Gli ETF Spot su Ethereum superano quelli su Bitcoin! Il momentum sta cambiando?

Nella giornata di ieri – mercoledì 11 giugno – gli ETF Spot su Ethereum hanno superato quelli su Bitcoin, facendo registrare afflussi netti giornalieri per 240 milioni di dollari, cifra notevolmente superiore ai 164 milioni di dollari confluiti negli ETF su Bitcoin.
Si tratta della prima volta in assoluto – dal momento del loro lancio negli Stati Uniti – in cui i prodotti su ETH guidano gli afflussi giornalieri.
Ethereum conquista la scena
Il cambiamento, accolto con entusiasmo dagli analisti e ampiamente commentato sui social media, è visto da molti come un potenziale punto di svolta nell’adozione istituzionale delle criptovalute. Diversi catalizzatori specifici starebbero spingendo il capitale verso il secondo asset digitale per capitalizzazione.
Secondo i dati raccolti da SoSoValue, la tendenza è in costruzione da diverse settimane: gli ETF su Ethereum hanno registrato 18 giorni consecutivi di afflussi netti, culminati nell’eccezionale dato di 240,3 milioni di dollari. I prodotti d’investimento legati a Ethereum vantano ora un afflusso netto cumulativo di 3,74 miliardi di dollari, un volume giornaliero di scambi pari a 830,98 milioni e asset netti per 11,05 miliardi di dollari, equivalenti a circa il 3,25% della capitalizzazione di mercato di Ethereum.
Il top performer è ETHA di BlackRock, che il solo 11 giugno ha attirato oltre 163 milioni di dollari, consolidando il suo primato tra gli ETF su Ethereum, con afflussi totali per 5,13 miliardi.
Bitcoin rallenta
Al confronto, pur mantenendo un primato in termini assoluti, gli ETF spot su Bitcoin mostrano segni di rallentamento. Nonostante i 45 miliardi di dollari in afflussi cumulativi e circa 132 miliardi di asset in gestione (AUM), nell’ultima settimana gli afflussi netti si sono ridotti. Dopo un picco nella giornata di martedì 10 giugno – con afflussi pari a 431,12 milioni di dollari – il dato è sceso a 164,57 milioni il giorno seguente.
Anche IBIT di BlackRock, l’ETF che ha recentemente battuto il record per aver superato più rapidamente i 70 miliardi di AUM, ha registrato una contrazione dei volumi giornalieri, scesi a 1,89 miliardi di dollari nella giornata di ieri.
Chiarezza normativa e potenziale DeFi trainano ETH
Secondo gli osservatori di mercato, a favorire l’impennata degli ETF su Ethereum sono diversi fattori, a cominciare dall’ottimismo nel settore della finanza decentralizzata (DeFi), alimentato da recenti dichiarazioni del presidente della SEC, Paul Atkins, che ha suggerito l’intenzione dell’agenzia di rivedere le normative per adattarle ai sistemi finanziari on-chain.
Un altro fattore chiave è la crescente percezione che ETH sia attualmente sottovalutato rispetto al suo potenziale di mercato. Nonostante l’importanza strategica della sua infrastruttura — su cui si basano settori cruciali come la finanza decentralizzata (DeFi), gli NFT e le applicazioni smart contract — Ethereum continua a essere scambiato a valori significativamente inferiori rispetto al suo massimo storico, a differenza di Bitcoin che si trova già molto vicino ai suoi picchi.
A questo si aggiunge un probabile effetto spillover dagli ETF su Bitcoin che, avendo ormai raggiunto un certo grado di saturazione tra gli investitori istituzionali, stanno indirettamente indirizzando parte del capitale verso Ethereum, considerato l’alternativa più solida e promettente nel panorama delle criptovalute.
Anche le recenti performance del prezzo di ETH contribuiscono alla narrativa rialzista: +5,4% nell’ultima settimana contro il +2,9% di BTC, e +12% nell’ultimo mese rispetto al +4,9% di Bitcoin. Un divario che diventa ancora più evidente considerando che BTC è a soli -3,8% dal suo massimo storico, mentre ETH resta ancora sotto del 43,5%.
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP
- Causa legale XRP: Ripple ha pagato $125 milioni in contanti
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP
- Causa legale XRP: Ripple ha pagato $125 milioni in contanti
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio