Gli investitori di Bitcoin restano ottimisti, allora perché i prezzi stanno scendendo?

bitcoin BTC criptovalute investimenti Investimenti Cripto Mercato
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Bitcoin e il mercato delle criptovalute nel complesso, hanno subito una nuova azione di ribasso dei prezzi, e questo è avvenuto nonostante il fatto che l’indice Fear & Greed mostri che gli investitori sono ancora dominati dal sentimento di ottimismo quando si parla di asset digitali, in particolar modo quando si tratta di investire in Bitcoin.

Allora come si spiega il fatto che i prezzi stiano continuando a scendere?

Gli investitori attendono la pubblicazione dei dati CPI

L’ultima iterazione dell’indice dei prezzi al consumo (CPI) degli Stati Uniti è prevista per la fine di questa settimana e gli investitori sembrano essere in trepidante attesa prima di compiere ulteriori mosse.

La pubblicazione avverrà il 10 maggio 2023 e mostrerà se l’inflazione nel Paese è aumentata, è diminuita o è rimasta invariata, il che può avere un grande impatto sui mercati finanziari.

Se l’inflazione dovesse risultare più alta, la Fed potrebbe assumere nuovamente un atteggiamento aggressivo, il che sarebbe brutale per gli asset di rischio come Bitcoin. Tuttavia, se i numeri dell’inflazione dovessero essere molto più bassi, la Fed dovrebbe assumere un atteggiamento più pacifico, lasciando così agli investitori più spazio di manovra per l’assunzione di maggiori rischi.

Infine, se l’inflazione dovesse rimanere invariata, è lecito supporre che non ci sarà un grande impatto sul mercato finanziario e, di conseguenza, sul mercato delle criptovalute. Tuttavia, questo potrebbe sostenere l’attuale sentimento di mercato e lo slancio per un trend rialzista rispetto a uno ribassista potrebbe tornare solo nella misura in cui gli investitori acquistino maggiore fiducia.

L’indice Fear & Greed di Bitcoin rimane forte

Il Bitcoin Fear & Greed Index mostra che tra gli investitori circola ancora un forte sentimento rialzista nei confronti del mercato, in quanto l’ago continua a tendere verso la zona di “avidità“. Ciò dimostra che gli investitori sono ancora orientati all’ottimismo nonostante il calo del mercato indichi un certo livello di cautela.

È interessante notare che il mercato ha terminato la scorsa settimana forte di questo livello, ma il punteggio odierno di 60 sull’indice Fear & Greed mostra in ogni caso un leggero calo dell’avidità. Tuttavia, questa rimane ad un livello ragionevolmente alto rispetto ai dati del 2022.

Un’inversione di tendenza del mercato potrebbe riportare l’indice Fear & Greed in direzione di “estrema avidità“. Sebbene questo livello di avidità sia ben accetto sul mercato a causa dell’impennata dei prezzi, è noto che segna il culmine delle corse al rialzo, lasciando ogni volta un retrogusto agrodolce nella bocca degli investitori.

Bitcoin è attualmente scambiato poco al di sotto dei 28.000 dollari dopo che il mese scorso aveva superato i 31.000 dollari. Sul grafico giornaliero si registra una perdita del 2,97%, che fa scendere la sua capitalizzazione di mercato a 540 miliardi di dollari.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo