeFi). L’UE ha anche recentemente implementato il MiCA, che agisce come un quadro normativo per l’intero settore delle criptovalute e delle stablecoin in Europa.

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo