L’Utility Coin per la Cassa Digitale sostenuto dai giganti finanziari è in arrivo nel 2020

banche
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sead Fadilpašić
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Nello sforzo incessante di utilizzare la tecnologia blockchain, la nuova società denominata Fnality International, nata da un’idea di 14 importanti società finanziarie, diventerà operativa nel 2020. La società avrà il controllo su di un sistema di cassa digitale basato su blockchain e su di un coin (moneta) chiamato “Utility Settlement Coin” (USC), secondo il Wall Street Journal (WSJ).

Source: iStock/Rafael_Wiedenmeier

Il rapporto afferma che USC sarà utilizzato per i pagamenti e come dispositivo che trasmette tutti i dati necessari per completare uno scambio. Resta ancora da vedere cosa ciò comporta e come funzionerà esattamente.

Già nel settembre 2015, UBS Group, il gigante finanziario svizzero, ha collaborato con la società di blockchain londinese Clearmatics. Hanno lanciato il concetto di un sistema di cassa digitale che consentirebbe ai mercati finanziari di effettuare pagamenti e regolare le transazioni in modo più rapido e sicuro tramite la tecnologia blockchain. Come riportato da Reuters ad agosto 2017, il gruppo di sei grandi banche guidate da UBS ha aderito al progetto.

Il Wall Street Journal, tuttavia, riferisce oggi che, a pochi anni dall’inizio della storia, sono 14 le aziende che hanno investito 63,2 milioni di dollari in Fnality International, tra cui Lloyds Banking Group, ING, Nasdaq, Credit Suisse Group, Barclays, e Banco Santander, tutte guidate da UBS Group AG, oltre alle aziende che hanno aderito all’utilizzo del USC, quali Canadian Imperial Bank of Commerce, State Street Bank & Trust Co., Bank of New York Mellon Corp., Mitsubishi UFG Financial Group Inc., Commerzbank, KBC Group, e Sumitomo Mitsui Banking Corp.

Rimane ancora da vedere come apparirà l’elenco finale e quante altre aziende aderiranno a sostegno di questo nuovo token e sistema, ma la piattaforma dovrebbe essere operativa nel 2020, secondo il WSJ e un precedente rapporto di Reuters.

Presumibilmente, lo scopo principale del sistema blockchain rimane lo stesso: consentire scambi più veloci e sicuri a livello globale. “Rimuovi il rischio di regolamento, il rischio di controparte, il rischio di mercato”, ha detto al WSJ Hyder Jaffrey, responsabile della strategia di investimento di UBS. “Tutti questi rischi si sommano a costi e inefficienze nel mercato”.

Inoltre, all’inizio di maggio, la Reuters ha riferito che le banche avevano già discusso come gruppo con le banche centrali e le autorità di regolamentazione per assicurarsi che il loro progetto fosse conforme alle regole e ai regolamenti.

Nel frattempo, come riportato, un altro gigante bancario, la statunitense JPMorgan ha creato il JPM Coin per regolare immediatamente i pagamenti tra i clienti istituzionali. La loro nuova moneta sarà inizialmente utilizzata da un piccolo numero di clienti istituzionali di JPMorgan, ma potrebbe anche diventare un prodotto di largo consumo.

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo