Hyperliquid tocca un nuovo massimo: che cosa c’è dietro a questo rally?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

L’exchange decentralizzato di derivati Hyperliquid sta attirando l’attenzione del mercato mentre il suo token nativo, HYPE, punta a nuovi massimi storici vicino alla soglia dei 40 dollari. Dietro a questo rally c’è un mix di fattori chiave: i dati on-chain mostrano un forte incremento dell’Open Interest e un’esplosione dell’attività di trading, ma c’è stato soprattutto un evento che ha catalizzato l’attenzione dei media e della community crypto.
Un trader molto noto, James Wynn, ha infatti invertito una posizione da un miliardo di dollari su Bitcoin, passando da una posizione long con leva a una short altrettanto significativa. Questo movimento ha scatenato un’ondata di entusiasmo e speculazione, alimentando la domanda sul token HYPE, che rappresenta l’accesso alla piattaforma.
Il mercato sta quindi vivendo un momento di forte momentum, con HYPE che beneficia non solo della crescente fiducia nella tecnologia di Hyperliquid, ma anche di una narrativa accattivante che attrae sia investitori retail che istituzionali.
Logico dunque domandarsi se il prezzo di HYPE continuerà a salire o se assisteremo a una correzione nei prossimi giorni.
La mossa di James Wynn alimenta l’entusiasmo
In una mossa di trading audace, che ha fatto notizia, un trader su Hyperliquid noto come James Wynn (alias “moonpig”) ha eseguito una delle più grandi operazioni short on-chain della storia recente.
Nella giornata di domenica 25 maggio, Wynn ha aperto una posizione short su Bitcoin da 1 miliardo di dollari con leva 40x, mettendo a rischio quasi 50 milioni di dollari, ovvero l’intero saldo del suo wallet, tramite una posizione a margine incrociato. Questo trade spettacolare è avvenuto solo poche ore dopo aver chiuso una precedente posizione long su BTC da 1,2 miliardi di dollari, anch’essa con leva elevata.
La chiusura della posizione long ha comportato una riduzione di 17,5 milioni di dollari nei profitti storici di Wynn, secondo i dati della piattaforma CoinGlass. Sabato, Wynn aveva previsto che Bitcoin avrebbe raggiunto i 110.000 dollari, ma ha ammesso pubblicamente su X di aver tagliato le perdite.
Nel frattempo, Bitcoin ha registrato solo un modesto rialzo sabato, passando da circa 107.300 a 108.000 dollari. Tuttavia, la nuova posizione short di Wynn, aperta a un prezzo medio di 107.077 dollari, è rapidamente entrata in profitto, fruttandogli circa 3 milioni di dollari.
Attualmente, la sua posizione short sarebbe liquidata se Bitcoin raggiungesse i 110.446 dollari, a meno che non venga aggiunto nuovo margine. Nonostante la recente perdita sulla posizione long, il profitto totale di Wynn su Hyperliquid supererebbe ancora i 40 milioni di dollari.
I rialzisti raddoppiano su Hyperliquid
In concomitanza con queste operazioni di trading ad alto rischio, il token nativo di Hyperliquid ha registrato un forte aumento di prezzo. Nella giornata di ieri, il prezzo di HYPE era scambiato intorno a 38,96 dollari, segnando un aumento dell’8,9% nelle ultime 24 ore e avvicinandosi al nuovo massimo storico di 39,10 dollari. Al momento, la capitalizzazione di mercato di HYPE ha raggiunto i 13 miliardi di dollari. Si tratta di un’impressionante crescita del 113,1% nell’ultimo mese.
I dati on-chain mostrano che anche la piattaforma di trading sta vivendo un vero e proprio boom di attività, con l’open interest su Hyperliquid ai massimi storici, secondo gli ultimi dati riportati da CoinGlass sul mercato dei derivati HYPE.

Dati recenti indicano che l’open interest di HYPE ha superato 1,3 miliardi di dollari, con un incremento dell’8,9% che si allinea con un guadagno giornaliero del 9% nel prezzo. Questo dimostra che, nonostante il prezzo di Hyperliquid stia raggiungendo livelli record a livello globale, la maggior parte delle tendenze a breve termine punta ancora a un ulteriore rialzo.

La crescita dell’attività degli utenti e del valore bloccato sulla piattaforma sono forti indicatori della crescente fiducia nelle offerte di Hyperliquid e rafforzano il suo ruolo dominante nel settore globale della finanza decentralizzata (DeFi).
La capacità della piattaforma di gestire operazioni di grande entità, come le posizioni da un miliardo di dollari di Wynn, mette ulteriormente in evidenza le sue capacità tecniche e potrebbe stimolare una domanda ancora maggiore, in un contesto di crescente adozione istituzionale delle criptovalute.
L’hype attorno a Hyperliquid non è solo finanziario, ma è evidente anche sui social media. Secondo i dati di LunarCrush, il momentum social per il token $HYPE sta esplodendo insieme al suo prezzo.
Quando il token ha raggiunto il massimo storico di 38,85 dollari, il rally è coinciso con 25,6 milioni di interazioni sociali (un aumento significativo di 24,3 milioni), 21.000 menzioni dirette (in crescita di 17.300) da parte di 5.600 creatori unici (incremento di 3.900) nell’ultimo mese.

Questa impennata nell’attività social, unita all’open interest record e alle operazioni di grande rilievo eseguite sulla piattaforma, dipinge il quadro di un ecosistema in piena fase di espansione, che si sta rapidamente affermando tra le realtà più dinamiche del settore DeFi.
Hyperliquid, grazie a un’infrastruttura solida e capace di gestire volumi imponenti, si distingue per la sua capacità di attrarre sia trader ad alto profilo sia una community sempre più coinvolta. La spettacolare esposizione del trader James Wynn, per esempio, ha reso evidente la scalabilità e l’affidabilità del protocollo, trasformando l’exchange in un vero caso di studio per l’intero mercato dei derivati decentralizzati.
Nel frattempo, il token HYPE non è più soltanto un asset speculativo, ma si sta affermando come simbolo di fiducia nell’intero progetto, alimentato da dinamiche di domanda crescenti, narrativa potente e coinvolgimento organico sui social. Il rally attuale, sostenuto da fondamentali in miglioramento e da una visibilità in continua crescita, potrebbe segnare l’inizio di una nuova fase per Hyperliquid, potenzialmente proiettata verso l’adozione istituzionale.
Tuttavia, la vera prova sarà la sostenibilità: la capacità della piattaforma di mantenere volumi elevati, innovare sul piano tecnico e consolidare il proprio vantaggio competitivo sarà decisiva per trasformare questo entusiasmo in una crescita strutturale e duratura.
I prossimi giorni saranno quindi un fondamentale banco di prova. Se l’attuale slancio riuscirà a reggere senza sfociare in una correzione eccessiva, Hyperliquid potrebbe consolidarsi come uno dei principali hub per il trading di derivati nel Web3. In un mercato sempre più affamato di strumenti sofisticati, trasparenza e performance, HYPE potrebbe non essere solo un nome, ma la realtà di un nuovo paradigma nel mondo della finanza decentralizzata.
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- Causa legale XRP: Ripple ha pagato $125 milioni in contanti
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- Causa legale XRP: Ripple ha pagato $125 milioni in contanti
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6