Gioca e guadagna con Calvaria – La grande novità nel panorama dei giochi su Blockchain

blockchain giochi Presale Prevendita token
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Jimmy Aki
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Guadagna

Disclaimer: La sezione Industry Talk presenta approfondimenti di operatori del settore crypto e non fa parte dei contenuti editoriali di Cryptonews.com.

Prima dell’era della blockchain, i giocatori trascorrevano molto tempo sui giochi più famosi e l’unica ricompensa per le innumerevoli ore impiegate era solo il brivido dell’avventura.

Il settore crypto, invece, sta introducendo un sistema in grado di generare entrate dai giochi. Un altro fattore interessante è che i giocatori sono proprietari del 100% degli asset generati dal gioco. Uno di questi è il titolo play-to-earn di carte blockchain Calvaria: Duels of Eternity.

Cos’è Calvaria?

Calvaria: Duels of Eternity è un gioco di strategia online che permette ai giocatori di partecipare a tornei grazie all’uso di carte, che rappresentano diversi personaggi del gioco. Ogni carta corrisponde ad un token non fungibile (NFT) ed è dotata di abilità e caratteristiche esclusive.

I giocatori, quindi, per vincere durante i combattimenti contro gli altri, dovranno assemblare il miglior mazzo di carte, oltre che mettere in atto strategie per ottenere ricompense e vari potenziamenti. Il giocatore vincente verrà premiato con RIA, ovvero il token nativo del gioco.

Inoltre il gioco blockchain è realizzato in modo tale che i giocatori abbiano il 100% del controllo dei loro asset di gioco. Questi asset possono essere guadagnati giocando o partecipando ad altre attività della piattaforma. I giocatori possono monetizzare queste attività di gioco nel marketplace NFT di Calvaria ed ottenere un reddito passivo. 

Calvaria è in missione

Il settore delle crypto è ancora in fase di adozione, dato che sempre più utenti stanno entrando nell’ecosistema. Tuttavia, la rapida crescita e la velocità di coinvolgimento degli utenti sono piuttosto lente.  Il team di Calvaria, per accelerare questo processo, ha deciso di creare un gioco in cui ogni utente diventa uno pseudo-ambasciatore delle crypto. Questo avviene attraverso le sue molteplici modalità di gioco, che si rivolgono sia ai giocatori amanti delle crypto che a quelli più restii. Inoltre Calvaria è suddiviso in modalità free-to-play (F2P) e play-to-earn (P2E). 

Entrambe le modalità consentono di accedere a tutte le funzionalità di Calvaria, ma con una differenza fondamentale: i giocatori F2P non guadagneranno il token RIA. A parte questo, possono partecipare a tornei stagionali, potenziare i propri asset di gioco e ottenere borse di studio. Tuttavia, la modalità P2E presenta un opzione in più. Dato che ogni carta è un NFT, i giocatori possono facilmente mettere insieme il miglior mazzo di carte e venderlo poi ad altri utenti. Grazie alle loro caratteristiche uniche, queste carte consentono di aumentare in modo significativo il potenziale di vincita dei giocatori. 

Inoltre, queste carte possono essere vendute sul marketplace NFT di Calvaria e il proprietario iniziale riceve un certo pagamento di royalty. Questo è un ottimo modo per generare un reddito passivo giocando ai giochi blockchain. I giocatori possono anche aggiornare le loro carte NFT, guadagnare borse di studio, aprire loot box misteriosi e molto altro ancora.

Il potenziale di RIA

Grazie al lancio di altri progetti, le valute di gioco stanno diventando una consuetudine nel panorama dei giochi blockchain. Tuttavia il token RIA è piuttosto diverso. Tanto per cominciare, alimenta l’intero gioco di strategia online, ovvero ogni transazione verrà eseguita con il token, oltre al fatto che i giocatori verranno ricompensati con RIA. Tuttavia, il token offre anche un’altra opportunità di reddito passivo per i suoi possessori: potranno mettere in staking i loro asset digitali e guadagnarne altri. 

Prevendita di Calvaria

Il team di Calvaria sta attualmente sviluppando il gioco ed ora si trova in fase di prevendita. Finora, il team ha generato oltre 2,59 milioni di dollari di investimenti. Questo dimostra il vivo interesse nei confronti del progetto e che possa avere successo nei prossimi mesi.

Il token RIA si trova nell’ultima fase della prevendita, con solo il 16% del token ancora da acquistare. Al momento gli investitori possono acquistare 30,77 $RIA per 1 USDT.

 

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo