Gli analisti di JPMorgan hanno declassato le azioni di Coinbase in underweight

coinbase
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Coinbase

Gli esperti di JPMorgan hanno recentemente cambiato il loro giudizio sulle azioni di Coinbase, passando da Neutral a Underweight, ovvero ritengono che le azioni siano sopravvalutate rispetto alle condizioni di mercato e alle prospettive dell’azienda.

Questo cambiamento ha avuto un impatto negativo sul valore, con una diminuzione del 5% durante le sessioni di trading di martedì.

Gli esperti hanno inoltre stabilito un obiettivo di prezzo di 80 dollari per azione, sottolineando un notevole rischio di ribasso del 37% rispetto al valore attuale delle azioni di Coinbase.

Secondo quanto riportato dal media CNBC, questa decisione è stata presa a causa delle preoccupazioni sulle prospettive di Coinbase per il 2024 e anche dell’incertezza sul reale impatto degli ETF Spot su Bitcoin recentemente approvati.

Questa revisione da parte di JPMorgan arriva in un momento in cui gli operatori stanno valutando gli effetti dei nuovi ETF Spot Bitcoin nel settore crypto. Gli analisti temono che l’aspettative per quanto riguardo l’impatto positivo degli ETF Spot potrebbero essere smentite, sgonfiando l’entusiasmo per gli asset crypto.

“I prezzi delle crypto sono già sotto pressione; con Bitcoin sceso sotto i 40.000 dollari, c’è il rischio che si possa verificare un calo dell’entusiasmo per gli ETF basati su crypto”.

Un calo dell’interesse nei confronti degli asset crypto, potrebbe ripercuotersi negativamente sui prezzi dei vari asset, sul volume di trading e sulle opportunità di guadagno di società come Coinbase.

Nonostante Coinbase abbia vissuto una performance straordinaria durante lo scorso anno, superando l’andamento generale del mercato azionario statunitense, l’analista di JPMorgan, Kenneth B. Worthington, ha previsto che l’exchange potrebbe affrontare delle sfide durante l’anno.

L’analista riconosce i progressi compiuti da Coinbase in diversi progetti, come ad esempio lo sviluppo di derivati su crypto e del layer 2 per Ethereum chiamato Base, ma prevede lo stesso che potrebbe andare incontro a delle difficoltà.

Gli esperti di JPMorgan hanno valutato  il valore delle azioni di Coinbase a 80 dollari per azione, utilizzando una valutazione basata su un potenziale di guadagno standardizzato. Questo suggerisce una possibile diminuzione del 35% nel valore delle azioni.

Coinbase si espande nonostante gli ostacoli normativi

A settembre, Coinbase ha rivelato di aver ottenuto l’approvazione per la conformità antiriciclaggio (AML) dalla Banca di Spagna, diventando così una piattaforma di exchange crypto registrata ufficialmente in Spagna.

La registrazione presso la Banca di Spagna consente all’exchange di offrire diversi servizi e prodotti non solo agli utenti privati, ma anche a quelli istituzionali presenti in Spagna, garantendo che l’azienda rispetti tutte le leggi e i regolamenti in vigore nel paese.

Nel corso dell’ultimo anno, Coinbase ha ottenuto anche l’approvazione come Virtual Asset Service Provider (VASP) in diverse nazioni europee, tra cui Italia, Irlanda e Paesi Bassi. Inoltre, ha ottenuto l’approvazione di principio e ha lanciato con successo i suoi servizi in altre nazioni come Singapore, Brasile e in Canada.

Durante il mese di dicembre 2023 la società di criptovalute Conio, in parte proprietà di Poste Italiane e Banca Generali, ha stretto una partnership con Coinbase per consentire alle banche e agli istituti finanziari italiani di accedere agli asset digitali.

Conio ha dichiarato di aver aggiunto Coinbase Prime come fornitore di liquidità. L’accordo tra le due aziende offrirà alle banche italiane un modo sicuro per soddisfare la crescente domanda di asset digitali tramite la liquidità di Coinbase.

Coinbase sta cercando di allargare il proprio raggio d’azione in tutto il mondo, proprio mentre negli Stati Uniti si fa sempre più sentire la pressione normativa e regolamentare.

Nel mese di giugno, la Securities and Exchange Commission (SEC) ha intentato una causa legale contro Coinbase, accusando l’azienda di aver gestito la propria piattaforma senza le adeguate autorizzazioni per operare come exchange, broker o agenzia di mediazione. L’ente regolatore ha anche accusato l’exchange di aver venduto titoli non registrati per mezzo del programma “staking-as-a-service”.

Nonostante queste sfide legali, c’è un raggio di speranza per l’exchange. Secondo un esperto di Bloomberg, Coinbase avrebbe una probabilità del 70% di vincere contro la SEC. Sebbene Coinbase potrebbe non uscirne vincitore nella prossima udienza, Stein sostiene che ci sono buone possibilità che alla fine il giudice decida a favore dell’exchange.

Tuttavia, nonostante gli sforzi da parte di Coinbase per ampliare il proprio ventaglio di servizi, come il lancio di una piattaforma internazionale per i derivati basati su crypto, con l’obiettivo di attrarre investitori istituzionali al di fuori degli Stati Uniti, e l’introduzione di Base, una blockchain di layer 2 progettata per migliorare la scalabilità e l’accessibilità per gli utenti, gli analisti di JPMorgan rimangono prudenti riguardo alle prospettive future dell’azienda.

 

Leggi anche:

 

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo