Ferrari accetta le crypto anche in Europa: È la nuova tendenza per i marchi di lusso?

pagamenti
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Ferrari

Ferrari, la celebre casa automobilistica italiana, ha dichiarato che a partire da fine luglio, la società estenderà ai concessionari europei la possibilità di pagare le sue auto sportive con le criptovalute, dopo il successo del programma pilota negli Stati Uniti.

La maggior parte delle concessionarie Ferrari in Europa ha già adottato, o è in fase di transizione, il nuovo sistema di pagamento, che sarà attivo entro la fine del mese.

Entro la fine dell’anno, il costruttore di Maranello ha in programma di espandere ulteriormente questo programma, includendo anche altri concessionari in tutto il mondo, ma solo nei Paesi in cui gli asset crypto sono legali.

Una decisione che arriva in risposta alla crescente domanda dei clienti facoltosi della Ferrari. La società ha affermato che i clienti sono sempre più interessati ad usare le valute digitali per i loro acquisti di lusso.

Ma diversi esperti del settore pensano che questa iniziativa sia una strategia di marketing per rafforzare il brand Ferrari.

Pagamenti in crypto sempre più comuni

Tom Dunleavy, CFA e partner di MV Global, ha osservato che i pagamenti in crypto stanno diventando sempre più comuni.

Ritiene che questa tendenza sia partita dagli articoli di lusso e, come spesso accade con le nuove tecnologie, potrebbe presto estendersi ai beni più accessibili.

Dunleavy ha raccontato che, quando ha acquistato un’auto negli Stati Uniti qualche mese fa, avrebbe voluto poter utilizzare la stablecoin USDC per la transazione. Invece, ha dovuto trasferire i fondi sul suo conto bancario, ottenere un assegno certificato dalla banca e poi portarlo al concessionario.

Ha affermato:

“I ricchi desiderano eliminare le complicazioni e le transazioni in crypto risolvono questo problema in molti casi”.

Dopo Ferrari, chi seguirà l’esempio?

Quando si tratta di scegliere prodotti, molti consumatori vogliono che questi rispecchino la loro identità, i loro valori e i loro obiettivi. È una regola fondamentale della pubblicità.

Vijay Pravin Maharajan, CEO della piattaforma bitsCrunch, spiega che Ferrari potrebbe introdurre i pagamenti in crypto per entrare in contatto con un gruppo di clienti benestanti e tecnologicamente all’avanguardia.

“Questa mossa avrà probabilmente risonanza con i consumatori che si considerano pionieri nell’adozione di nuove tendenze e tecnologie, rafforzando la loro identità personale attraverso l’associazione con un marchio prestigioso come Ferrari”, ha affermato Maharajan.

Maharajan ha anche detto che molti dirigenti, potrebbero esitare ad adottare i pagamenti in crypto vista la loro volatilità. Ma se l’iniziativa di Ferrari si rivelerà un successo, anche altre case automobilistiche di lusso potrebbero seguirne il suo esempio.

Spostamento demografico

Adam Koprucki, fondatore di RealWorldInvestor.com, ha notato che i banchieri e avvocati di Wall Street non sono più i principali acquirenti di auto come le Ferrari.

L’ascesa delle criptovalute ha dato vita a una nuova generazione di giovani milionari che danno priorità alla convenienza e potrebbero essere più inclini ad accettare la possibilità di effettuare i pagamenti in crypto per comprare auto di lusso.

“Se possono pagare con le criptovalute, la transazione diventa estremamente semplice”, ha detto.

Secondo Koprucki, un acquirente tipico di Cadillac potrebbe non essere particolarmente coinvolto nel mondo crypto. Ma per veicoli di lusso come le Ferrari, il target demografico è fondamentale per valutare se l’adozione delle criptovalute è vantaggiosa.

I marchi di lusso abbracceranno le criptovalute per conquistare i clienti più giovani

Secondo Erik LaPaglia, chief strategy officer della piattaforma Propy, i marchi di lusso adotteranno le criptovalute per attrarre clienti più giovani.

Ha affermato:

“Non solo aumenteranno la loro visibilità tra una clientela giovane e diversificata, ma avranno anche una nuova opzione per il futuro,”.

LaPaglia suggerisce che l’accettazione delle criptovalute è solo l’inizio per la Ferrari e altri marchi di lusso. Secondo lui, è un passo naturale nel loro percorso di crescita.

Ha affermato:

“Devono raggiungere clienti dove si trovano. E poiché questi marchi cercano di rivolgersi a un pubblico più giovane, immagino che una buona percentuale della loro potenziale clientela abbia chiesto di poter pagare in valuta digitale”.

Le società adottano le criptovalute

L’iniziativa di Ferrari non è un caso isolato, anche altri marchi di lusso come Gucci, Off-White, Equinox e Philipp Plein sono entrati nel mondo crypto.

Visto che i millennial e la generazione Z guidano la crescita delle vendite globali del lusso, la decisione dei marchi di lusso di adottare le crypto sta diventando sempre più importante.

Ma anche altre aziende aziende, grandi e piccole, stanno introducendo i pagamenti in criptovalute in risposta alla domanda crescente da parte dei consumatori.

Ad aprile, Stripe ha riavviato la possibilità per i clienti di accettare pagamenti in criptovalute, dopo una pausa di sei anni. L’azienda aveva testato Bitcoin nel 2014, ma aveva interrotto il servizio nel 2018 a causa della volatilità e dell’inadeguatezza del Bitcoin come metodo di pagamento.

Anche altre aziende stanno abbracciando le valute digitali. Triple-A, una società di pagamenti con sede a Singapore, ha iniziato a supportare la stablecoin di PayPal e offre già servizi di pagamento in Bitcoin, Ethereum e stablecoin di Tether e Circle. Inoltre, l’app Strike per pagamenti in Bitcoin ha avviato le sue operazioni nel Regno Unito.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Blockchain News
Ecco il vero motivo per cui Tether sta acquistando miliardi in obbligazioni USA
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-03-22 09:00:00
Blockchain News
Elon Musk e l’assist a Bitcoin: “La macchina statale USA stampa denaro senza controllo”
Christian Boscolo
Christian Boscolo
2025-03-22 08:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo