Fujitsu: Il gigante tech giapponese apre a pagamenti e servizi crypto

Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Marcello Bonti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Fujitsu, il gigante tecnologico giapponese, sta facendo parlare di sé per aver di recente inoltrato la richiesta di licenza per operare in un’ampia gamma di servizi bancari, finanziari e legati alle criptovalute.

La multinazionale tech ha presentato richiesta di trademark per ottenere l’esclusiva su una serie di servizi finanziari. Tra questi figura anche il money transfer, la compravendita di titoli, l’intermediazione assicurativa, la copertura fiscale e la compravendita di criptovalute, ma non è ancora stato rivelato se sfrutterà la licenza per offrire metodi per comprare bitcoin e le altre crypto.

A rivelarlo oggi 21 marzo alla testata online Finbold è stato l’avvocato Michael Kondoudis, specializzato in token non fungibili (NFT) e licenze su metaverso.

La richiesta è stata protocollata il 16 marzo. Questo dimostra l’intenzione di Fujitsu di allargare il proprio raggio d’azione nei settori bancario, finanziario e crypto. Considerando la portata di Fujitsu come azienda tecnologica di riferimento su scala mondiale, la notizia acquisisce maggior rilievo. Cresce l’importanza della finanza digitale e delle criptovalute nel più ampio contesto dell’innovazione tecnologica.

Fujitsu richiesta di brevetto - Fonte Michael Kondoudis

Fujitsu richiesta di brevetto – Fonte Michael Kondoudis

Quali conseguenze per il settore crypto

La registrazione di questa richiesta potrebbe generare un notevole interesse nel settore tecnologico. Gli addetti ai lavori e gli analisti di mercato inizieranno a interrogarsi per capire le intenzioni e le potenziali strategie di Fujitsu.

In qualità di leader del settore tecnologico, l’ingresso di Fujitsu nel mondo della finanza digitale e delle criptovalute ha il potenziale per scuotere il settore e ristrutturare il panorama dei servizi finanziari.

Fujitsu è al lavoro insieme al più importante istituto di ricerca giapponese Riken per sviluppare il primo computer quantistico del Giappone.

C’è da dire che questo aspetto si presenta alquanto controverso per il settore crypto in generale. Molti ritengono, infatti, che lo sviluppo e l’applicazione dei computer quantistici potrebbero stravolgere il settore crypto così come lo conosciamo. Si ritiene che i recenti sviluppi dell’informatica quantistica potrebbero avere un grosso impatto sulle criptovalute come il Bitcoin. Potrebbe essere utilizzata per portare a termine pratiche dannose, come l’accesso ai wallet di Bitcoin per mezzo del cracking della crittografia asimmetrica.

Questi timori sono stati confermati alla fine di gennaio 2022 dagli scienziati della Sussex University. Secondo quanto dichiarato dal dipartimento di ricerca, l’informatica quantistica sarà in grado di fare breccia nell’algoritmo crittografico SHA-256 e di eludere l’impenetrabilità della rete Bitcoin entro il prossimo decennio.

___

Leggi anche:

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo