Finalmente è arrivata la risposta della SEC a Coinbase!

coinbase sec
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Marcello Bonti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha risposto formalmente alla richiesta in Corte d’Appello in merito alla controversia in corso con Coinbase.

La SEC ha inviato una lunga risposta che però rivela una continua riluttanza nell’esprimere una posizione chiara rispetto alle norme che dovrebbero regolare le crypto. Non si impegna nemmeno nel definire una tempistica definitiva per la redazione di queste norme.

Peccato però che questa sia stata una richiesta esplicita del tribunale. In particolare l’ordine è stato emesso il 6 giugno e impone alla SEC di rispondere alle richieste o di dare indicazioni rispetto ai tempi necessari per ottemperare la richiesta di Coinbase riguardo le norme sulle crypto.

La SEC respinge la richiesta di Coinbase

La SEC ha respinto la richiesta di Coinbase di un’azione immediata, definendola una “richiesta straordinaria”.

In pratica, la mole di materia da regolamentare è tale e tanta che non può essere considerata urgente, ma richiede tempi lunghi e verifiche a più livelli.

La linea difensiva della SEC insiste sul fatto che la richiesta di chiarimenti e regole è stata formulata da Coinbase solo mesi fa. Poi di recente è stata ribadita, ma non esiste ancora una linea d’azione appropriata. La SEC sostiene di trovarsi in una posizione del tutto ragionevole, considerate le circostanze. Quindi continua a prendere tempo.

In più, la Commissione non ha tenuto conto delle dichiarazioni esplicite del presidente, che si è detto non intenzionato a varare nuove leggi per il settore.

Anzi, ha sfruttato l’occasione per ribadire che questa manifestazione di “disinteresse” al momento, è la prova che in futuro il settore verrà normato.

Nella lettera che la Commissione ha presentato al tribunale si dichiara che la Commissione ritiene di poter formulare una raccomandazione in merito alla richiesta di regolamentazione di Coinbase entro i prossimi 120 giorni. Quindi la Corte potrebbe ricevere una relazione sullo stato di avanzamento entro l’11 ottobre 2023.

___

Leggi anche:

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo