I 3 segreti dei trader per sopravvivere al mercato crypto ribassista – L’ultimo ti sorprenderà
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Il mercato delle criptovalute è in calo dello 0,5% nelle ultime 24 ore e la capitalizzazione live di mercato si assesta intorno a 891 miliardi di dollari. Rappresenta un aumento del 2,3% in sette giorni, ma il mercato continua a registrare un calo in 30 giorni del 15%, del 31% negli ultimi sei mesi e del 62,6% in un anno.
Non c’è dubbio che il mercato crypto stia affrontando un’importante epoca ribassista, e non aiuta il crollo di piattaforme come Terra ed FTX di quest’anno, il tutto ha portato a un declino dei volumi di trading che nel 2021 superavano i 300 miliardi al giorno agli attuali 50 miliardi di metà 2022.
Tuttavia, anche se le condizioni ribassiste indicano lo scemare delle possibilità di ottenere ritorni significativi sugli investimenti, trader e analisti hanno parecchi consigli da condividere con i propri follower su come sopravvivere al mercato ribassista.
Si va dalla ripartizione oculata del rapporto rischio/opportunità grazie a portafogli diversificati, fino alle tecniche di dollar-cost average. Diminuiscono così le possibilità che gli investitori alle prime armi registrino troppe perdite durante i periodi di magra, mentre aumentano i potenziali di ricavi una volta che la ruota riprende a girare.
Diversificazione
La diversificazione è una strategia utile durante quanto il mercato è rialzista ma anche quando è ribassista. Il consiglio di diversificare il portafoglio è sempre valido per i trader che vogliono distribuire i rischi e puntare ai ricavi.
Ovviamente l’interpretazione di ‘diversificazione’ varia da un trader all’altro. Per alcuni, significa avere una ricca diversificazione di crypto e altri asset, in portafoglio, mentre per altri significa solo mettere tutto il denaro su uno stesso titolo.
Ran Neuner della CNBC di recente ha fatto un esempio di un portafoglio del valore di 1.500$, suddiviso tra 15 diverse criptovalute, tra cui Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH) e Arweave (AR). In questo esempio, il principio guida è collocare più denaro sugli asset crypto più solidi, ma non trascura un buon bilanciamento tra le varie sottocategorie d’interesse nel mercato crypto.
Anche se molti investitori potrebbero non essere disposti a complicarsi la vita seguendo 15 diversi mercati alla volta, il principio alla base è solido. Infatti, il mercato ribassista tende a colpire alcuni progetti più di altri rendendo difficile indovinare quale avrà successo in vista della ripresa dei mercati.
Dollar-Cost Average
Una delle domande che continuano a ripetersi quando il mercato è in fase ribassista è: ‘Abbiamo toccato il fondo?‘. La cosa vale in particolare per il mercato ribassista del 2022 in cui il mercato crypto sembrava aver toccato il fondo, poi è tornato a scendere ancora e ancora.
Il punto è che, specie in certi periodi, i trader non possono mai essere veramente certi che il mercato abbia toccato il fondo. Qualcosa di simile avviene quando il mercato è in crescita e un diffuso senso di euforia può indurre qualcuno a credere che i bei tempi continueranno all’infinito.
Stando così le cose, gli investitori prudenti possono considerare una strategia efficace sul lungo termine: il dollar-cost average. Si tratta di comprare una piccola quantità di una certa crypto, o diverse crypto, a intervalli regolari, per esempio 100$ di Bitcoin al mese invece di 1.200$ tutti in una volta.
In questo modo si bilanciano perdite e profitti, e così gli investitori possono preoccuparsi meno della tempistica degli investimenti o di trovare il momento giusto per fare il proprio ingresso su un mercato.
Prevendite
Le prevendite potrebbero non essere la prima cosa a cui un trader pensa come strategia per bilanciare gli effetti del mercato ribassista. Però, come abbiamo appena suggerito, collocare una piccola quantità di denaro in una prevendita che sembra promettente potrebbe minimizzare il rischio mentre si punta a massimizzare i possibili rendimenti.
Quello che sembra più interessante, persino durante la fase ribassista del mercato crypto nel 2022 è che alcune delle più promettenti prevendite hanno permesso di generare ottimi guadagni una volta quotate su exchange. Per esempio, i primissimi investitori di Tamadoge (TAMA) hanno comprato a settembre e già a ottobre hanno assistito a un aumento del 1.800% rispetto al prezzo di prevendita una volta iniziata la vendita su OKX.
Ovviamente non tutte le prevendite riescono a replicare gli stessi risultati. Tuttavia, uno studio attento delle vendite e degli aspetti fondamentali, così come del team, di ciascun progetto, può consentire di scovare le occasioni più promettenti o dare un’idea del successo che potrebbe ottenere la crypto.
Per fare un altro esempio, ecco tre prevendite al momento in corso ognuna con roadmap molto interessanti.
Dash 2 Trade (D2T)
Dash 2 Trade è una piattaforma di trading intelligente sviluppata su Ethereum che offre analisi in tempo reale e dati sul social trading, per aiutare gli investitori di ogni livello d’esperienza a prendere decisioni più informate sul trading. Il lancio è previsto all’inizio del prossimo anno, e il token D2T verrà usato per pagare l’abbonamento mensile per accedere alle funzioni disponibili sulla piattaforma.
La prevendita di Dash 2 Trade ha già permesso di raccogliere oltre 7,7 milioni di dollari e si avvia a entrare nella sua quarta fase tra poco. Sono già stati annunciati i primi exchange che quoteranno il token alla fine della prevendita, BitMart ed LBANK Exchange, all’inizio del prossimo anno, dando agli investitori la possibilità di ottenere la più presto dei ritorni interessanti.
Vai alla prevendita di Dash2Trade
RobotEra (TARO)
RobotEra (TARO) è un gioco su metaverso in stile Sandbox che permette ai giocatori di impersonare dei robot e creare un mondo virtuale, interagendo con lotti di terreno in formato NFT, edifici e altri elementi di gioco. Il lancio in versione alpha avverrà entro il primo trimestre del prossimo anno, e permetterà ai giocatori di giocare anche su altri metaversi per creare un multiverso in cui gli NFT di piattaforme potranno interagire.
1 TARO adesso è venduto per 0,020 USDT (si può comprare in cambio di USDT o ETH), anche se il prezzo aumenterà fino a 0,025$ nella seconda fase della prevendita.
Vai alla prevendita di RobotEra
Calvaria (RIA)
Calvaria (RIA) è un gioco di carte NFT che si possono collezionare, scambiare e usare per combattere. Comprenderà vari elementi play-to-earn, inoltre permetterà ai giocatori di partecipare senza investire crypto cosa che dovrebbe rendere il gioco popolare anche tra gli appassionati esterni al mondo delle criptovalute.
RIA sarà usato all’interno dell’ecosistema per l’acquisto di elementi di gioco e per lo staking, così fa avere interessanti occasioni d’uso. La prevendita del token ha permesso di raccogliere già 2,1 milioni di dollari e si trova al quinto stadio, con 1 USDT si possono comprare 30,77 RIA.
Vai alla prevendita di Calvaria