Hyperliquid domina il mercato dei derivati su DEX: 1.570 miliardi in 12 mesi
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

In un settore sempre più competitivo come quello degli exchange decentralizzati, DEX se preferite, Hyperliquid ha dominato il mercato: negli ultimi 12 mesi ha generato oltre 1.570 miliardi di dollari di volume sui contratti perpetui o Perpetual futures, i contratti future senza data di scadenza.
Un risultato impressionante, che posiziona Hyperliquid in vetta al mercato dei derivati crypto on-chain.
Solo nel mese di giugno, il protocollo ha registrato 208 miliardi di dollari di volume, dopo i 248 miliardi di maggio. Per fare un confronto: tutti gli altri exchange decentralizzati di perpetual messi insieme si sono fermati a 140 miliardi.
Nel mese in corso Hyperliquid ha generato 56 milioni di dollari in commissioni e revenue, portando il totale annuale a 310 milioni.
Il successo è partito da un Airdrop storico
Il successo di Hyperliquid, inizato a fine 2024, si deve in larga parte al maxi airdrop da 1,2 miliardi di dollari in token HYPE. Una distribuzione di token che ha permesso di far conoscere questa nuova piattaforma, assicurando un’ondata di nuovi trader e una forte iniezione di liquidità.
Dietro al successo c’è però anche una struttura tecnica avanzata: Hyperliquid può finalizzare le transazioni in meno di un secondo – un tempo di conferma rapidissimo rispetto agli standard della blockchain – ed elaborare oltre 100.000 ordini al secondo.
Il tutto è gestito tramite un order book completamente visibile e verificabile pubblicamente su blockchain. Un approccio che garantisce trasparenza e che, a differenza di molti competitor che usano soluzioni ibride o off-chain, rafforza la fiducia degli utenti.
Secondo Min Jung, analista di Presto Research, “Hyperliquid abbina velocità e trasparenza come pochi altri progetti in circolazione.“
L’arma segreta: HyperEVM
Mentre consolida la sua leadership nel trading di derivati, Hyperliquid costruisce il suo futuro con HyperEVM: una rete compatibile con Ethereum che permette agli sviluppatori di costruire e lanciare smart contract e applicazioni decentralizzate (dApp) proprio come farebbero su Ethereum, ma con prestazioni superiori.
Il vero punto di forza? HyperEVM è pienamente integrata con HyperCore, il Layer 1 proprietario su cui si basa l’intero ecosistema Hyperliquid. Questo significa che le dApp costruite su HyperEVM possono interagire nativamente con l’infrastruttura di trading, sfruttando la velocità, la sicurezza e la trasparenza della piattaforma.
Hyperliquid può inoltre contare su un programma di buyback sostenuto dalla community e sull’impegno costante per la verificabilità on-chain. Tutti elementi che ne fanno un’alternativa credibile ai colossi centralizzati, senza rinunciare alla filosofia DeFi.
- Il CEO di Ripple celebra al senato USA la vittoria legale di XRP
- Previsione prezzo XRP: Le balene vendono e il supporto è a rischio
- L’AI di ChatGPT prevede i prezzi di XRP, Solana e Pi Coin entro il 2025
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Dogecoin per il 31 luglio
- La piattaforma DeepSeek AI prevede il futuro di XRP, Shiba Inu e Bonk
- Il CEO di Ripple celebra al senato USA la vittoria legale di XRP
- Previsione prezzo XRP: Le balene vendono e il supporto è a rischio
- L’AI di ChatGPT prevede i prezzi di XRP, Solana e Pi Coin entro il 2025
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Dogecoin per il 31 luglio
- La piattaforma DeepSeek AI prevede il futuro di XRP, Shiba Inu e Bonk