FTX pronto per il maxi rimborso di 16 miliardi: Quale effetto avrà sul futuro delle criptovalute?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

FTX, l’exchange che ha sconvolto il mondo delle criptovalute nel 2022 con il suo improvviso tracollo, si prepara a restituire 16 miliardi di dollari a clienti e creditori a partire dal 3 gennaio 2025.
Questo importante rimborso potrebbe rappresentare un punto di svolta nel percorso delle crypto. Si tratterebbe di una grossa dimostrazione di fiducia nei confronti del settore delle criptovalute e della sua capacità di tutelare i consumatori.
In breve, questa operazione potrebbe segnare l’inizio di una nuova fase di attività di mercato.
Bisogna tenere conto che molti clienti hanno perso alti profitti a causa del massiccio aumento di Bitcoin (BTC) dopo il crollo di FTX. Eppure la nuova liquidità immessa sul mercato grazie a questi rimborsi potrebbe aprire nuove opportunità di crescita del settore crypto.
Resta da vedere se questo evento avrà un ulteriore impatto sul prezzo di Bitcoin e sul settore nel suo complesso.
Il piano di rimborso di FTX: La priorità va ai sinistri di minore entità
Il piano di rimborso approvato lo scorso ottobre dà priorità ai clienti con richieste inferiori a 50.000 dollari. Nel corso del 2025 questi piccoli creditori riceveranno i fondi prima che vengano evase le richieste dei più grandi.
FTX prevede di rimborsare il 98% delle perdite dei clienti, si prevede che alcuni creditori potrebbero addirittura ricevere fino al 119% del valore del loro conto al momento del fallimento.
Secondo il CEO di FTX, John J. Ray III, l’azienda è ben preparata per avviare il processo di rimborso e garantire una distribuzione fluida dei fondi a tutti i clienti e creditori.
Pratica di fallimento di FTX: Una lunga strada che porta verso i rimborsi
FTX ha presentato istanza di protezione dal fallimento ai sensi del Capitolo 11 alla fine del 2022, dopo una crisi di liquidità che ha sconvolto il mercato crypto. Nel frattempo, il co-fondatore ed ex CEO di FTX, Sam Bankman-Fried, è stato condannato a 25 anni di prigione per il suo ruolo nella frode.
Dopo un lungo processo di recupero dei fondi dopo il fallimento, FTX ha ora tra i 14,7 e i 16,5 miliardi di dollari pronti per essere erogati ai creditori.
Tuttavia, i calcoli si basano sul valore in dollari statunitensi dei fondi dei clienti a novembre 2022.
Questo significa che i clienti non hanno beneficiato del massiccio aumento di valore di Bitcoin e del mercato crypto avvenuto nel frattempo.
Per esempio, l’11 novembre 2022, Bitcoin veniva scambiato a circa 17.000 dollari. Oggi, il suo valore è di circa 93.000 dollari, un aumento di oltre 6 volte.
L’impatto sul mercato delle criptovalute nel 2025
Nonostante le perdite di profitti per i creditori causate dai tempi dei rimborsi, il ritorno di questo capitale sul mercato potrebbe avere un impatto significativo.
La liquidità precedentemente immobilizzata in FTX sarà nuovamente disponibile, e molti creditori, già investitori in criptovalute, potrebbero decidere di reinvestire nel mercato crypto.
Questo reinvestimento potrebbe rilanciare il mercato, creando nuove opportunità per gli investitori e sostenendo i progetti emergenti. Tra questi, una criptovaluta promettente da tenere d’occhio per il 2025 è Wall Street Pepe ($WEPE).
Wall Street Pepe ($WEPE) è un progetto emergente per il 2025 che si distingue come una meme coin con ambizioni che vanno oltre le aspettative tradizionali. Ad oggi, il progetto ha raccolto oltre 38 milioni di dollari durante la prevendita, un chiaro segnale della fiducia degli investitori nella sua crescita futura.
Wall Street Pepe offre utilità reale ai suoi possessori. Gli investitori possono accedere ad approfondimenti di trading esclusivi e a una community dedicata. Inoltre, chi detiene $WEPE ha la possibilità di mettere in staking i propri token, ottenendo un potenziale rendimento annuo del 34%.
Con queste caratteristiche, Wall Street Pepe si presenta non solo come una meme coin, ma come un progetto interessante per gli investitori che cercano opportunità di crescita nel mercato crypto del 2025.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader