Gli esperti di criptovalute prevedono cosa succederà nel 2024

altcoin bitcoin criptovalute CRYPTO Previsioni
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Aniello Raul Barone
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Il mercato delle criptovalute, fin dalla sua nascita, è stato sempre caratterizzato da una marcata volatilità, con movimenti di prezzo significativi e spesso improvvisi. E lo dimostrano le numerose cripto che hanno registrati rialzi di diverse migliaia di punti percentuali in pochi mesi, per poi crollare altrettanto rapidamente vicino a zero dollari.

L’anno scorso, nel 2022, si è assistito a quello che è stato definito “l’inverno delle criptovalute“. L’intero settore, infatti, è stato soggetto a significativi cali di prezzo che hanno colpito tutti gli asset digitali, a partire dai giganti come Bitcoin (BTC) fino alle altcoin più piccole.

Quest’anno, invece, abbiamo assistito a un’inversione di tendenza, seppur moderata. A partire dall’inizio del 2023, la maggior parte delle criptovalute – grandi e piccole – hanno cominciato a registrare aumenti di prezzo che, col passare dei mesi, sono diventati significativi.

Adesso, con il 2024 praticamente alle porte, molti investitori e trader si chiedono cosa potrebbe riservare il nuovo anno a questo settore in continua evoluzione e se l’attuale tendenza rialzista sia destinata a continuare.

Bitcoin raggiungerà i 100.000 dollari nel 2024?

Alcuni esperti sostengono che, quest’anno, la principale criptovaluta raggiungerà un valore di 100.000 dollari.

Questa previsione riguardante Bitcoin, inizialmente flebile, ha iniziato a propagarsi e a crescere di volume come un’onda. Numerosi mercati rialzisti – e anche alcuni mercati ribassisti – dopo accurate analisi, si sono resi conto che la possibilità di questo scenario è altamente tangibile.

In effetti, il 27 novembre scorso, la banca britannica Standard Chartered Bank ha presentato una propria previsione secondo cui la criptovaluta più grande del mondo raggiungerà effettivamente i 100.000 dollari nel 2024.

È tuttavia importante notare che la banca è da tempo piuttosto rialzista su Bitcoin e questa estate aveva già previsto Bitcoin a 50.000 dollari entro la fine del 2023 e a 100.000 dollari entro aprile del 2024.

Allo stato attuale delle cose, Bitcoin ha diverse carte in regola affinché queste previsioni si avverino.

Innanzitutto c’è un consenso sempre più ampio sul fatto che l’approvazione del primo ETF Bitcoin Spot negli Stati Uniti sia soltanto questione di tempo, e a esserne convinti sono anche le grandi istituzioni. Inoltre, il prossimo halving di Bitcoin è previsto tra circa 120 giorni dal momento della pubblicazione di questo articolo.

Alcuni esperti, tra cui il famoso analista di criptovalute Michaël van de Poppe che ha espresso la sua opinione in un recente post su X, sono addirittura convinti che Bitcoin registrerà una forte performance anche senza l’ETF e prima del dimezzamento. Secondo van de Poppe, è probabile che il prezzo di Bitcoin salga presto tra i 40.000 e i 45.000 dollari.

Dove sarà Ethereum nel 2024?

Per quanto concerne Ethereum (ETH), invece, Michaël van de Poppe ha espresso la convinzione che il suo valore salirà significativamente nel 2024.

Secondo l’analista, i trader più prudenti cercheranno di acquistare ETH se dovesse scendere vicino ai livelli di 1.800 e 1.900 dollari, poiché è probabile che la seconda criptovaluta più grande del mercato inizi a salire tra i 3.100 e i 3.600 dollari in seguito a tale evento.

Ethereum ha registrato un’ottima performance negli ultimi tempi, con un’impennata del 14,30% negli ultimi 30 giorni. È salito costantemente anche nel corso dell’anno e dal 1° gennaio è in attivo del 71,06%.

Nel 2024, quindi, è probabile un breakout e una spinta verso valori significativamente superiori a quelli visti nel 2023.

Il 2024 sarà un anno positivo per le altcoin?

Considerata l’attuale tendenza generale al rialzo e le ottimistiche previsioni degli analisti, non sorprende affatto se in molti ritengono che il 2024 sarà un anno forte per le altcoin.

Questa opinione è stata espressa recentemente da un esperto di criptovalute noto su X con lo pseudonimo Moustache, il quale ha osservato che molte altcoin potrebbero aumentare di 30-100 volte nel corso del nuovo anno.

Alcune altcoin hanno già registrato importanti impennate nell’attuale rally. Bonk (BONK), che a un certo punto è salita di oltre il 2.000% in soli 30 giorni, è un ottimo promemoria del fatto che le altcoin e le memecoin hanno ancora il potenziale per crescere rapidamente.

Non bisogna dimenticare, però, che questa tipologia di criptovalute, in particolar modo le memecoin, rappresentano degli investimenti relativamente instabili, come dimostra il rally ormai quasi terminato di BONK.

Le prevendite crypto

L’acquisto di criptovalute durante una fase di pre-vendita o un’Initial Coin Offering (ICO) può offrire diversi vantaggi. Vediamoli insieme.

Durante la prevendita o l’ICO, i token sono spesso offerti a prezzi più bassi rispetto a quelli che potrebbero raggiungere una volta quotati sugli exchange . Questo offre agli investitori la possibilità di acquistare a un prezzo inferiore. Partecipare a una pre-vendita o ICO dà accesso a un progetto cripto prima che diventi ampiamente disponibile sul mercato. Questo può essere vantaggioso se il progetto guadagna popolarità e il valore del token aumenta.

Alcune criptovalute hanno mostrato un aumento significativo dopo il loro lancio. Gli investitori nelle fasi iniziali possono quindi beneficiare di rendimenti interessanti se il progetto ha successo.

Le pre-vendite e le ICO spesso offrono bonus, come token extra o sconti, per attirare investitori. Questi incentivi possono aumentare il valore complessivo dell’investimento iniziale.

Investire in una fase iniziale può anche significare una forma di sostegno a un progetto in cui si crede (immaginate un progetto green o sostenibile) , contribuendo a realizzarne il successo. Alcuni progetti offrono diritti esclusivi ai partecipanti della pre-vendita o dell’ICO, come l’accesso a caratteristiche o servizi speciali.

Acquistare durante l’ICO o la pre-vendita può essere una strategia dio trading per chi vuole entrare e uscire rapidamente dal mercato, sperando in un rapido incremento di prezzo dopo il lancio ufficiale.

Tra i migliori progetti in prevendita spiccano quelli basati sul mining cloud come Bitcoin Minetrix o quelli che speculano sull’arrivo dei nuovi Etf Spot su Bitcoin come Bitcoin ETF Token. Il primo ha già raccolto 4,5 milioni di dollari mentre il secondo più di 2 milioni.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Sponsorizzati
La prevendita di Bitcoin Hyper acquista slancio
2025-06-14 08:18:00
Blockchain News
Amazon, Walmart ed Expedia valutano l’emissione di stablecoin
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-06-13 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo