Gli analisti prevedono che questa criptovaluta del metaverso sarà la prossima grande novità: ecco perché

altcoin Metaverso nft
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Dichiarazione di non responsabilità: la sezione Industry Talk presenta approfondimenti da parte degli attori del settore delle criptovalute e non fa parte del contenuto editoriale di Cryptonews.com

Il metaverso è uno degli aspetti più interessanti del crypto-spazio. Combinando insieme i concetti di realtà virtuale e realtà aumentata, infatti, permetterà agli utenti di connettersi in comunità online e vivere delle esperienze di gran lunga più coinvolgenti rispetto a quelle offerte dalla rete Internet.

Il metaverso è uno spazio nuovo in via di colonizzazione, uno dei primi progetti a fare luce su questo ecosistema è stato Decentraland, ma la lista dei progetti che sono in procinto di essere lanciati si fa sempre più numerosa.

Ultimamente uno di questi titoli sta facendo parlare di sé a tal punto da aver attirato l’attenzione degli analisti, che dopo averlo esaminato con attenzione sembrano essere convinti che si tratterà del prossimo gioiello crittografico.

Progetto Multiverso Web3

Il progetto in questione si chiama RobotEra ed è focalizzato sull’offrire agli utenti un’esperienza multiverso basata sulla tecnologia web3. Invece di connettersi a un semplice paesaggio virtuale, infatti, gli utenti di RobotEra saranno connessi attraverso più mondi nell’ecosistema del metaverso.

RobotEra è un gioco ambientato su un pianeta distrutto che gli utenti dovranno ricostruire, per farlo dovranno acquistare terreni, edifici e altri elementi, ognuno dei quali rappresenterà un token non fungibile (NFT) unico. Gli NFT saranno quindi le risorse primarie di gioco e gli utenti ne avranno la proprietà, nonché la piena autonomia decisionale su come adoperarli.

Ogni giocatore sarà libero di creare la propria “arte”, infatti ogni elemento di RobotEra, a cominciare dal proprio avatar, è completamente personalizzabile secondo i gusti e l’estro del proprietario.

I giocatori potranno anche visitare parchi a tema e proprietà altrui, affittare spazi pubblicitari, partecipare a eventi, concerti, visitare musei e altro ancora mentre sono connessi con altre comunità NFT all’interno del metaverso di RobotEra, e ognuna di queste attività rappresenterà delle potenziali fonti di guadagno extra.

Tanto per fare un esempio, i giocatori potranno creare delle opere d’arte virtuali che verranno codificate come NFT unici, e potranno esibirle in uno dei musei virtuali del progetto oppure venderle ad altri giocatori.

La roadmap del 2023 è da tenere d’occhio

Dal suo debutto iniziale a oggi, il team di sviluppatori di RobotEra è rimasto fedele alla sua tabella di marcia. Tutto sta procedendo nei modi e nei tempi prestabiliti, a partire dal lancio della prima collezione NFT fino all’inizio della prevendita del token TARO e alla prossima quotazione su un listing di scambio centralizzato.
Per quanto riguarda la tabella di marcia del 2023, quindi, l’entusiasmo degli investitori e degli analisti è alle stelle, perché l’attesa di vedere finalmente implementate tutte le funzionalità del concetto di metaverso da parte di RobotEra è grande.


Secondo la roadmap degli sviluppatori, la galassia del metaverso e il conseguente lancio di più gameplay avverranno nelle prime settimane del 2023, mentre per provare la tanto attesa modalità di esperienza di realtà virtuale e aumentata (VR/AR), bisognerà aspettare il secondo trimestre dell’anno.

Nel 2023 l’ecosistema del metaverso dovrebbe quindi registrare una crescita esponenziale, che andrà a collegarsi a una conseguente crescita del mercato. Questo avrà un impatto diretto sugli utenti che hanno investito nella piattaforma RobotEra, che giocando potranno assistere a un incremento sostanziale nel valore dei loro token TARO.

TARO supera la pietra miliare di $ 550.000

Con un tale potenziale, quindi, non deve stupire che il token TARO si stia esaurendo rapidamente nella sua attuale fase di prevendita. Fino a questo momento, infatti, sono stati raccolti oltre 550.000 dollari.


Al momento in cui scriviamo la prevendita di RobotEra ha raccolto oltre 582.000 dollari, e questo risultato è stato ottenuto soprattutto grazie al basso valore dell’asset digitale.

La prevendita è ancora nella sua fase iniziale, quindi gli investitori possono ancora acquistare il token TARO al prezzo più basso (0,020 USD); nella prossima fase il prezzo del token subirà già un modesto rialzo (0,025 USD).

 

Vai alla prevendita di RobotEra

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Blockchain News
Ecco il vero motivo per cui Tether sta acquistando miliardi in obbligazioni USA
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-03-22 09:00:00
Blockchain News
Elon Musk e l’assist a Bitcoin: “La macchina statale USA stampa denaro senza controllo”
Christian Boscolo
Christian Boscolo
2025-03-22 08:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo