I fondi sottratti dall’hacker di FTX si stanno muovendo – Ecco dove sono diretti
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.![FTX](https://cimg.co/news/95464/237956/cn-cover-45.jpg)
I fondi che sembrano essere stati rubati dall’exchange crypto FTX sono in costante movimento, probabilmente diretti verso gli exchange per essere incassati.
Secondo un aggiornamento della società di intelligence blockchain Chainalysis, i fondi sono già stati convertiti da Ethereum (ETH) a Bitcoin (BTC) attraverso RenBridge (REN). Si tratta di un protocollo che consente trasferimenti decentralizzati cross-chain tra le diverse blockchain.
Secondo Chainalysis è probabile che i fondi saranno trasferiti in un servizio di mixing crypto, (tipo Tornado Cash, ndr) per offuscarne la provenienza prima di essere incassati. Inoltre Chainalysis ha scritto:
“Siamo in contatto con i nostri partner in tutto l’ecosistema e stiamo continuando a lavorare per mettere al sicuro e restituire il maggior numero possibile di asset”.
Tuttavia il trasferimento tra ETH e BTC tramite RenBridge dovrebbe diventare sempre più difficile, dato che RenBridge ha già annunciato il congelamento dei nuovi minting di renBTC. Tale annuncio non è legato direttamente all’hack di FTX, ma vuol dire che i token di ETH nelle mani degli hacker dovranno essere convertiti direttamente in valuta fiat.
La situazione di RenBridge è stata anche segnalata dal popolare utente di Twitter kamikaz_ETH, che ha affermato che gli hacker stanno “liquidando ETH sulla chain”.
Inoltre l’utente ha aggiunto: “Sta convertendo ETH con wBTC e renBTC attraverso aggregatori come 1inch”.
L’utente ha postato un altro tweet subito dopo, dicendo che il congelamento di RenBridge ha incentivato gli hacker a “vendere ETH il prima possibile”.
Secondo kamikaz_ETH lunedì mattina sono stati convertiti gli ETH in BTC e sono rimasti nel wallet dell’hacker 185.000 ETH.
Restano poco chiare le circostanze dell’hack
Ancora non è chiaro chi abbia prosciugato i fondi di FTX: alcuni sostengono che sia stato qualcuno all’interno dell’azienda, mentre altri insinuano che il governo delle Bahamas sia coinvolto.
Anche FTX ha denunciato la mancanza dei fondi e ha chiesto agli altri exchange di restituire il denaro proveniente dall’hack. In un tweet dell’account Twitter di FTX si legge: “Gli exchange dovrebbero prendere tutte le misure necessarie per restituire i fondi”.
Leggi anche
- Previsione del prezzo di Ethereum: l’hacker di FTX comincia a vendere ETH
- Scammer crypto acquistano identità false sul black market con $8: ecco cosa c’è da sapere
Segui Cryptonews Italia sui canali social
![](https://cimg.co/wp-content/uploads/sites/8/2025/01/07152432/COPERTINE-CN-LOGO-1280-%C3%97-720-31-150x150.jpg)
![](https://cimg.co/wp-content/uploads/sites/8/2025/01/07135047/COPERTINE-CN-LOGO-1280-%C3%97-720-2025-01-07T145014.167-150x150.jpg)
![](https://cimg.co/wp-content/uploads/sites/8/2025/01/07144903/ai-cover-1-150x150.jpg)
![](https://cimg.co/wp-content/uploads/sites/8/2025/01/07133216/COPERTINE-CN-LOGO-1280-%C3%97-720-30-150x150.jpg)
![](https://cimg.co/wp-content/uploads/sites/8/2025/01/07095033/binance-cover-150x150.jpg)
![](https://cimg.co/wp-content/uploads/sites/8/2025/01/07091245/COPERTINE-CN-LOGO-1280-%C3%97-720-copia-2-150x150.jpg)
![](https://cimg.co/wp-content/uploads/sites/8/2025/01/07102101/COPERTINE-CN-LOGO-1280-%C3%97-720-2025-01-07T112019.687-150x150.jpg)