I 3 migliori wallet di criptovalute (aggiornamento febbraio 2025)
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Scegliere il wallet di criptovalute giusto è essenziale per conservare e gestire in modo sicuro gli asset digitali. Con numerose opzioni disponibili, individuare il miglior wallet dipende da fattori come la sicurezza, la facilità d’uso e le criptovalute supportate.
Questa guida evidenzia i tre migliori wallet di criptovalute di febbraio 2025, con l’obiettivo di aiutarvi a trovare la soluzione ideale per le vostre esigenze, mettendo in evidenza pregi e difetti.
Come scegliere il miglior wallet di criptovalute
Parlando in generale, un wallet di criptovalute per essere preso in considerazione dovrebbe rispettare i seguenti fattori chiave:
Un wallet deve mettere a disposizione l’autenticazione a più fattori (MFA), custodia delle chiavi private a livello personale e offrire opzioni di backup come frasi seed o strumenti di recupero.
Altro aspetto fondamentale è che offra un’interfaccia intuitiva, soprattutto se non avete grande dimestichezza con le crypto, il che passa per una navigazione semplice e istruzioni chiare.
È altresì importante che il wallet abbia il supporto cross-chain per gestire più criptovalute (per esempio, Bitcoin, Ethereum, Solana) e, sicuramente, le blockchain specifiche che utilizzate. Se vi interessano gli NFT o la DeFi, inoltre, è determinante che si integri con le piattaforme più popolari e che consenta lo staking, per guadagnare ricompense passive sugli asset.
1. MetaMask

MetaMask è stato lanciato nel 2016 da ConsenSys, una società che sviluppa software basato su blockchain, con un focus particolare su strumenti e infrastrutture legate a Ethereum. Inizialmente concepito come un’estensione del browser per semplificare l’interazione con le dApp di Ethereum, ha rapidamente guadagnato popolarità, diventando uno dei wallet più utilizzati dagli utenti della rete. Nel corso degli anni, MetaMask ha ampliato il suo supporto includendo blockchain compatibili con EVM, NFT e piattaforme DeFi, diventando un wallet di riferimento per gli appassionati di Ethereum e gli sviluppatori.
Blockchain e piattaforme supportate:
Ethereum (e tutte le blockchain compatibili con EVM), Binance Smart Chain (BSC), Polygon (Matic), Avalanche (AVAX), Fantom (FTM), Arbitrum, Optimism e altre reti compatibili con Ethereum Virtual Machine (EVM).
Piattaforme:
- Browser web: Chrome, Firefox, Brave, Edge (tramite estensione del browser).
- Mobile: iOS e Android (tramite app mobile).
Pro:
- Integrazione senza soluzione di continuità con dApp e piattaforme DeFi basate su Ethereum.
- Estensione del browser e app mobile per un accesso facile.
- Supporta token ERC-20 e NFT.
Contro:
- Limitato a Ethereum e blockchain compatibili con EVM.
- La sicurezza dipende fortemente dalle pratiche dell’utente (per esempio, la gestione della frase seed).
2. Best Wallet

Best Wallet è un wallet lanciato nel 2024, decentralizzato e non custodiale, progettato principalmente per dispositivi mobili, che offre l’accesso a oltre 50 blockchain. Consente agli investitori di avere il pieno controllo e la proprietà delle proprie chiavi private e dei propri token.
Funziona sulla rete Ethereum. L’app mira a migliorare la sicurezza e la privacy attraverso la governance della comunità, formata da coloro che detengono $BEST, la moneta nativa della piattaforma. Inoltre, cerca di andare oltre gli exchange esistenti come Coinbase e Binance, offrendo funzionalità avanzate come le prevendite di token, ricompense di staking più alte e un miglior recupero del wallet.
Blockchain e piattaforme supportate: Solana (SOL), Ethereum, Polygon… le blockchain supportate sono oltre 50.
Piattaforme:
- Browser web: –
- Mobile: iOS e Android (tramite app mobile)
Pro:
- Piattaforma orientata verso dispositivi mobili
- Oltre 50 blockchain per accedere a migliaia di criptovalute
- Moltissime funzionalità, tra cui accesso anticipato alle più interessanti prevendite di token
Contro:
- Alcuni strumenti e funzionalità avanzate non sono ancora disponibili
- Nessuna estensione per il browser
3. Phantom Wallet

Phantom Wallet è stato lanciato nel 2021 come un wallet user-friendly specificamente progettato per la blockchain Solana. Ha rapidamente guadagnato popolarità grazie alla sua interfaccia elegante, transazioni rapide e integrazione fluida con dApp, NFT e piattaforme DeFi basate su Solana. Nel 2025, Phantom ha ampliato il suo supporto includendo Ethereum, posizionandosi come un wallet multi-chain. Il suo focus sulla semplicità e sulla sicurezza lo ha reso un favorito tra gli utenti di Solana e i neofiti del mondo delle criptovalute.
Blockchain e piattaforme supportate: Solana (SOL), Ethereum, Polygon, Base, Sui.
Piattaforme:
- Browser web: Chrome, Brave, Firefox, Edge (tramite estensione del browser).
- Mobile: iOS e Android (tramite app mobile).
Pro:
- Molto apprezzato per il design intuitivo.
- Transazioni rapide su Solana.
- Eccellente supporto per NFT.
Contro:
- Bug occasionali con l’app mobile.
- Opzioni di supporto clienti limitate.






