I download di falsi wallet e le backdoor sono le principali cause dei furti crypto
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Con il settore delle criptovalute in piena espansione, le truffe e i furti stanno diventando sempre più diffusi, mettendo a rischio i risparmi degli investitori.
Gli esperti hanno messo in guardia contro una preoccupante ascesa del numero app di wallet crypto contraffatte e di attacchi di hijacking, che hanno portato a grosse perdite finanziarie.
False app di wallet crypto: un pericolo per i risparmi digitali
Secondo Bitrace, i truffatori si avvalgono delle sofisticate tecniche di ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) e di marketing (SEM) per promuovere link di phishing che portano a false applicazioni wallet.
Queste app, incredibilmente simili a quelle autentiche, traggono in inganno gli utenti che, una volta inseriti i propri dati, rischiano di perdere per sempre i propri asset digitali.
Un esempio recente è rappresentato dal falso wallet Bitpie, che è emerso in numerosi link di phishing nei risultati di ricerca.
Attacchi di hijacking: un pericolo nascosto nell’uso quotidiano
Gli attacchi di hijacking rappresentano un altro pericolo per gli utenti di criptovalute. Qui, gli aggressori prendono il controllo della clipboard del computer della vittima e sostituiscono gli indirizzi delle criptovalute copiati con quelli dannosi.
Anche l’uso di applicazioni di messaggistica come Telegram non è immune, poiché i truffatori incorporano codice maligno in versioni contraffatte dell’app, ingannando gli utenti.
Frodi di investimento e hack: una minaccia costante
Oltre a queste minacce dirette, gli investitori sono spesso bersaglio di frodi relative ad investimenti che promettono alti rendimenti con bassi rischi.
Uno dei tristi esempi è l’arbitraggio della liquidità, in cui i truffatori sfruttano la fiducia degli utenti e inseriscono codici dannosi nei contratti intelligenti, consentendo loro di sottrarre fondi in qualsiasi momento.
Un trimestre record per gli exploit: attacchi devastanti e perdite finanziarie significative
Nel terzo trimestre del 2023, il settore delle criptovalute ha subito una serie di hack e truffe senza precedenti.
Secondo un rapporto di Immunefi, 76 progetti e aziende crypto e Web3 sono stati oggetto di attacchi, con perdite totali che superano i 330 milioni di dollari.
Un attacco notevole è stato l’incidente di Mixin Network, che ha subito una grave violazione del suo fornitore di servizi cloud, con una perdita di 200 milioni di dollari.
In un altro episodio, CoinEx ha riportato un significativo deflusso da quattro dei suoi hot wallet, causando perdite superiori a 53,1 milioni di dollari.
Questi incidenti sottolineano l’urgente necessità di rafforzare le misure di sicurezza e sensibilizzare ulteriormente gli utenti sulle minacce presenti nell’ecosistema delle criptovalute.
Leggi anche:
- Backed integra Chainlink Proof of Reserves: i fondi degli utenti ora sono al sicuro!
- Come acquistare il token SINU dalla prevendita Sensei Inu